Recensione Nokia Lumia 1020 by Lucio

Con oggi inauguriamo una serie di recensioni scritte dal nostro caro Lucio, non andranno a sostituire le mie video recensioni ma le completeranno con il parere di chi “mastica” cellulari dal lontano 1990.

Nokia Lumia 1020

Grazie all’ufficio stampa Nokia Italia abbiamo avuto modo di testare il nuovissimo Lumia 1020, punta di diamante della nuova serie Lumia, dotato di una potentissima fotocamera con tecnologia Pureview, ottiche Zeiss, stabilizzatore ottico e l’utilissimo flash allo xenon.

Nella confezione di vendita come da consuetudine Nokia prevede un cartonato blu contenente i classici manuali, cavo micro usb / usb, caricabatterie da viaggio, spilletta per aprire lo sportello porta micro sim griffata Nokia e le cuffie stereo di buona fattura, quest’ultime abbinate alla colorazione del telefono, che nella nostra unità in test è un giallo molto acceso, ma disponbile alla vendita anche nelle classiche colorazioni bianca e nera.

Nelle linee e nelle forme riprende il suo predecessore Lumia 920, purtroppo non il più elegante Lumia 925.

Abbiamo una scocca unibody in policarbonato opaco di buona qualità, con un peso di circa 160 grammi, ben bilanciato che consente di utilizzare in modo molto comodo lo smartphone anche con una sola mano.

Ottimamente assemblato, pur essendo in policarbonato da una buona sensazione al tatto, con un effetto ruvido che ci da un buon grip nell’utilizzo quotidiano.

Nessun scricchiolio o rumore vario, tasto di accensione / spegnimento, attivazione fotocamera e bilanceri volume ben saldi ; così come il carrello porta micro sim.

Nokia ha dotato questa sua ammiraglia di tutte le migliori soluzioni attualmente disponibili per i Windows Phone 8 versione Amber

Display gorilla glass 3 di 4,5 pollici con risoluzione xwga, tecnologia Amoled hd+, perfettamente visibile anche sotto la luce diretta del sole , processore Snapdragon s4 dual core da 1,5 ghz con ben 2gb ram, quadband lte, nfc, bluetooth, a gps, radio fm, 32gb di memoria integrata non espandibile.

Dotazione di primo livello, per le specifiche approfondite vi rimando alle varie schede tecniche presenti online e sul sito di Nokia Italia.

La parte telefonica ci ha pienamente soddisfatto, è un Nokia a tutti gli effetti; ricezione più che buona, passaggio da 2g a 3g molto rapido e senza perdere segnale.

Qualità audio in capsula ottimo, in vivavoce altrettanto valido, ma forse leggermente basso.

La batteria integrata da 2000 mAh, con un uso medio moderato non professionale, consente come tutti i Windows Phone di coprire pienamente una giornata, mentre con utilizzo intenso non va oltre le 10 ore circa.

Con utilizzo intenso intendo sfruttare lo smartphone a 360 gradi, circa 1,30 h di chiamate, sms, messaggistiche istantanee attive e pienamente funzionanti, 30 min di navigazione interntet, qualche foto e ovviamente push mail attive.

La parte internet è ottima, internet explorer 10 risulta essere un browser velocissimo e snello anche nel caricare pagine pesanti.

Pinch to zoom e adattamento della colonna alla pagina sono realmente immediati, direi che il browser già ottimo nel caso del 1020 viene aiutato dai 2gb di ram presenti.

Ottimo l’ a-gps integrato, fix immediato anche in condizioni difficili. In più Nokia come da sua abitudine ci fornisce un ottimo programma di navigazione offline, Here Drive +, veloce preciso e dettagliato, con una miriade di opzioni e la possibiltà di scaricare mappe di tutto il mondo.

Bluetooth 4.0 e wifi 802.11 con funzione di Hotspot presente lavorano egregiamente su questo nuovo modello Nokia.

Per quanto riguarda la messaggistica, Windows Phone 8 Amber risulta davvero valido, quindi anche il nostro Lumia 1020 ne è avvantaggiato.

