Recensione Apple iPhone 15 : il più importante upgrade “di sempre”
Apple rinnova la linea dei suoi iPhone proponendo come ogni anno quattro modelli, due “normali” e due Pro.
Il primo modello che abbiamo deciso di testare e recensire è iPhone 15, quello che secondo Apple dovrà andare a alimentare la più grande fetta di mercato.
E aggiungiamo a ragione, considerando diversi fattori che analizzeremo dettagliatamente in questo nostro test.
iPhone 15 ha un prezzo di partenza di 979 Euro per la versione 128 Gb, che lo pone per la prima volta in diretta concorrenza con i top di gamma Android quale, per esempio, Samsung Galaxy S23 che nello stesso taglio di memoria ha esattamente lo stesso prezzo.
Una casualità? Non pensiamo proprio, perché per la prima volta da quando esiste iPhone e in netta controtendenza con il mercato attuale, Apple non si limita a bloccare i prezzi, ma addirittura li abbatte rispetto al precedente modello.
Un downgrade prestazionale? Assolutamente NO.
iPhone 15 è, per utilizzare un termine spesso utilizzato durante gli eventi di lancio Apple, a nostro avviso “il più importante upgrade” che un iPhone non Pro abbia mai visto.
Un processore altamente prestazionale, un display luminoso e risoluto, un sensore fotocamera che sale di megapixel, Dynamic Island, la porta USB C e materiali migliori sono le prime specifiche che balzano all’occhio e che fanno sembrare iPhone 15 l’iPhone “normale” sempre più vicino al Pro, diventando quindi opzione seriamente da tenere in considerazione per tutti coloro che posseggono un iPhone di vecchia generazione, per un eventuale passaggio da Android a iOS e infine anche per chi possiede un Pro fino a iPhone 14, ma che vuole un device più leggero ed ergonomico senza rinunciare a quasi nulla.
Apple iPhone 15 : Voto 8,5
Pro
- Qualità dei materiali e costruzione
- Eccellente display OLED 2.000 nits di picco
- Comparto camera di livello assoluto
- Ottimi video
- Qualità audio multimediale da riferimento
- Autonomia superiore alla media
- Prestazioni eccezionali senza surriscaldamenti significativi
- Dynanic Island
- iOS 17 e aggiornamenti duraturi nel tempo
- Ecosistema
- Ampia disponibilità di accessori (Magsafe inclusi)
- Finalmente la porta Usb C (con uscita video)
- Prezzo in linea
Contro
- Refresh rate solo 60 Hz
- Manca un sensore zoom ottico
- Dotazione di vendita scarna
Confezione di vendita Apple iPhone 15 : Voto 5.5
Classica piccola scatola Apple, minimale, in cartone bianco con una bella fotografia del nostro nuovo iPhone in primo piano, esattamente delle stesse dimensioni del terminale.
Nel box, oltre al device, è presente lo strumento per estrazione carrello nano sim, un piccolo manuale, l’iconico adesivo Apple e il cavo dati che, per la prima volta nella storia di iPhone, è Usb C to C.
Manca anche in questo caso, nonostante la rivoluzione della porta Usb C, l’alimentatore, ma questa oramai è una consuetudine Apple.
Mezzo punto in più rispetto alla nostra valutazione della dotazione di vendita degli iPhone passati solo perché questo nuovo iPhone 15 ha subito un calo di prezzo, ma comunque rimane insufficiente in un terminale che sfiora le 1.000 Euro.
Costruzione design e ergonomia Apple iPhone 15 : Voto 9.5
iPhone 15 è uno smartphone che se lo si guarda velocemente richiama il corpo dei precedenti 13 e 14, ma che con uno sguardo approfondito presenta delle notevoli novità.
Nel segno della continuità, come ovvio che sia per un device che è tra i più venduti ed apprezzati al mondo, ma andando sempre a affinare i dettagli per cercare la perfezione, in pieno stile e filosofia Apple, prerogative alle quali iPhone 15 non viene meno.
