Recensione Xiaomi Redmi Buds 5

Funzionalità premium a prezzo accessibile

Insieme alla linea Redmi Note 13 (QUI la nostra recensione di Redmi Note 13 5G) Xiaomi ha lanciato la nuova versione degli auricolari TWS Redmi Buds.

Redmi Buds 5 includono l’essenza della filosofia Xiaomi che fin dai suoi esordi nel mercato globale ha cercato di proporre tecnologie avanzate a prezzi accessibili.

Se il brand nel corso degli anni si è elevato sia in termini qualitativi che di prezzi, è anche vero che la serie Redmi invece ha mantenuto questa prerogativa.

Redmi Buds 5 sono progettati per offrire un’esperienza audio superiore e una versatilità senza pari.

Alcune delle caratteristiche chiave includono:

  • Cancellazione del rumore attiva a 46dB
  • Modalità trasparenza
  • Driver da 12,4mm
  • Supporto App Mobile
  • Autonomia Fino a 40 Ore

Un aspetto notevole dei Redmi Buds 5 è il loro prezzo accessibile, fissato in Italia a 39,90 Euro.

Questa cifra rende questi auricolari una scelta attraente per chiunque cerchi prestazioni di livello superiore senza però spendere cifre importanti.

Confrontando i nuovi Redmi Buds 5 con la generazione precedente, emergono numerose migliorie e aggiornamenti.

Redmi Buds 4 hanno svolto un ruolo importante nella creazione di aspettative elevate estremamente apprezzate dal pubblico che ne ha sancito il loro successo, ma la nuova versione 5 alza ulteriormente l’asticella.

Le funzionalità avanzate di riduzione del rumore, il driver ottimizzato e il supporto dell’app mobile sono solo alcune delle migliorie che posizionano i Redmi Buds 5 al centro della scena audio wireless, perché uniche proposte a questo prezzo a poter vantare tanta tecnologia.

Xiaomi Redmi Buds 5 : Voto 8.5

Pro

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Funzionalità avanzate multipoint e sensore prossimità
  • ANC efficace e personalizzabile
  • Modalità trasparenza
  • IP54
  • Buona qualità audio multimediale
  • Ottima autonomia
  • Applicazione di supporto ben fatta

Contro

  • Qualità chiamata vocale solo sufficiente
  • Plastiche leggere

Confezione di vendita Xiaomi Redmi Buds 5

La piccola confezione in cartone bianco con in primo piano logo Xiaomi e immagine degli auricolari contiene il cavo di ricarica, set di gommini in silicone di diverse dimensioni e il manuale dell’utente.

La presenza dei gommini ci fa chiaramente intendere che Redmi Buds 5 hanno una conformazione in ear.

Costruzione e confort Xiaomi Redmi Buds 5

Il case di ricarica dei Redmi Buds 5 si presenta con un design rinnovato, unendo plastiche opache e lucide per un aspetto contemporaneo.

La parte interrna è caratterizzata da una finitura lucida, mentre la parte principale è realizzata in plastica opaca di alta qualità. Sul lato del case, troviamo un pulsante di accensione e una porta di ricarica USB Type-C, completi di un piccolo indicatore LED frontale.

L’apertura del case svela gli auricolari e un grande indicatore LED interno per tenere traccia dello stato della ricarica. Un’attenzione particolare è stata dedicata a un design pulito e funzionale, che si traduce in una piacevole esperienza d’uso.

Il case di ricarica, con gli auricolari al suo interno, ha dimensioni di 60 x 50 x 22 mm e un peso di 42 grammi.

Gli auricolari stessi, confrontati con la generazione precedente Redmi Buds 4, presentano un cambiamento significativo. Sebbene conservino le punte in silicone per supportare la cancellazione del rumore attiva (ANC), ora sono dotati di steli. Questa modifica, oltre a contribuire all’estetica, suggerisce un miglioramento nella qualità del microfono.

la parte esterna dell’auricolare è realizzata in plastica opaca, con un pannello touch centrale.

