GPT-5.1 OpenAI: arriva l’aggiornamento che cambia ChatGPT

GPT-5.1 OpenAI: un passo avanti verso un’AI più naturale

OpenAI ha annunciato ufficialmente GPT-5.1, la nuova versione del suo modello di punta destinata a migliorare profondità di ragionamento, fluidità linguistica e personalizzazione dell’interazione.
L’azienda definisce questa release come “un’evoluzione verso un’intelligenza artificiale più naturale e coerente”, capace di adattarsi agli stili comunicativi dell’utente e di eseguire le istruzioni con maggiore precisione.

La distribuzione è già in corso per gli abbonati Pro, Plus, Go e Business, mentre gli utenti Enterprise ed Education godranno di un accesso anticipato di sette giorni. L’estensione al pubblico gratuito è prevista nei prossimi giorni, completando il rollout globale entro la settimana.

GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking: due modelli, due approcci

L’aggiornamento GPT-5.1 OpenAI introduce due varianti principali del modello: GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking, pensate per rispondere a esigenze diverse.

GPT-5.1 Instant, la versione predefinita su ChatGPT, punta su un linguaggio più naturale e conversazionale, riducendo deviazioni e risposte non pertinenti. Il cuore della novità è il reasoning adattivo, che consente al modello di calibrare il tempo di elaborazione in base alla complessità della richiesta.
Secondo i dati interni, GPT-5.1 Instant ha mostrato miglioramenti significativi nei test AIME 2025 e Codeforces, segno di una maggiore accuratezza in compiti tecnici e matematici.

La versione GPT-5.1 Thinking, invece, è dedicata al ragionamento avanzato. Qui l’intelligenza artificiale adatta dinamicamente i tempi di risposta, bilanciando velocità e profondità analitica. Il linguaggio è più chiaro, meno tecnico e più empatico, ideale per l’elaborazione di concetti complessi e spiegazioni specialistiche.

Entrambi i modelli utilizzano la stessa infrastruttura di training impiegata per i sistemi di reasoning avanzato, migliorando la factuality e la coerenza logica rispetto a GPT-5.

Personalizzazione, tono e memoria: ChatGPT diventa più “umano”

Con GPT-5.1, OpenAI ha ridisegnato anche il modo in cui l’utente interagisce con il modello. Le Custom Instructions ora risultano più stabili e coerenti nel tempo, evitando variazioni improvvise di comportamento durante le sessioni lunghe.

Sul fronte stilistico, l’azienda introduce nuove opzioni di tono selezionabili direttamente dal menu di personalizzazione:

  • Amichevole – conversazione naturale e calorosa.
  • Efficiente – risposte sintetiche e dirette.
  • Professionale – tono formale e neutro.
  • Schietta – linguaggio franco e immediato.
  • Eccentrica – creativa e fuori dagli schemi.

Le precedenti modalità Cinica e Nerd rimangono comunque disponibili. Inoltre, il modello è in grado di adattare automaticamente il tono se rileva richieste ripetute di uno stile particolare, rendendo l’esperienza più coerente senza modifiche manuali.

Un’altra area chiave è la funzione di memoria, che diventa più intuitiva e trasparente. Come sottolineato da Fidji Simo, CEO of Applications di OpenAI, nel suo post su Substack, la memoria è uno degli elementi che più influenzano la personalità percepita del modello. Gli utenti potranno visualizzare, modificare o eliminare i dati memorizzati, mantenendo pieno controllo e trasparenza.

API, distribuzione e transizione dai modelli precedenti

OpenAI prevede di completare il rilascio di GPT-5.1 OpenAI nel corso dei prossimi giorni anche via API, con le seguenti denominazioni:

  • gpt-5.1-chat-latest per la versione Instant;
  • gpt-5.1 per la versione Thinking.

Entrambe includeranno il reasoning adattivo, consentendo agli sviluppatori di integrare risposte più coerenti e consapevoli nei propri sistemi.

Per favorire la transizione, i modelli GPT-5 precedenti resteranno accessibili per tre mesi nella sezione legacy, così da consentire test comparativi e un passaggio graduale alle nuove versioni. OpenAI ha confermato che manterrà questa politica di preavviso per ogni aggiornamento futuro, garantendo tempo sufficiente all’adattamento tecnico.

L’azienda ha inoltre pubblicato un addendum alla system card per descrivere in dettaglio i nuovi protocolli di sicurezza e i parametri di monitoraggio del comportamento del modello.

GPT-5.1 OpenAI: verso una generazione di AI più trasparente e personale

Con GPT-5.1, OpenAI rafforza la direzione verso una intelligenza artificiale adattiva, capace di ragionare in modo flessibile e di esprimersi in modo più umano. L’introduzione del reasoning adattivo, delle nuove modalità di tono e della memoria trasparente segna un passo decisivo verso un modello non solo più potente, ma anche più consapevole dell’interazione stessa.

Se GPT-4 ha rappresentato la svolta nella comprensione contestuale, GPT-5.1 punta a diventare la piattaforma su cui costruire una relazione realmente collaborativa tra uomo e AI. Una conversazione più chiara, naturale e coerente: il futuro dell’intelligenza artificiale secondo OpenAI è appena cominciato.

Lascia un commento