I materiali utilizzati da Apple per il più “povero” degli iPhone 2023 potrebbero essere definiti i migliori possibili per altri brand, affermazione che facciamo per dare l’idea di quanto ben realizzato sia il nuovo iPhone 15.
Frame in alluminio satinato che riprende il colore dello smartphone, con vetro Ceramic Shield per la back cover, anch’essa con elegante e pratica finitura satinata e per il display anteriore.
La back cover a differenza degli iPhone 13 e 14 ha una verniciatura satinata e opaca, con al cento il logo Apple lucido e l’isola contenente il comparto fotocamera principale, anch’essa ludica, posta in alto a sinistra.
Al suo interno sono inseriti i due grandi sensori diagonali come su iPhone 13 e 14, il flash led e il sensore per la messa a fuoco laser posti anch’essi diagonalmente, quasi a formare una figurativa X.
Il frame in alluminio presenta invece nella parte destra il tasto di accensione e spegnimento, in quella sinistra il selettore per la modalità silenziosa che, a differenza delle versioni Pro, in iPhone 15 è rimasto, oltre ai tasti volume, in alto risulta libero da interfacce mentre in basso è presente il microfono e lo speaker audio stereo, oltre che, udite, la porta Usb C che va a sostituire quella Lighting, presente sugli iPhone sin dai tempi della versione 5 del melafonino.
iPhone 15 è come i modelli precedenti certificato IP68.
Frontalmente è presente il nuovo display da 6.1 pollici che ha al suo interno un’altra grande novità, ereditata da iPhone 14 Pro e che per la prima volta presente in una versione “standard”: Dynamic Island.
Un display flat e perfettamente simmetrico, che rispetta i rigorosi standard estetici Apple, con profili sottilissimi, e che vede la scomparsa dell’ingombrante notch presente nell’iPhone 14 sostituito appunto da Dynamic Island con al suo interno Face ID e la fotocamera frontale, innovazione che contribuisce a creare un look più moderno rispetto al notch utilizzato in passato.
A livello stilistico e di design iPhone 15 presenta bordi contornati sull’impugnatura in alluminio, rendendo il dispositivo più maneggevole rispetto al design angolare dei modelli precedenti.
Esso mantiene la tradizionale costruzione a “sandwich” in vetro, con pannelli frontali e posteriori affusolati perfettamente all’interno della cornice centrale senza bordi sporgenti.
Quest’anno Apple offre una nuova gamma di opzioni per l’iPhone 15
- Blu
- Rosa
- Giallo
- Verde
- Nero
Sono colori più tenui e pastello rispetto al passato, che possono sembrare sin troppo leggeri, ma che comunque rendono il design di iPhone 15 premium e ricercato.
Il nostro modello è nero opaco, colorazione che a nostro avviso è quella che rende maggiormente su iPhone 15. In ogni caso esistono numerosissime cover, Apple e non, per modificarne a piacimento la tonalità.
iPhone 15 è un terminale compatto ed estremamente comodo da utilizzare e maneggiare, con i soli 171 grammi di peso e delle misure di 147.6 x 71.6 x 7.8 mm.
Grazie anche alle sue forme con angoli smussati, ha un’ergonomia che a tutt’oggi nessun altro terminale riesce ad avere. Un peso piuma, sottile e comodo da maneggiare, quasi “godurioso” per tutti coloro che non amano i terminali di generose dimensioni.
Display iPhone 15 : Voto 8.5
Ed ecco uno degli aspetti più controversi e chiacchierati del nuovo iPhone 15, il suo display? Croce o delizia, più una o l’altra o un mix di esse?
Partiamo con il descrivere tecnicamente il pannello, che è un Super Retina XDR Oled da 6.1 pollici, piatto, risoluzione 1179×2556 pixels, 461 ppi di densità, luminosità massima fino a 2.000 nit, Dolby Vision, HDR10, protetto da Ceramic Shield, ma con un refresh rate che si ferma a 60 Hz.
