Sentenza su GitHub Copilot: il tribunale rigetta la causa legale

Contesto e parti coinvolte
Una recente sentenza della Corte Distrettuale degli Stati Uniti di San Francisco ha respinto, per la maggior parte, una causa legale contro GitHub, Microsoft e OpenAI riguardante l’uso dei campioni di codice per l’addestramento del loro assistente alla programmazione basato su AI, GitHub Copilot. La causa, avviata nel novembre 2022, contestava la legalità dell’utilizzo del codice pubblico disponibile su GitHub per l’addestramento di Copilot, sostenendo che tale pratica violava i diritti dei creatori che hanno postato il loro codice sotto licenze open-source.
Le accuse e i querelanti
La denuncia affermava che “Copilot ignora, viola e rimuove le licenze offerte da migliaia — forse milioni — di sviluppatori software, realizzando così una pirateria software su scala senza precedenti.” La causa è stata presentata da Matthew Butterick, avvocato e programmatore open-source, in collaborazione con lo studio legale Joseph Saveri. La documentazione fornita dallo studio legale descriveva questa causa come “il primo passo importante nella lotta contro le violazioni della proprietà intellettuale nell’industria tecnologica derivanti dai sistemi di intelligenza artificiale.”
Funzionamento di GitHub Copilot
GitHub Copilot è uno strumento che suggerisce frammenti di codice e funzioni in tempo reale, direttamente dall’editor di codice dello sviluppatore. È stato addestrato su miliardi di righe di codice, un’affermazione che ha immediatamente suscitato critiche da parte della Free Software Foundation, che ha denunciato l’uso di software con licenza libera da parte di Copilot.
Decisione del giudice
Nella decisione, annunciata il 24 giugno e resa pubblica il 5 luglio, il giudice Jon S. Tigar ha scritto che “in sintesi, le affermazioni del querelante non supportano il rimedio richiesto. I querelanti non sono riusciti a stabilire, come questione di legge, che la restituzione per qualsiasi arricchimento ingiusto sia disponibile come misura dei danni per le loro affermazioni di violazione del contratto.”
Implicazioni della sentenza
Il giudice Tigar ha inoltre dichiarato che “la corte respinge la rivendicazione dei querelanti ai sensi della sezione 1202(b), questa volta con pregiudizio. La Corte rifiuta di respingere la rivendicazione dei querelanti per violazione del contratto di licenza open-source contro tutti i convenuti. Infine, la corte respinge la richiesta dei querelanti di risarcimento monetario sotto forma di arricchimento ingiusto, così come la richiesta di danni punitivi.”
Impatto sulla comunità open-source
Questa sentenza rappresenta un punto di svolta significativo nella discussione sulla proprietà intellettuale e sull’uso delle licenze open-source nel contesto dell’intelligenza artificiale. La decisione potrebbe avere implicazioni di vasta portata per il modo in cui le aziende tecnologiche utilizzano il codice open-source per addestrare i loro modelli di AI. La comunità open-source e le grandi aziende tecnologiche dovranno ora navigare in questo nuovo panorama legale, equilibrando l’innovazione con il rispetto dei diritti di licenza dei creatori.