Moto X70 Air: ufficiale in Cina il nuovo smartphone ultrasottile con Snapdragon 7 Gen 4
Moto X70 Air: in arrivo il nuovo smartphone ultrasottile di Motorola
Il Moto X70 Air è pronto a fare il suo debutto ufficiale in Cina il 31 ottobre, portando con sé un mix di eleganza, prestazioni e tecnologia all’avanguardia.
Il nuovo modello rappresenta una delle proposte più interessanti di Motorola nella fascia medio-alta, grazie a un design estremamente sottile — solo 5,99 mm di spessore — e a un hardware moderno basato sul chipset Snapdragon 7 Gen 4.
Il dispositivo è già disponibile in preordine su Lenovo Mall e JD.com, dove ha rivelato prezzi e configurazioni ufficiali, oltre alle varianti cromatiche certificate Pantone.
Varianti e prezzo del Moto X70 Air
Il nuovo Moto X70 Air viene proposto in due versioni di memoria:
- 12 GB + 256 GB al prezzo di 2.599 yuan (circa 365 euro)
- 12 GB + 512 GB a 2.899 yuan (circa 410 euro)
Gli acquirenti potranno scegliere tra tre colorazioni raffinate: Gadget Grey, Lily Pad e Bronze Green. Tutte le varianti sono validate da Pantone, garanzia di una resa cromatica precisa e coerente tra schermo e scocca.
Il posizionamento di prezzo in Cina lo colloca sotto la soglia dei flagship, ma con specifiche che lo rendono competitivo persino con modelli più costosi.
Specifiche tecniche e design ultrasottile
Il Moto X70 Air punta molto sul design e sull’esperienza visiva. Il display è un pOLED da 6,7 pollici con risoluzione 1.5K (1.220 × 2.712 pixel), refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco fino a 4.500 nit. Il pannello è certificato SGS Eye Care e include un lettore di impronte digitali sotto lo schermo, per uno sblocco rapido e sicuro.
Sotto la scocca batte il nuovo Snapdragon 7 Gen 4 di Qualcomm, affiancato da RAM LPDDR5x e memoria UFS 3.1. Il sistema operativo è Android 16, con interfaccia personalizzata da Motorola.
Per la dissipazione del calore, è integrata una camera di vapore 3D che mantiene le temperature stabili anche durante sessioni di gioco o uso intensivo.
Sul fronte dell’autonomia, lo smartphone include una batteria da 4.800 mAh con ricarica rapida a 68W e ricarica wireless a 15W, in linea con i modelli premium della serie Edge.
Fotocamere e connettività completa
La sezione fotografica è composta da tre sensori da 50 MP ciascuno:
- sensore principale Samsung S5KGNJ con stabilizzazione ottica (OIS);
- ultra-grandangolare da 50 MP per panorami e scatti macro;
- fotocamera frontale da 50 MP per selfie in alta definizione.
La qualità visiva e la calibrazione cromatica sono curate in collaborazione con Pantone, confermando l’attenzione di Motorola per la fedeltà dei colori.
Sul piano della connettività, Moto X70 Air include 5G, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, GPS, OTG e porta USB-C.
La scocca è certificata IP68/IP69, assicurando resistenza a polvere e immersione temporanea in acqua.
Nonostante queste caratteristiche premium, il dispositivo mantiene un peso di soli 159 grammi, confermandosi come uno degli smartphone 5G più leggeri e sottili sul mercato.
Un’anteprima del futuro Motorola Edge 70
Il Moto X70 Air non sarà un’esclusiva cinese per molto: si tratta infatti della versione locale del Motorola Edge 70, il cui lancio globale è previsto per il 5 novembre 2025.
Le due varianti condividono gran parte della scheda tecnica, inclusi display, processore e fotocamere, con differenze minime legate alle bande di rete e al software.
Secondo le anticipazioni, il Motorola Edge 70 arriverà in Europa a un prezzo compreso tra 710 e 810 euro, posizionandosi quindi in una fascia più premium rispetto al modello cinese.
Un nuovo riferimento per la fascia media-alta
Con il Moto X70 Air, Motorola consolida la propria presenza nel segmento degli smartphone ultrasottili, offrendo un mix di prestazioni solide, design raffinato e autonomia affidabile.
Le certificazioni IP68/IP69 e la calibrazione Pantone confermano un’attenzione ai dettagli che raramente si trova in questa fascia di prezzo.
Se il prezzo globale dovesse mantenersi competitivo, questo modello potrebbe rivelarsi una delle sorprese Android più interessanti dell’autunno 2025, in attesa del debutto europeo dell’Edge 70.