Innovazione tecnologica per il futuro: I top 20 progetti del James Dyson Award 2023

Oggi segna l’inizio della fase internazionale del prestigioso James Dyson Award 2023, un riconoscimento di portata globale dedicato all’ingegneria e al design. Questa competizione annuale sfida studenti e neolaureati a concepire e sviluppare progetti innovativi volti a risolvere problemi rilevanti nell’odierna società. La rosa dei venti progetti selezionati è stata annunciata oggi, offrendo a tutti gli inventori la possibilità di raggiungere il massimo riconoscimento a livello mondiale e di ricevere un finanziamento di 34.000 euro per supportare le fasi successive dello sviluppo dei loro progetti.

Ingegneria e design a servizio della società

Gli studenti e giovani ingegneri di tutto il mondo dimostrano come menti curiose abbiano il potere di superare i limiti dell’immaginazione e creare soluzioni in grado di cambiare la vita. Questi innovatori abbracciano sfide complesse e cercano risposte creative a questioni cruciali. Tra i venti progetti selezionati, emergono alcune invenzioni di rilievo che meritano attenzione.

ForestGuard 2.0: una difesa contro gli incendi

Un esempio notevole è rappresentato da “ForestGuard 2.0,” un progetto proveniente dalla Turchia, sviluppato da un team dell’Università di Istanbul Bilgi. Questa invenzione utilizza tecnologia avanzata basata su sensori satellitari per monitorare e individuare potenziali incendi forestali. La Turchia ha sofferto devastanti incendi dal 2021, e ForestGuard 2.0 offre un valido contributo nell’identificare tempestivamente tali emergenze, consentendo alle autorità di intervenire con maggiore tempestività e efficacia.

Innovazione nella riabilitazione post-operatoria

A Singapore, il giovane inventore E Ian Siew ha intrapreso un viaggio di innovazione ispirato dalla propria esperienza di recupero dopo un intervento a cuore aperto. Collaborando con esperti del National University Hospital di Singapore, ha sviluppato un dispositivo simile a un gilet, mirato a migliorare il supporto per la fusione dell’osso dello sterno dopo l’intervento chirurgico. Questo progetto offre un nuovo approccio alla riabilitazione post-operatoria, promettendo di aumentare la qualità di vita dei pazienti che affrontano interventi cardiaci critici.

Rivoluzionare il trasporto con REVR

Il progetto australiano REVR, ideato da Alexander Burton, ha l’ambizioso obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio del settore dei trasporti, responsabile del 20% delle emissioni globali[1]. Per affrontare questa sfida, Burton ha ideato un kit di retrofit che converte i motori a combustione interna dei veicoli in ibridi elettrici. Questa innovazione ha il potenziale per ridurre significativamente i costi e l’impatto ambientale del trasporto su strada, aprendo la strada a una mobilità più ecologica e sostenibile.

Make-roscope: l’accesso alla scienza per tutti

A volte, le idee più efficaci possono essere sorprendentemente semplici, ma hanno un impatto globale significativo. Nelle Filippine, il giovane imprenditore Jeremy De Leon ha creato il “Make-roscope,” un portachiavi che trasforma uno smartphone o un tablet in un microscopio. Questa innovazione aumenta l’accessibilità agli strumenti di laboratorio, aprendo porte alla formazione scientifica per studenti e insegnanti. Fino ad oggi, il Make-roscope ha già aiutato oltre 3.000 studenti filippini a esplorare il mondo della scienza.

I requisiti dell’eccellenza nell’innovazione

Rachael Pink, Head of Technology Development di Dyson, ha sottolineato l’importanza dei requisiti necessari per entrare nella rosa dei candidati del James Dyson Award. “L’inventore deve dimostrare di aver compreso appieno come funzionerà la sua idea; deve dimostrare di aver affrontato le sfide e di aver pensato a soluzioni efficaci. Alcuni dei migliori progetti che abbiamo presentato hanno incontrato ostacoli durante il processo di progettazione ma sono riusciti a imparare da questi fallimenti, migliorando ulteriormente i loro progetti.”

La diversità di pensiero come motore dell’innovazione

Le grandi idee nascono dalla diversità di pensiero e di esperienza. La giuria del James Dyson Award è composta da 14 ingegneri Dyson provenienti dai centri di ricerca e sviluppo di Singapore, Regno Unito, Malesia e Filippine. Questi esperti specializzati coprono una vasta gamma di settori ingegneristici, tra cui sostenibilità, elettronica, produzione, acustica e stoccaggio dell’energia. Per arricchire il processo decisionale, la giuria è stata integrata con i laureandi del Dyson Institute of Engineering Technology, offrendo nuove prospettive e sfidando gli approcci di progettazione convenzionali.

La giuria ha condotto un’analisi approfondita di tutti i finalisti nazionali e i secondi classificati, collaborando per selezionare i migliori progetti e creare la Top 20 di quest’anno.

“Il James Dyson Award offre ai giovani inventori una vetrina globale per presentare le loro idee innovative. È stato stimolante vedere così tante invenzioni che offrono soluzioni che spaziano dalla medicina alla sostenibilità,” ha commentato Hong Fei Hu, Head of Electronics di Dyson.

Freya Moore, ingegnere laureata presso il Dyson Institute of Engineering and Technology, ha aggiunto: “Per gli studenti, il James Dyson Award offre un affascinante sguardo sul potenziale dell’ingegneria. Far parte della giuria mi ha permesso di conoscere problemi reali che altrimenti non avrei mai incontrato e di scoprire una gamma diversificata di approcci per affrontare queste sfide.”

I vincitori globali del concorso saranno annunciati il 15 novembre, in un evento che promette di celebrare l’innovazione e l’ingegnosità di giovani menti di tutto il mondo.

[1] Statista, 2022: Statistiche sulle emissioni dei trasporti a livello globale

Lascia un commento