Exynos S6568: cosa cambia con il nuovo chip e Bluetooth 6.1 su Galaxy S26
Secondo le ultime indiscrezioni, Samsung sta preparando il debutto del nuovo Exynos S6568 come chip di connettività per la serie Galaxy S26.
L’obiettivo è chiaro: banda più stabile, latenza ridotta e consumi inferiori.
Il tutto con un’integrazione più stretta tra modem 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.1.
Così la gamma 2025 potrebbe offrire collegamenti più robusti in casa, in ufficio e in mobilità.
Bluetooth 6.1: audio migliore e latenza più bassa
Il passaggio a Bluetooth 6.1 punta a tre vantaggi concreti.
Primo: Audio più maturo, con LC3 migliorato per chiamate e musica nitide anche in ambienti affollati.
Secondo: Auracast più affidabile, quindi trasmissione audio verso più cuffie in contemporanea per palestra, TV o viaggi.
Terzo: minore latenza in gioco e video, utile con gli accessori Galaxy Buds di nuova generazione.
Inoltre, la gestione energetica più spinta aiuta a limare i consumi durante streaming e call.
Exynos S6568 : coesistenza Wi-Fi 7 e 5G
Il chip Exynos S6568 nasce per lavorare “in squadra”.
La coesistenza tra Wi-Fi 7 su 2,4/5/6 GHz e 5G riduce le interferenze quando si passa dall’hotspot alla rete cellulare.
Nei download pesanti o nel cloud gaming il sistema ottimizza il link con l’accesso più stabile.
Allo stesso tempo, le antenne MIMO e gli algoritmi anti-congestione dovrebbero mantenere ping e throughput più costanti.
Localizzazione più precisa e UWB a bordo
Il pacchetto connettività include GNSS multi-banda per una posizione più rapida in città.
Il supporto UWB (Ultra-Wideband), già visto su altri modelli Galaxy, torna utile per SmartTag e per lo sblocco preciso dell’auto compatibile.
In spazi interni, la direzionalità UWB rende più semplice trovare oggetti o condividere file con Quick Share puntando il telefono.
Efficienza, termiche e autonomia
Il nodo produttivo aggiornato e il design RF rivisto puntano a ridurre calore e consumi nelle sessioni lunghe.
In pratica, streaming 4K, hotspot e tethering dovrebbero stressare meno la batteria.
Di conseguenza, la serie Galaxy S26 potrebbe garantire qualche ora in più di utilizzo reale, soprattutto sui modelli Plus e Ultra.
Cosa aspettarsi al lancio di Exynos S6568
Le funzioni citate restano legate al rollout software One UI e alle certificazioni dei mercati.
Tuttavia, il messaggio è chiaro: con il chip Exynos S6568, Samsung punta a un pacchetto di connettività più completo.
Meno lag, pairing più rapido, audio più pulito e gestione intelligente tra Wi-Fi 7 e 5G.
Se confermato, sarà uno dei veri motivi per passare alla nuova generazione.