[App Android] Con Remote shortcut il tuo smartphone diventa il telecomando del tuo PC
In questo articolo non scriverò più di tanto, ma copierò l’intero post che due sviluppatori , nello specifico i Delta Code (un team composto da due sviluppatori, nello specifico
Giuseppe Grasso e Mirko Greco), hanno aperto nel nostro forum per presentare la loro applicazione, dato che la loro descrizione è sicuramente più accurata di quanto potrebbe esserlo una mia! Dopo questa premessa vi lascio alle parole del DeltaCode, ma solo dopo avergli detto .
“Remote Shortcuts è l’applicazione che ti permette di comandare a distanza i tuoi programmi preferiti installati su un PC o un Tablet semplicemente utilizzando il tuo cellulare Android come un vero e proprio telecomando.
Comodamente seduto sul divano di casa tua utilizzerai Remote Shortcuts per ascoltare musica, vedere un film in compagnia dei tuoi amici, visualizzare le foto del tuo ultimo viaggio o addirittura presentare un progetto ad una conferenza senza l’utilizzo della tastiera o del mouse che ti costringono a stare posizionato vicino al pc . Queste sono solo alcune delle funzionalità offerte dall’applicazione Remote Shortcuts.
Il programma funziona attraverso la simulazione della pressione dei tasti della tastiera.
Ogni programma avviato sul computer mette a disposizione delle scorciatoie(shortcuts) che permettono l’esecuzione di azioni, attraverso l’utilizzo degli shortcuts.
La versione a pagamento ha 9 profili standard che permettono l’utilizzo remoto dei seguenti programmi,
La versione gratuita 5 profili ( indicati con *):
– Window Image Viewer *
– Linux Image Viewer *
– Windows Media Player 12
– Winamp
– Power Point
– MediaPlayer Classic *
– Pdf Foxit *
– Pdf Adobe
– Vlc *
Volevamo far notare che l’applicazione utilizza i cosidetti shortcuts. E quindi permette di utilizzare la maggiorparte delle applicazioni, anche quelle non inserite nella lista da noi fornita e con la possibilità di creare profili nuovi.
Ogni profilo ‘custom’ ha un massimo di 15 bottoni alla quale poter assegnare uno shortcuts(che prevede la pressione di uno o due tasti, esempio CTRL+F, lo shortcuts utilizzato per andare alla canzone successiva nel mediaplayer12).
Inoltre ogni profilo prevede anche l’inserimento degli shortcuts attraverso le gesture: verso sinistra, vestro destra, verso l’alto e verso il basso.
La versione a pagamento offre la possibilità di creare il proprio telecomando personalizzato con un massimo di 15 tasti a cui associare gli shortcuts desiderati.
Installa RemoteSServer nel tuo computer, dalla pagina:
http://www.remoteshortcuts.eu
La configurazione è davvero facile. Semplicemente scaricare gratuitamente il PC Server,avviare il server, e seguire le istruzioni dal nostro sito:
RemoteShortcuts
Caratteristiche principali :
Connessione bluetooth e connessione wifi.
Il computer che vuoi controllare deve essere connesso alla stessa rete del device dove è lanciata l’applicazione o con la connessione bluetooth.”
VERSIONE FREE
[app]eu.android.remoteshortcutsfree&feature[/app]
VERSIONE FULL (1,29€)
[app]eu.android.remoteshortcuts&feature[/app]
Info e suggerimenti: http://www.remoteshortcuts.eu