Recensione Oppo A79 5G “il bello che non balla”
Oppo torna a far parlare di sé con un mid level della serie A, il nuovo A79 5G.
Un terminale che abbiamo avuto modo di testare in queste ultime settimane, ma che è già in commercio da diversi mesi ad un prezzo di listino di partenza, per la versione 4/128 Gb, di 299,99 Euro, che salgono a 349,99 per la versione 8/256 Gb.
Siamo partiti inusualmente subito dal prezzo perché questo risulta focale per tutto ciò che vi racconteremo in seguito relativamente a Oppo A79 5G.
La cifra richiesta dal produttore ci sembra decisamente eccessiva in base a ciò che viene offerto, quindi basandoci sul listino puro il nostro giudizio sarebbe nettamente negativo.
Fortunatamente per Oppo lo street price di A79 5G si è attestato, su Amazon Italia, a 179 Euro per la versione base e 239 per quella più capiente, il che ci ha fatto riflettere e tenere sempre in considerazione quello che è, allo stato attuale, il reale valore del terminale.
Fatta questa doverosa premessa andiamo a analizzare e a raccontarvi la nostra esperienza d’uso di Oppo A79 5G, uno smartphone “bello che non balla”.
Oppo A79 5G : Voto 7.5
Pro
- Estetica moderna e curata
- Audio stereo e jack 3.5 mm
- Ampio display
- Ottima autonomia
- ColorOS 13.1 completa e funzionale
Contro
- Display poco luminoso
- Comparto camera modesto
- Android 13
- Prezzo di listino elevato
Confezione di vendita Oppo A79 5G
Classica scatola degli Oppo serie A, in cartone bianco/grigio con in primo piano il nome del terminale, contenente il solo cavo dati/ricarica Usb A to C, oltre alla manualistica e allo strumento per estrazione carrello dual nano sim.
Sullo smartphone invece troviamo una pellicola protettiva preinstallata, di discreta qualità e tendente ad attrarre parecchia polvere.
In linea di massima la solita dotazione di serie presente nella stragrande maggioranza dei terminali commercializzati negli ultimi anni, ma Oppo ci aveva, in passato, abituati bene inserendo anche nei device di fascia medio bassa una custodia in silicone e, in qualche caso, anche il carica batterie.
Da questo deriva la nostra delusione nel vedere il produttore uniformato allo standard della maggior parte dei competitor.
Costruzione design e ergonomia Oppo A79 5G : Voto 8.0
Oppo A79 5G è il classico mid level del gruppo BBK, con una costruzione e un design che ci ricordano da vicino altri smartphone recentemente recensiti di marchi facenti capo alla stessa famiglia.
È realizzato completamente in plastica, con finitura lucida per la versione Mistery Black da noi testata che in qualche modo “simula” il vetro, frame invece opaco e ampio comparto fotocamera inserito in un’isola rettangolare e contente i due sensori, oltre al flash led.
Questo sporge solo di qualche millimetro e dona un aspetto elegante e raffinato al terminale, forse l’aspetto che più ci è piaciuto di Oppo A79 5G.
Il suo stile va oltre a quello che è la sua costruzione, facendolo sembrare più importante della sua collocazione.
Un parallelepipedo con angoli smussati e una bella finitura lucida che però farà la felicità di ditate, polvere e sporcizia, ma che in ogni caso dona un aspetto premium.
Bello, tech e moderno è il frame piatto, che contiene le canoniche interfacce e i soliti dispositivi di input oltre che la sempre apprezzata presenza del jack audio da 3.5 mm, con il tasto di accensione e spegnimento che ha al suo interno il sensore di impronta digitale, comodamente posizionato oltre che rapido e preciso.
Anteriormente è presente invece il display da 6.72 pollici, piatto e con cornici relativamente sottili anche se non simmetriche. Al suo interno è presente la selfie cam, posizionata in alto al centro.
Imponenti sono le sue dimensioni di 165.6X76X8 mm con un peso di 193 grammi.
Quest’ultimo e lo spessore ridotto rendono però Oppo A79 5G maneggevole, nonostante abbia un generoso display e forme abbastanza squadrate.
In ogni caso ci è sembrato relativamente comodo da usare e da trasportate, con anche un buon grip derivato dal frame completamente piatto.
Oppo A79 5G è certificato IPX4 contro gocce d’acqua, in modo da renderlo utilizzabile quotidianamente senza particolari preoccupazioni.
Uno smartphone quindi che fa dell’estetica curata e del design uno dei suoi punti di forza, con Oppo che ha intelligentemente e sapientemente puntato su finiture in grado di elevarne il senso estetico.
Bella è la verniciatura in simil vetro della back cover, anche se non pratica, così come la finitura del frame che pur essendo in semplice plastica dà quel senso di metallo.
Ci piace anche il design dello stesso, piatto e moderno, oltre che tutte le linee del device, anch’esse tech e attuali.