Ciascun auricolare misura 30 x 22 x 24 mm, con un peso di soli 5 grammi.

Redmi Buds 5 sono disponibili nelle colorazioni nera (oggetto della nostra recensione), bianca o azzurro cielo.

Redmi Buds 5 essendo pensati e realizzati non solo per un utilizzo quotidiano, ma anche  per attività sportive amatoriali, godono di una certificazione IP54 che li rende immuni da sudore e pioggia.

Molto buoni sono l’aderenza, sempre sicura, e il comfort nell’orecchio, assicurando che gli auricolari rimangano al loro posto senza alcun rischio di caduta anche se utilizzati camminando o correndo, con un peso piuma, inoltre, che li rende anche comodi in utilizzo prolungato e continuativo.

Ottimo quindi lo step evolutivo rispetto ai precedenti Buds 4, nei confronti dei quali sono migliorati design, dimensioni e qualità costruttiva rendendo le nuove Buds 5 nettamente più comode da trasportare e indossare.

Qualità audio e funzionalità Xiaomi Redmi Buds 5

Xiaomi Redmi Buds 5 sono equipaggiati con un grande driver dinamico da 12,4 mm e un diaframma rivestito in titanio che permettono di usufruire di un’esperienza audio che sinceramente non ci saremmo aspettati in degli auricolari TWS proposti a 39,90 Euro.

La potenza del suono è notevole: già al 60% del volume, l’audio risulta più che sufficientemente udibile. Anche alzando il volume, la qualità rimane costante senza distorsioni o perdite di dettaglio.

Molto buona la gamma delle frequenze, con bassi/medi/alti distinti e udibili, così come le voci, che rendono Redmi Buds 5 versatili, adatti a qualsiasi genere musicale e ne fanno un punto di forza, rendendoli adatti a chiunque apprezzi una riproduzione audio di alta qualità senza spendere una fortuna.

Grande novità rispetto alla precedente generazione è l’introduzione della cancellazione attiva del rumore ANC e della modalità trasparenza, specifiche che solitamente sono dedicate a auricolari TWS di fascia ben superiore.

La precisione con cui la tecnologia ANC opera è sorprendente: fino a 46dB, qualsiasi rumore esterno scompare completamente.

Per adattarsi a diverse situazioni, gli auricolari offrono tre livelli di riduzione del rumore: riduzione lieve per ambienti poco affollati, riduzione bilanciata per un utilizzo in esterno o in luoghi dove il rumore non è predominante, riduzione profonda per situazioni più estreme come mezzi di trasporto.

La cancellazione attiva del rumore inoltre lavora in simbiosi con quella passiva derivante dalla conformazione dei singoli auricolari che ben si inseriscono nel canale uditivo andando a enfatizzare ancor di più questa funzionalità.

Un funzionamento altrettanto efficace lo ha la modalità trasparenza, che permette di udire i suoni esterni pur non rinunciando all’ascolto della musica preferita.

Anch’essa permette tre regolazioni, a seconda del livello di intensità che si necessita utilizzare: normale, migliora la voce e migliori i suoni ambientali.

Xiaomi Redmi Buds 5 presentano una serie di funzionalità che prima  di ora erano riservate alla fascia medio alta, come la connettività Bluetooth 5.3 multipoint che permette di connettere contemporaneamente due dispositivi, il sensore di prossimità che in automatico, se gli auricolari vengono tolti dalle orecchie, bloccano la riproduzione multimediale per poi riprenderla dallo stesso punto quando indossati nuovamente e la “trova i miei auricolari” per permettere di localizzarli anche quando non ricordiamo dove sono stati riposti.

L’applicazione Xiaomi Ear Buds permette di personalizzare l’utilizzo degli auricolari, è molto ben strutturata e semplice da utilizzare con l’unica mancanza attualmente di un equalizzatore dedicato, ma ammettiamo che al prezzo ai quali sono proposti Redmi Buds 5 non è poi così grave.