Partiamo dalla tastiera, veloce ampia e precisa, anche nei suggerimenti.

Ottimo e completo client mail, con possibilità di visualizzazione in html; pinch to zoom anche in questo caso rapido e preciso.

Messenger e Facebook integrati nel sistema operativo.

La sincronizzazione dei contatti avviene tramite account Microsoft, Nokia e se proveniamo da Android da Gmail. Il tutto in modo completo e preciso.

Come per gli ultimi Wp8, anche questo nuovo Lumia viene rilevato dai pc come memoria di massa, ciò consente di trasferire in modo diretto e semplice i nostri dati personali, come foto video e musica.

Presente l’ultima versione di Office per Mobile, che ci consente di visualizzare e editare i documenti direttamente da terminale.

Nokia ha curato in particolar modo il reparto multimediale di questo top di gamma.

Il player video legge tutti i formati ad eccezione degli MKV, la qualità è ottima, il tutto viene aiutato dall’ottimo display Amoled +.

Lo stesso vale per il player audio Nokia, pulito ed essenziale, che riproduce i file audio con una buona qualità.

La fotocamera con tecnologia Pureview e sensore da 41 mpx , plash led e xenon, è il vero valore aggiunto dello smartphone, ciò che realmente lo distingue dai suoi predecessori.

Per sfruttarne in pieno tutte le sue potenzialità Nokia fornisce Pro Cam, un’applicazione dotata di un’interfaccia semplice ed intuitiva che raggruppa una miriade di opzioni.

Quindi avremo la possibilità di scattare foto e salvarne con due differenti risoluzioni, una da 34 o 38 mpx in formato 4/3 e 16/9 per avere la massima qualità, ed uno da 5 mpx per avere foto più leggere e poterle condividere più agevolmente . I video vengono girati in full hd con 30 frame per secondo.

Presenti numerose app di fotoritocco e gestione immagini come da tradizione Nokia.

Senza addentrarsi nello specifico, cosa che faremo nella video recensione, possiamo dire che il livello fotografico di questo Lumia è da considerarsi al top, poiché sia il potente hw (sensore Pureview, stabilizzatore di immagine e xenon flash) sia l’ottimizzazione sw di Nokia lavorano in simbiosi donando all’utente foto e video ottimi in qualsiasi condizione ambientale.

Terminiamo la parte multimediale parlando dei giochi, dove abbiamo la sezione xbox, comprensiva di una serie di titoli specificatamente studiati per wp8.

Questi girano bene, anche loro aiutati da hw di primo livello e piena integrazione sw.

In conclusione Nokia ha sfornato un ottimo camera phone, dotato delle massime tecnologie imaging attualmente presenti.

Il tutto in un classico design sobrio e portatile, non compromettendone l’ergonomia e l’usabilità quotidiana.

Il sistema è sempre fluido ed immediato, spinto da un ottimo hw, e da un sistema operativo che essendo molto essenziale non compromette le prestazioni del terminale.

Windows Phone 8 Amber colma alcune lacune delle precedenti versioni, ma rimane sempre molto statico e poco personalizzabile; lo store Microsoft sta colmando le mancanze, oggi sono presenti le maggiori applicazioni, ma non siamo ancora ai livelli di altri sistemi operativi.

Quind se amate wp8 e soprattutto non potete fare a meno di foto e video ottimi sotto ogni punto di vista, la scelta non può che ricadere su questo Lumia 1020. Presenti a catalogo anche accessori specifici come la Grip Camera, custodia dotata di un impugnatura che “trasforma “ il nostro 1020 in una vera e propria digitale, oltre ad avere un ulteriore batteria integrata.

Se invece le foto non sono la vostra vera e propria discriminante di scelta, e non sposate la staticità seppur fluida di wp8, allora potrete investire le 699€ richieste da Nokia per altri ottimi terminali.

A voi la scelta.

A presto.

A seguire la galleria fotografica.

imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com

Lascia un commento