Display Oppo A79 5G : Voto 7.0
Il pannello è un IPS LCD da 6.72 pollici con risoluzione FHD+ e 90 Hz di refresh rate, 680 nit di luminosità massima e 392 ppi di densità.
Un pannello che francamente non risulta idoneo a un device che all’origine costava circa 300 euro, ma che se analizzato nel nuovo contesto di prezzo può essere accettabile.
Pecca in luminosità che raggiunge un picco di 680 nit, ma che nell’utilizzo quotidiano è nettamente inferiore, implicando qualche difficoltà di visualizzazione sotto la luce diretta del sole o inclinando lo smartphone.
Così come colori, contrasto e brillantezza sono influenzati dall’essenza IPS LCD del display che risulta quindi meno vivido e realistico rispetto ad altre proposte nella stessa categoria di prezzo, dotate invece di pannelli AMOLED.
Con questo non vogliamo dire che A79 5G sia inutilizzabile in ambienti esterni o direttamente a contatto con fonti di luminosità, ma che invece risulti palesemente meno acceso e leggibile rispetto ad altri competitor sì.
La fluidità invece è garantita dai 90 Hz di refresh rate, uno standard idoneo per un terminale che ora ha un prezzo inferiore di quello del lancio e che si attesta intorno alle 200 euro. Al prezzo di listino, invece, ci saremmo aspettati i classici 120 Hz.
Esteticamente risulta gradevole grazie alle cornici ridotte, anche se non simmetriche poiché quella inferiore e quella superiore hanno una sezione più ampia, ma in ogni caso essendo piatto ben si amalgama con il design moderno del terminale.
Molto buoni i sensori di prossimità e di luminosità automatica, sempre rapidi e precisi.
Ci saremmo quindi aspettati da Oppo un pannello più performante e moderno, ma purtroppo così non è in A79 5G che quindi risulta un passo e forse più indietro rispetto ad altre proposte, in termini di display.
Hardware Oppo A79 5G : Voto 7.5
Un comparto hardware idoneo alla categoria di appartenenza attuale, che spicca per la presenza del 5G, non così scontata all’attuale prezzo.
Le prestazioni garantite dal processore Mediatek Dimensity 6020 con processo produttivo a 7 nm e GPU Mali -G57 MP2 sono buone e, soprattutto nella versione da noi testata con 8 Gb di memoria Ram DDR4X e 256 Gb di Rom UFS 2.2 permettono un utilizzo in linea con le aspettative della clientela alla quale A79 5G è rivolto.
Non un fulmine ovviamente, ma nemmeno nessun pesante lag o rallentamento, questo grazie anche alla ColorOS ben ottimizzata e ai 90 Hz di refresh rate del display.
Prestazioni quindi buone per un terminale di questa categoria, con il surplus del supporto 5G, oltre che gli abituali dual nano sim, WiFi, Bluetooth, GPS Glonass, USB C 2.0 e, a completare il pacchetto connettività, jack audio da 3.5 mm e sistema audio stereo.
Quest’ultimo è ibrido, con suoni riprodotti dall’altoparlante di sistema e dallo speaker posizionato sul frame, risultando di buon livello qualitativo se non spinto al massimo dell’intensità, dove invece subisce distorsioni e perdita di dettagli. In ogni caso, per la tipologia di prodotto, è un buon ascolto multimediale.
Durante il nostro test infine non abbiamo subito nessun surriscaldamento rilevante, a ribadire il buon lavoro che da sempre Oppo svolge sul contenimento delle temperature d’esercizio.
Tutto sommato ci sentiamo di promuovere il comparto hardware di Oppo A79 5G che all’attuale prezzo è adeguato e in grado di garantire prestazioni decisamente buone. Vivamente consigliata la versione 8/256 Gb, mentre quella 4/128 potrebbe non essere altrettanto performante per via della limitata memoria Ram.
Software Oppo A79 5G : Voto 7.5
Oppo A79 5G è commercializzato dal produttore con ColorOS 13.1 basata su Android 13.
Nessun Android 14, nessuna notizia su politiche di aggiornamento.
Anche in questo caso sottolineiamo il prezzo di listino e quello attuale, facendo una distinzione: a oltre 300 euro sarebbe stato quasi d’obbligo proporre Android 14 e la nuova ColorOS 14, a 200 euro il pacchetto attuale va più che bene.
Conosciamo la ColorOS e ne apprezziamo la coerenza, la fluidità, la possibilità di personalizzazione, le funzionalità aggiuntive e la semplicità d’uso, tutte ottime sensazioni che ritroviamo anche in A79 5G.
Quindi l’esperienza d’uso quotidiana è più che positiva e, vista la natura del terminale, non abbiamo sentito la mancanza della nuova versione Android o delle funzionalità AI, quest’ultime che non potrebbero nemmeno essere supportate dall’hardware.
Certo però che un dato di fatto oggettivo è l’imminente rilascio da parte di Google di Android 15 e altrettante oggettivamente corretto è menzionare molti dei competitor che hanno già provveduto ad adeguare il sistema operativo, anche di prodotti di fascia medio bassa, a soluzioni più moderne.