Crescono rispetto al passato alcune basilari specifiche come la densità e soprattutto la luminosità massima che raggiunge la ragguardevole cifra di 2.000 nit, il che si traduce in nitidezza eccezionale e ampia visibilità anche sotto la luce diretta del sole ed in qualsiasi angolazione.
Immagini dettagliate, contrastate e luminose in ogni ambito di utilizzo, con le poche opzioni messe a disposizione da Apple per regolarne profondità e calore, ma con l’immancabile presenza di True Tone, progettata per mantenere il bianco soggettivamente bianco in diverse condizioni di illuminazione, che è sempre molto efficace.
Presente la modalità scura, anche programmabile, mentre manca ancora Always On, prerogativa delle versioni Pro anche nella nuova serie 15 di iPhone.
Un ottimo display quindi, in pieno stile Apple, che vanta anche la presenza per la prima volta anche in una versione standard dell’isola dinamica, che va a sostituire l’antiestetico e criticato notch.
Ma se fino adesso abbiamo descritto ciò che di buono ha questo nuovo display montato su iPhone 15, ora andiamo a descrivere invece la feature che tanto ha fatto storcere il naso agli appassionati di tecnologia e di schede tecniche.
Il refresh rate di iPhone 15 è ancora fermo a 60 Hz, un valore che in termini assoluti è paragonabile a quello presente su un device di gamma medio/bassa Android.
Ora ci si potrebbe immaginare uno smartphone che non ha quella prontezza di input che dovrebbe avere, ma Apple grazie a un potentissimo processore e a un OS che risulta affinato e plasmato perfettamente su tutti i componenti hardware ha dei tempi di risposta incredibilmente veloci e non lasciano alcuna scia o alone, nemmeno sui testi fini in movimento.
Quindi i 60 Hz sono più una mancanza tecnica che effettiva, praticamente non notabile nell’utilizzo quotidiano e percettibile solo ed esclusivamente se si prendono due iPhone, per esempio un 14 Pro e un 15, li si mettono accanto e si svolgono le stesse operazioni. Ma anche in questo caso, la differenza verrà notata solo dall’occhio più attento e avvezzo.
Però cara Apple questa non è una scusante, in un device di livello come iPhone 15 avresti dovuto montare un pannello più rapido.
Croce e delizia quindi, con le delizie che sono nettamente superiori rispetto alle croci.
Hardware Apple iPhone 15 : Voto 9.0
Scheda tecnica Apple iPhone 15
- Dimensioni: 147.6 x 71.6 x 7.8 mm
- Peso: 171 grammi
- SoC: Apple A16 Bionic 3.46 Ghz (4 nm )
- GPU: Apple GPU
- Memoria:
- RAM: 6 Gb DDR5X
- ROM: 128/256/512 GB NVMe
- Reti: 5G Dual SIM (Nano Sim + Esim)
- Connettività:
- NFC
- Bluetooth 5.3
- WiFi 6 a/b/g/n/ac
- GPS + GLONASS
- Usb C 2.0 display port
- Display: 6,1″ Super Retina XDR Oled 60 Hz
- Fotocamere:
- Primaria da 48 MP f/1,6 Ois dual pixel PDAF, sensor-shift OIS
- Grandangolare 12 MP f/2.4
- Anteriore: 12 MP f/1.9
- Sensore 3D Face ID
- Batteria: 3349 mAh
- Ricarica Batteria: cablata 20Wwireless 15W Magsafe 7.5W inversa 4.5W
Apple implementa anche la dotazione hardware di iPhone 15 che risulta anche in questo caso essere un passaggio epocale rispetto al predecessore che, come ricorderete, aveva mantenuto la stessa CPU di iPhone 13.
