Almeno l’85% degli italiani conserva uno smartphone inutilizzato
 
                            Troppi smartphone fermi nei cassetti: un problema ambientale ignorato
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Swappie ha pubblicato un’indagine che rivela un dato sorprendente: l’85% degli italiani conserva almeno uno smartphone inutilizzato. Questo comportamento, apparentemente innocuo, ha conseguenze dirette sia sul piano ambientale che su quello economico.
Ogni anno nel mondo si producono oltre un miliardo di smartphone. La sola produzione genera circa 80 kg di CO₂ per dispositivo, una cifra che rappresenta quasi l’80% dell’intera impronta ecologica di ogni telefono. Eppure, meno del 15% viene riciclato.
Secondo i dati, in Europa ci sono oltre 700 milioni di telefoni inutilizzati, per un valore stimato in 140 miliardi di euro. Un enorme capitale tecnologico e ambientale che resta inutilizzato, in attesa di una seconda vita.
I motivi della disattenzione: sottovalutazione e mancanza di informazioni
Swappie, azienda leader nella vendita di iPhone ricondizionati, ha approfondito le cause di questa tendenza. Il 38% degli italiani pensa che il proprio vecchio telefono non valga abbastanza. Il 34% lo tiene come scorta, mentre il 16% non sa dove o come riciclarlo.
Eppure, l’82% degli utenti sarebbe disposto a vendere o riciclare il proprio smartphone se ricevesse una valutazione immediata del valore di mercato.
Il problema, quindi, non è solo culturale. È anche legato alla scarsa accessibilità a soluzioni semplici e trasparenti. Proprio per questo Swappie ha costruito un servizio intuitivo: bastano pochi clic per ricevere una valutazione in tempo reale e ottenere il pagamento diretto.
Ogni dispositivo raccolto rappresenta un gesto concreto nella lotta contro i rifiuti elettronici, tra i più inquinanti e sottovalutati a livello globale.
Swappie e l’economia circolare: una missione concreta per il clima
“Crediamo che la tecnologia debba contribuire alla transizione ecologica,” ha dichiarato Elena Garbujo, Country Manager Italia di Swappie. “Il nostro obiettivo è rendere l’economia circolare accessibile e trasparente per tutti.”
In questo senso, Swappie non offre solo smartphone ricondizionati. Propone un modello che mette le persone e il pianeta al centro. Ogni dispositivo ricondizionato è un’alternativa sostenibile all’acquisto del nuovo, con un impatto ambientale nettamente inferiore.
In un contesto in cui la produzione di rifiuti elettronici cresce cinque volte più velocemente del previsto, la vendita e il riuso degli smartphone rappresentano azioni reali per la sostenibilità.
Conclusione: scegliere il ricondizionato è un gesto di responsabilità
Swappie invita i consumatori italiani a fare scelte più consapevoli. Ogni smartphone inutilizzato è un’occasione persa. Ogni dispositivo ricondizionato è un passo verso un futuro più sostenibile.
Restituire valore a ciò che abbiamo già è possibile. Basta scegliere di agire oggi, con strumenti semplici e responsabili. Perché ogni gesto conta.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: www.swappie.com
 
                         
                                         
                                        