L’app fornisce una visione chiara del livello della batteria per entrambi gli auricolari e la custodia di ricarica. Inoltre, offre la possibilità di passare tra le modalità di trasparenza e cancellazione del rumore, o di disattivarle completamente. Come precedentemente menzionato, le funzioni di controllo sono personalizzabili attraverso il menu Gestures.

L’app consente anche l’aggiunta di nuove funzioni di controllo, come brano precedente, aumento e diminuzione del volume.

I comandi a gesti oltre che personalizzabili risultano nell’utilizzo quotidiano anche comodi, avendo una buonissima risposta e risultando comodi da raggiungere.

Microfoni e qualità chiamate vocali Xiaomi Redmi Buds 5

I microfoni presenti in Xiaomi Redmi Buds 5 permettono di effettuare chiamate vocali con una buona qualità, anche se a nostro avviso rappresentano il punto debole di tutto il pacchetto.

Con questo non vogliamo affermare che gli auricolari non sono idonei a effettuare chiamate vocali accettabili, ma che la loro qualità non è così buona come, per esempio, la riproduzione multimediale.

La voce riprodotta è chiara e pulita, ma se isolata completamente risulta poco naturale.

In ogni caso durante il nostro test abbiamo effettuato numerose chiamate vocali testando il nuovo sistema Xiaomi composto da microfoni duali e algoritmo dedicato.

Siamo riusciti a chiamare anche in esterno e con vento, risultando sempre udibili e comprensibili e ascoltando la voce dell’interlocutore in modo chiaro.

Nessun disturbo o imprecisione quindi, solo un piccolo appunto sulla naturalezza, in condizioni estreme, della voce riprodotta dai microfoni.

Autonomia Xiaomi Redmi Buds 5

la durata della batteria è un elemento fondamentale che influenza direttamente l’usabilità e la soddisfazione dell’utente.

Xiaomi ha fatto centro, fornendo un’autonomia di esercizio superiore alla media dei competitor.

Ogni auricolare singolo dei Redmi Buds 5 è equipaggiato con una batteria da 150mAh, mentre la custodia di ricarica, elemento fondamentale per mantenere gli auricolari sempre pronti all’uso, è dotata di una batteria da 500mAh.

Redmi Buds 5 possono vantare un’incredibile autonomia di ben 40 ore totali con una singola ricarica se non utilizzate con cancellazione attiva del rumore.

Durante il nostro test abbiamo ottenuto un utilizzo continuativo senza ANC di circa 10 ore, che sono scese a 7 se utilizzato.

Gli auricolari inoltre sono dotati di ricarica rapida per permettere con solo 5 minuti di ottenere un paio d’ore di utilizzo.

Davvero un ottimo risultato, sempre focalizzato sul prezzo al quale Xiaomi propone le nuove Buds 5.

Conclusioni e valutazione Xiaomi Redmi Buds 5

Lo abbiamo ripetuto diverse volte in questa recensione: il prezzo è parte centrale del prodotto.

Xiaomi Redmi Buds 5 sono auricolari TWS che il produttore propone a 39,90 Euro, lasciandoci presagire di essere destinati a una fascia di utenza medio bassa.

Ma non è così.

Presentano in esse soluzioni tecnologiche che solitamente troviamo in auricolari che costano mediamente 70/100 Euro.

Cancellazione attiva del rumore e modalità trasparenza, che sono molto efficaci, multipoint, comandi touch, ampio driver, sensore di prossimità e elevata autonomia, oltre una buona applicazione di supporto, non sono solite in auricolari economici, e se ci sono non tutte insieme.

Molto buona la riproduzione multimediale, di qualità anche a volume elevata, meno quella delle chiamate vocali.

Curate anche esteticamente sia nel case che negli auricolari stessi, anche se non realizzate interamente con materiali premium, rappresentano una soluzione da prendere assolutamente in considerazione da tutti gli utenti Android e iOS che desiderano possedere un prodotto tecnologicamente avanzato, di qualità senza però spendere cifre importanti.

Molto bene Xiaomi, la linea Redmi, che siano smartphone o accessori, risulta sempre curata, avanzata e proposta a prezzi decisamente accessibili.

Lascia un commento