Xiaomi ufficializza in Cina il suo primo veicolo elettrico: ecco SU7

Dopo mesi di attesa e dopo averlo visto in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona, Xiaomi ha finalmente ufficializzato il suo primo veicolo elettrico, il SU7, destato grande interesse nel mercato automobilistico cinese.

Questo nuovo modello è disponibile in tre varianti: Standard, Pro e Max, ciascuna progettata per soddisfare una vasta gamma di esigenze e budget degli acquirenti.

I prezzi partono da 215.900 yuan (circa US$29.900) per il modello base e raggiungono i 299.900 yuan (circa US$41.500) per la versione di punta.

Le consegne sono previste per la fine di aprile, con il SU7 già esposto in 59 showroom distribuiti in 29 città cinesi.

Design e collaborazioni

Il design del SU7 è frutto della collaborazione di un team guidato da Li Tianyuan, capo del design di Xiaomi e ex dipendente di BMW, e James Qiu, che vanta esperienza con Mercedes-Benz.

Inoltre, Xiaomi ha arricchito il suo team con l’esperto designer automobilistico Chris Bangle, già attivo presso marchi automobilistici di prestigio come Fiat, BMW, Mini e Rolls Royce.

La presenza di Bangle è indicativa del grande impegno di Xiaomi nel settore automobilistico.

Tecnologia e sistemi di assistenza alla guida

Xiaomi offre due sistemi di assistenza alla guida per il SU7.

Il sistema Xiaomi Pilot Pro si basa sulla tecnologia di visione pura, sfruttando un chip Nvidia Drive Orin con 84 Tops di potenza di calcolo, simile all’approccio adottato da Tesla.

Il sistema Xiaomi Pilot Max, invece, combina la visione pura con la tecnologia lidar per un’esperienza ancora più avanzata.

È inoltre in fase di lancio un sistema di guida assistita in città chiamato City NOA, che utilizzerà due chip Drive Orin.

Varianti e prestazioni

Passando alle caratteristiche delle varianti, il SU7 Standard è dotato di una batteria BYD Blade da 73,6 kWh, che garantisce un’autonomia CLTC di 700 km. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 5,28 secondi, con una velocità massima di 210 km/h.

La variante Pro, invece, offre una batteria CATL da 94,3 kWh, portando l’autonomia a 830 km.

Il modello di punta, il SU7 Max, presenta una batteria CATL Qilin da 101 kWh, con un’autonomia di 800 km e un’incredibile autonomia di 510 km con soli 15 minuti di ricarica. Le prestazioni sono eccezionali, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,78 secondi e una velocità massima di 265 km/h.

Con il SU7, Xiaomi dimostra di essere pronta a sfidare i marchi automobilistici consolidati nel settore EV.

La varietà di modelli offerti, i potenti sistemi di assistenza alla guida e le prestazioni di livello superiore indicano chiaramente l’ambizione e la determinazione di Xiaomi nel campo della mobilità sostenibile.

Lascia un commento