James Dyson Award 2025: ecco la giuria italiana

James Dyson Award 2025: ecco la giuria italiana

Un concorso internazionale per le idee che migliorano la vita

Il James Dyson Award 2025 è ufficialmente in corso in 28 Paesi e regioni, Italia compresa. Si tratta di un concorso internazionale di design e ingegneria promosso dalla James Dyson Foundation, che premia progetti innovativi sviluppati da studenti universitari e neo-laureati.

L’obiettivo del premio è semplice ma ambizioso: trovare idee concrete per risolvere problemi reali, che possano migliorare la vita delle persone. Ogni partecipante è invitato a progettare una soluzione originale, funzionante e potenzialmente realizzabile.

Anche in Italia il concorso ha preso il via e, come da tradizione, sarà una giuria nazionale a selezionare il progetto vincitore e due finalisti. I lavori saranno valutati secondo criteri ben precisi: funzionalità, processo di progettazione, unicità e fattibilità commerciale.

La giuria italiana 2025: tra scienza, design e visione ingegneristica

La giuria italiana del James Dyson Award 2025 è composta da quattro figure con competenze complementari. Due provengono dal mondo dell’innovazione e del design italiano, mentre due fanno parte del team interno Dyson.

Massimo Temporelli è un fisico, divulgatore e fondatore di un FabLab. Da oltre 25 anni promuove la cultura dell’innovazione tecnologica in ambiti diversi: università, radio, musei, aziende. Il suo lavoro si concentra sul rapporto tra uomo e tecnologia, spaziando dalla stampa 3D all’internet delle cose.

Riccardo Cambò è designer industriale, esperto di UI/UX e docente allo IED. È anche co-fondatore di Caffè Design, una community che esplora tutto ciò che ruota intorno al design, alla comunicazione e alla tecnologia. La sua esperienza copre l’intero spettro dell’innovazione digitale e della progettazione.

Completano il panel due rappresentanti Dyson:

  • Eric Serra, Lead Design Engineer, porta la visione tecnica e progettuale dell’azienda.
  • Eliana Bertrand, Head of Comms Southern Europe, offrirà uno sguardo strategico sulla comunicazione e l’impatto delle idee proposte.

Insieme valuteranno i progetti italiani per selezionare le tre idee migliori: un vincitore nazionale e due finalisti. Ogni proposta sarà analizzata in modo approfondito, con attenzione alla sua applicabilità reale.

Tempistiche, premi e selezione internazionale

Gli interessati possono presentare la propria candidatura fino alla mezzanotte del 16 luglio 2025. Dopo la chiusura delle iscrizioni, la giuria italiana si riunirà per deliberare. Il 10 settembre 2025 saranno annunciati il Vincitore Nazionale, che riceverà un premio in denaro di £5.000, e i due Finalisti Nazionali.

Ma non finisce qui. I tre progetti italiani selezionati parteciperanno alla fase internazionale, dove un team di ingegneri Dyson sceglierà i 20 Finalisti Internazionali. Questi verranno annunciati il 15 ottobre 2025.

Tra i finalisti globali sarà James Dyson in persona a decretare i vincitori assoluti. La proclamazione dei Vincitori Globali avverrà il 5 novembre 2025.

Un’occasione concreta per il talento italiano

Il James Dyson Award 2025 rappresenta molto più di un semplice concorso. È una vetrina internazionale per i giovani innovatori, che possono trasformare le loro idee in progetti reali. La partecipazione italiana si conferma vivace, con una giuria attenta e multidisciplinare pronta a valorizzare il talento locale.

Chi ha una visione, una soluzione concreta e la voglia di cambiare il mondo ha adesso l’occasione giusta per farsi notare. Tutte le informazioni e i dettagli per candidarsi sono disponibili sul sito ufficiale James Dyson Award.

Lascia un commento