Il nuovo iPhone 15 invece è dotato del potente processore Apple A16 Bionic con processo produttivo a 4 nanometri, lo stesso che equipaggia gli iPhone 14 Pro e Pro Max, con un clock fino a 3.46 Ghz, 6 Gb di memoria Ram e 128/256 o 512 Gb di memoria Rom che come da tradizione Apple non sono espandibili.
Una potenza veramente ragguardevole, con prestazioni paragonabili a quelle ottenute da un Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 per fare un raffronto con il mondo Android, quindi da vero device premium.
In tipico stile Apple, l’interfaccia utente e le funzioni sono svolte in modo estremamente fluido, con alcune delle animazioni più rapide, fluide e reattive su qualsiasi smartphone moderno.
Una potenza anche superiore a quella normalmente richiesta, che riesce a svolgere tutte le attività, anche più complesse e pesanti, senza il minimo affanno, grazie anche alla perfetta interazione con iOS.
Uno dei punti nevralgici delle CPU prestazionali è però la gestione del calore, che diversi problemi ha creato nel nuovo A17 3 nm montato sulle versioni Pro di iPhone 15.
Il fratellino invece, avendo a disposizione il collaudato A16, non ha picchi di temperature e throttling termico rilevanti, con quest’ultimo che ricordiamo essere una limitazione delle prestazioni quando si verifica eccessivo calore che interviene in modo significativo solo durante operazioni grafiche intense e complesse.
Al di là di questo utilizzo, che non è presente quotidianamente per la massa degli utilizzatori, la CPU risulta sempre utilizzabile al massimo delle proprie potenzialità senza limitazioni.
A livello di connettività iPhone 15 è un moderno device, completo, che ha supporto 5G, Esim, Bluetooth 5.3, WiFi 6, GPS Glonass, audio stereo e per la prima volta in uno smartphone Apple porta USB C 2.0, con una velocità di trasmissione di 480 Mbps e il supporto video.
Per scelta o per necessità, con una chiara normativa europea che impone la porta Usb C su tutti i dispositivi, in ogni caso ben venga finalmente questo standard anche su iPhone.
Inoltre è presente la connettività satellitare, che nei paesi supportati consente a iPhone 15 di segnalare emergenze al di fuori dalla portata delle reti cellulari e richiedere eventualmente l’assistenza tramite satellite.
iPhone 15 è dotato inoltre di un sistema audio stero ibrido, riprodotto dalla capsula auricolare posta al di sopra del display e dallo speaker inferiore posizionato nel frame, con supporto ad audio spaziale e Dolby Atmos.
La qualità audio è straordinaria, come ci si può attendere da un device Apple, che sia smartphone, tablet o notebook.
iPhone 15 offre alcuni dei migliori altoparlanti stereo che uno smartphone delle sue dimensioni possa avere al momento, con un’esperienza audio immersiva e coinvolgente, bassi udibili ma mai prevalenti, voci cristallini e medi presenti, con un volume di ascolto superiore alla media e mai distorcente.
La tecnologia audio spaziale di Apple ti consente di percepire il suono provenire da diverse direzioni, aggiungendo una nuova dimensione all’ascolto della musica e alla visione di film e video, con la tecnologia Dolby Atmos che completa il magnifico lavoro Apple in merito.
Da riferimento, infine, la vibrazione ed il relativo feedback riprodotto, superlativo.
Software iPhone 15 : Voto 9.5
iOS 17 è il sistema operativo che esprime tutta la potenza del nuovo iPhone 15.
Un OS che parte progettualmente da lontano e che passo per passo è stato affinato e implementato da Apple in perfetta simbiosi con l’hardware a disposizione, con un utilizzo esclusivo e senza necessità di adattamento, come per esempio avviene nel frammentato mondo Android.
Tutto si svolge alla perfezione, con velocità, fluidità e immediatezza che solo l’esperienza d’uso iOS può esprimere ed enfatizzata dall’hardware a disposizione.
