Kantar: iOS in picchiata, Windows Phone in crescita, Android si conferma!
La società di ricerche Kantar ha diramato i risultati delle proprie rilevazioni per quanto riguarda l’arco temporale del trimestre Ottobre-Novembre-Dicembre 2013: le vendite natalizie non hanno aiutato Apple e Windows Phone è l’OS mobile che cresce di più in Europa!
Prima di cominciare a disquisire di qualsiasi cosa, sintonizziamoci alla stessa pagina del libro: i dati di cui si parla potete trovarli in questo report.
Come potete osservare, in Italia, iOS perde il 9,8%, consegnando il secondo posto a Windows Phone, che di contro è cresciuto del 3,8%; Android si conferma padrone indiscusso della scena consolidando il proprio primato, con una crescita del 10,5% che lo porta ad un market share del 67,3%. Male anche BlackBerry, che perde lo 0,3% fermandosi ad una quota di mercato di appena il 2,1%.
A livello europeo le percentuali di crescita si normalizzano ma la sostanza è più o meno la stessa: Android domina col 68,5%, con una crescita del 3,4%, iOS continua a mantenere il secondo gradino del podio, pur perdendo il 3,9%, percentuale guadagnata invece da Windows Phone, che così in questa rilevazione risulta essere l’OS mobile cresciuto maggiormente in Europa. Piccola eccezione la Spagna, dove Android perde il 3% (ma prima era all’89,6%, ed è molto difficile continuare a crescere una volta raggiunte certe percentuali) mentre crescono sia iOS che Windows Phone, rispettivamente del 2% e del 4,3%.
A parte tutti questi bei numeri, su cui non voglio dilungarmi (ve li potete spulciare da voi, io ho citato solo quelli che ho ritenuto più significativi), proviamo a ragionarci e a buttarci dentro qualche idea e possibile spiegazione.
Sicuramente, rispetto a qualche anno fa, non c’è più una vera innovazione nel campo degli smartphone, con pochissime eccezioni (mi riferisco a LG G2 e Lumia 1020): se prima la presentazione di un iPhone faceva gridare di meraviglia per qualche feature particolarmente interessante, oggi da questo punto di vista siamo in fase stagnante, e in tempo di crisi economica questo può fare la differenza.
Windows Phone ha l’enorme pregio di offrire un’esperienza utente abbastanza soddisfacente dal base di gamma al top: se sorvoliamo un attimo sulla qualità di alcune applicazioni, è indubbio che avere nel proprio carnet di prodotti un terminale come il Lumia 520 è un bel vantaggio, perchè ai prezzi attuali (fatevi un giro su internet) è difficile beccare di meglio a certi prezzi.
Questa statistica non è divisa in fasce, dunque in realtà può essere poco significativa, ed avrebbe senso il discorso di chi dice “Apple ha due prodotti in croce, gli altri molti di più”. Vero, però se ci proiettiamo a lungo termine il trend attuale ci dice che la base di installato di iOS scenderà, ma un market share ridotto allontana gli sviluppatori, con il rischio che si generi un circolo vizioso.
Personalmente, se penso alle migliorie in arrivo con Windows Phone 8.1, non posso che confermare i miei pensieri positivi sugli smartphone Lumia che ho consigliato nella rubrica dedicata ai regali natalizi: potenzialmente siamo vicini a livelli altissimi, con un potenziale di crescita immenso.
BlackBerry…BlackBerry paga il non avere ancora dei terminali di fascia bassa che attacchino seriamente il mercato: il sistema operativo è fantastico ma questo non basta a farsi conoscere. Dovranno essere bravi a buttare sul mercato qualche modello sui 100-150 euro con prestazioni accettabili, se vorranno risalire la china.
Due parole su Android: ormai è un OS maturo, completo, che si appresta a fare l’ennesimo salto di qualità a partire dalla prossima release, dove ART sarà il compilatore predefinito, rendendo decisamente più piacevole l’esperienza utente. Il futuro di Android probabilmente è di perdere qualcosina in termini di share ma altresì di rimanere il padrone del mercato per molto tempo.
Forse vi parlo così perchè ho il cuore diviso a metà, ditemelo voi, ho provato a restare il più oggettivo ed attaccato a numeri e fatti: con Android ci puoi fare tutto, totalmente personalizzabile e smanettabile, cosa che personalmente me lo fa apprezzare tantissimo, ma se oggi avessi dei soldi da spendere, sceglierei ancora quello che per me è stato lo smartphone dell’anno 2013, il Lumia 1020.
Cosa ne pensate?