Oppo con A79 5G si trova invece in una soluzione intermedia, accettabile per il prezzo attuale del terminale, meno per il suo listino ufficiale.
Tutto sommato però, anche per quanto riguarda il software, così come per l’hardware, A79 5G ci ha soddisfatto.
Fotocamera Oppo A79 5G : Voto 6.5
Il basico comparto fotocamera di Oppo A79 5G è composto da due sensori:
- principale da 50 MP a/f 1.8
- macro 2 MP a/f 2.4
La selfie cam è da 8 MP a/f 2.0
Il “solito” discorso di tutti gli smartphone di fascia medio bassa, capaci di catture scatti accettabili solo in condizioni di luminosità ambientale ottimale, mentre quando questa cala le foto risultano poco limpide e soffrono di rumore digitale, perdendo dettaglio.
Lo zoom digitale fino 2X è ottenuto attraverso il crop, con immagini che tendono a risultare sature se spinte al massimo della portata, mentre a 1X sottoesposte. Ma ovviamente per la categoria di appartenenza attuale è una costante, mentre a 300 euro ci saremmo aspettati ben altra qualità.
La messa a fuoco è abbastanza precisa, anche se lenta, mentre la selfie cam cattura scatti accettabili anche se leggermente sovraesposti.
I video sono sulla stessa linea di qualità, con una risoluzione massima 1080 a 30 fps e stabilizzati elettronicamente, quindi solo accettabili per la categoria.
Manca un sensore utile, come sarebbe potuto essere quello grandangolare, che invece va a far posto a uno molto meno utile macro.
Un pacchetto fotocamera, come abbiamo detto in apertura paragrafo, senza infamia e senza lode.
Potete vedere tutti gli scatti catturati con Oppo A79 5G nella nostra video recensione completa.
Autonomia e ricezione Oppo A79 5G : Voto 8.5
La batteria integrata da 5.000 mAh, grazie al suo ampio amperaggio, all’ottimizzazione del processore e del sistema operativo oltre che, diciamo la verità, alla bassa luminosità del display, permette di coprire agevolmente con un residuo minimo del 30% di carica la giornata stress lavorativa, che può essere ampliata a circa 2 giorni se si utilizza lo smartphone per diletto o in modo non convulsivo, in questo caso ovviamente senza residui di carica serale.
Il supporto ricarica cablata di Oppo fino a 33W permette un ciclo intero 0/100% in circa un ora e un quarto, buono per la categoria (200 euro circa) di appartenenza.
Ottima è invece la ricezione sia audio che dati, con chiamate vocali di estrema qualità per un prodotto di fascia medio bassa.
Prezzo Oppo A79 5G
Capitolo spinoso quello del prezzo di listino di Oppo A79 5G che senza giustificazioni tecniche o di costruzione veniva proposto, al momento del suo lancio in Ottobre 2023, con una partenza di Euro 299 per la versione 4/128 Gb, che salivano a 349 per quella, altamente consigliata, da 8/256 Gb.
A quelle cifre tutto ciò che avete letto nella nostra recensione avrebbe avuto un tono completamente diverso.
Ora però che Oppo ha deciso di riposizionare A79 5G a partire da 189 euro e 239 euro nei rispettivi tagli di memoria, ci sentiamo di dire che “ci sta”, soprattutto per il blasone del marchio e per la sua sicura affidabilità post vendita.
Certo è che, oggettivamente, ci sono molte proposte valide in questa inflazionatissima e affollata fascia di mercato, però Oppo ha numerosi estimatori e con questo nuovo posizionamento potrà andare a nutrirsi di essi.
Conclusioni e valutazione finale Oppo A79 5G : Voto 7.5
Oppo A79 5G è un prodotto “non da Oppo”.
Un terminale che rivediamo nel produttore solo dal punto di vista estetico, mentre per il resto è uno dei tanti medio di gamma che ci è capitato di utilizzare o recensire.
Oppo ci ha abituati a terminali di un certo livello, con funzionalità o specifiche in grado di emergere rispetto alla concorrenza, cosa che non è accaduta con A79 5G.
Un medio basso di gamma che eccelle solo dal punto di vista estetico, per il quale lo consigliamo, e che ha dalla sua il buon nome e l’affidabilità del produttore, costruito in anni di successi.
Mentre per il resto va a soffrire una concorrenza sempre più prestante e completa.
Oppo non è produttore che si focalizza su questa categoria di prodotti, è capace di super top di gamma (come presto vedrete nella nostra recensione di Find X7 Ultra) invidiati e copiati da molti.
A79 5G è un terminale però consigliabile, solo al prezzo attuale, a tutti coloro che cercano un device gradevole esteticamente, con supporto 5G, dotato di un ampio display, buone prestazioni e ottima autonomia, oltre che di un software che seppur non attualissimo è fluido e completo.
Se invece si cercano prestazioni fotografiche o brillantezza del display, ci sono validissime alternative da prendere in considerazione.