Un Os che ha saputo crescere, mettendo a disposizione degli utenti anche una personalizzazione che fino a poco fa non era presente.
Ora infatti è possibile impostare la lock screen con widget, idea “presa in prestito” da Android e ottimizzata da Apple, utilizzare la Stand By Mode, che si attiva durante la ricarica quando il telefono è posizionato in modalità landscape e che permette di visualizzere un orologio e un calendario più grandi, che possono anche mostrare le notifiche, oppure di optare per la versione “Night” con colori rossi per la visualizzazione notturna.
Full immersion e le proprie modalità di utilizzo, una migliore gestione della messaggistica e tutta l’interazione con Dynamic Island e i suoi utilizzi completano un OS che non è necessario andare a raccontare, poiché risulta essere una continua affinazione e evoluzione da oltre 10 anni.
Da menzionare però il fantastico mondo che iPhone può aprire all’interno di un completo e armonizzato ecosistema, fatto di ID, Cloud e device tutti perfettamente e semplicemente comunicanti, in piena sicurezza.
A tal proposito inarrivabile è il sistema di sblocco col viso 3D che solo Apple è in grado di dare e che va a unirsi in simbiosi con una miriade di applicazioni, comodo e soprattutto sicuro come nessun altro, un vero valore aggiunto.
E che dire poi della politica di aggiornamenti Apple? Semplicemente eccezionale, pensando che anche i vecchi iPhone Xr e Xs, con le dovute limitazioni hardware, hanno visto arrivare iOS 17 a distanza di 5 anni dal loro lancio… fino a che l’hardware lo permette, Apple aggiorna, rendendo l’importante investimento iniziale longevo e duraturo. Saranno poi così cari gli iPhone? Visti sotto questa ottica assolutamente no.
Fotocamera iPhone 15 : Voto 8.5
Il comparto camera di iPhone 15 ha subito un grande aggiornamento, portando un sensore principale da 48MP e un obiettivo ultragrandangolare da 12MP con un campo visivo di 120 gradi (FoV).
L’obiettivo ultragrandangolare non ha subito modifiche rispetto all’anno scorso. Manca ancora dell’autofocus.
Anche la fotocamera selfie rimane a 12MP.
A differenza dei modelli iPhone 14 Pro dell’anno scorso, che potevano scattare solo a piena risoluzione da 48MP con ProRAW o automaticamente a 12MP per le foto normali, iPhone 15 ha anche l’opzione foto da 24MP.
La qualità degli scatti catturati da iPhone 15 standard è di ottima qualità generale, nonostante l’assenza di una vera fotocamera teleobiettivo.
Le foto che ho scattato sono tutte caratterizzate da colori ricchi e vibranti, dettagli nitidi e appaiono complessivamente molto dettagliati.
Molto comoda e funzionale la modalità Auto Portrait, che permette di catturare automaticamente i dati di profondità sullo sfondo per pro trasformare l’immagine in un ritratto in seguito.
I sensori più grandi nelle fotocamere dell’iPhone 15 consentono anche uno zoom ottico 2x senza una vera lente teleobiettivo.
Non si otterranno tutti i dettagli più fini di una vera lente teleobiettivo, il risultato ha una qualità davvero impressionante, fatta questa doverosa premessa.
iPhone 15 cattura anche ottimi scatti in ambienti con poca luce, con molti dettagli anche quando la scena è poco illuminata.
La selfie cam riesce a catturare scatti in linea con la bontà dell’intero comparto cam, con la modalità ritratto che è la feature più completa: il rilevamento e la separazione del soggetto con l’ambiente è di gran lunga superiore a altri sensori, dotati magari di specifiche tecniche superiori.
Sorprendenti come da tradizione Apple anche in iPhone 15 i video, che possono arrivare a una risoluzione di 4K a 60 fps.
Fluidissimi, stabili, dettagliati e luminosi, con inoltre un audio perfettamente sincronizzato.
