Huawei continua a essere creativamente “rosa” con i nuovi auricolari TWS Freebuds Lipstick 2
Huawei ha recentemente ampliato il suo portfolio di prodotti con il lancio di tre nuovi device in Cina: la smart band Band 9, il notebook MateBook X Pro 2024 e gli auricolari Huawei FreeBuds Lipstick 2.
Questi ultimi, particolarmente distintivi per il loro case a forma di rossetto, rappresentano un’innovazione nel design e nella funzionalità degli accessori audio, così come lo sono i recenti FreeClip da noi testati in questa recensione completa.
Huawei FreeBuds Lipstick 2: non solo un design accattivante
I nuovi FreeBuds Lipstick 2 non sono solo un oggetto di stile, ma anche un dispositivo tecnologicamente avanzato che offre una serie di funzionalità premium.
Design e caratteristiche principali
Le FreeBuds Lipstick 2 di Huawei si distinguono per il loro case di ricarica, il cui design ricorda la forma di un rossetto.
Questo non solo rende gli auricolari un accessorio di moda, ma anche pratico, grazie alla possibilità di collegarlo a una tracolla per un facile trasporto.
Il case misura 28.9 mm × 78.5 mm, pesa circa 78 grammi e può essere attaccato comodamente a una borsa.
Tecnologia e prestazioni audio
Gli auricolari FreeBuds 5, inclusi nel case Lipstick 2, supportano codec audio avanzati come L2HC e LDAC, che permettono lo streaming di audio ad alta risoluzione.
Offrono inoltre audio spaziale sui dispositivi HarmonyOS 3, cancellazione attiva del rumore ibrida e tuning EQ dinamico.
Huawei utilizza un algoritmo adattativo innovativo per il canale auricolare, che si adatta alla forma dell’orecchio dell’utente per una riduzione del rumore più efficace.
Disponibilità e prezzi
FreeBuds Lipstick 2 sono disponibili per il pre-ordine al prezzo di 1700 yuan (circa 220 euro) e sono offerti in due opzioni di colore: String White e Phantom Black.
Questa mossa di marketing mira a collocare Huawei come un marchio leader nell’innovazione di prodotti che combinano stile e tecnologia avanzata.
Con questi lanci, Huawei non solo consolida la sua presenza nel mercato globale dei gadget, ma stabilisce anche nuovi standard di design e funzionalità, invitando gli utenti a esplorare come la tecnologia moderna può arricchire ulteriormente il loro quotidiano.