Autonomia e ricezione Apple iPhone 15 : Voto 9.0
La batteria integrata non removibile da 3.349 mAh riesce a ottenere dei risultati impensabili su device Android, grazie anche in questo caso alla perfetta simbiosi di Hw e Sw.
È proprio così, un device potente e prestazionale che nonostante il ridotto amperaggio riesce a coprire ampiamente la nostra giornata stress a pieno regime e che, presumiamo, con un utilizzo non professionale come il nostro potrebbe andare a sfiorare le due giornate di utilizzo con una singola carica.
Eccezionale il lavoro svolto da Apple, sempre molto attenta a questa importante specifica.
La ricarica via cavo può arrivare a 20W, quella wireless a 15W, la Magsafe a 7.5 e la inversa a 4.5W.
Sono tutti valori sotto la media di quelli ottenuti da device Android, ma questa è la politica conservativa di Apple, così come la medesima di Google e Samsung.
Una limitazione che nello specifico di iPhone 15 non è che vada a incidere più di tanto, visto che la necessità di cariche rapide d’urgenza è praticamente ridotta ai minimi termini.
Ala ricezione sia voce che dati, cosi come lo switch tra le reti e la qualità delle chiamate vocali è Apple, da riferimento.
Prezzo iPhone 15
iPhone 15 ha un prezzo di:
- Versione 128 Gb Euro 979
- Versione 256 Gb Euro 1109
- Versione 512 Gb Euro 1359
Un esborso economico di partenza tagliato di 50 Euro rispetto a quello di iPhone 14, nonostante l’introduzione di specifiche nettamente superiori.
Inimmaginabile fino a poco fa che Apple andasse così in controtendenza, a dimostrazione del fatto che vuole sempre di più rimarcare la propria posizione dominante acquisendo più quote di mercato possibili. E a nostro avviso riuscirà.
Inoltre il valore usato sempre molto buono, la rivendibilità e soprattutto la longevità dei device Apple resa possibile da una politica di aggiornamenti costante e duratura rende il prezzo iniziale anche ammortizzabile nel tempo.
Infine, ma non di ultima importanza, siamo sicuro che i prossimi cali di prezzo degli iPhone 15 lo renderanno ancor più appetibile di quanto già non lo sia, ponendolo in posizione privilegiata rispetto sia agli iPhone di vecchia generazione che ai terminali top e premium Android.
Considerazioni finali e valutazione Apple iPhone 15 : Voto 8,5
Non ci sono dubbi: Apple ha centrato il colpo con il suo nuovo iPhone 15.
Un netto upgrade rispetto alla precedente generazione, con il potente processore A16 di iPhone 14 Pro che viene messo a disposizione per la prima volta in una linea “standard”.
Miglior sensore fotocamera che ora è da 48 MP, Dynamic Island a sostituire il fastidioso notch, miglior design e materiali sono tutti fattori da prendere seriamente in considerazione.
Rimangono invece inalterati i punti di forza che hanno reso celebri gli iPhone del passato.
Leggero e maneggevole, con un’ottima autonomia e soprattutto iOS che anno dopo anno va affinandosi e migliorandosi, seguendo pari passo l’evoluzione hardware di iPhone in perfetta simbiosi.
Ottimi gli scatti catturati, superlativi video e esperienza audio multimediale, che fanno di iPhone 15 una vera e propria stazione di intrattenimento, adatta anche ai gamer.
Il chiacchierato display, con un refresh rate fermo a 60 Hz, stona solo numericamente, ma all’atto pratico di utilizzo le differenze con un più prestazionale 120 Hz sono solo minimamente percettibili, e solo da occhi fini e svezzati.
Quello che invece balza all’occhio è l’elevata luminosità e la gamma cromatica, semplicemente perfetta.
Di vitale importanza, inoltre, la longevità storica degli iPhone che non solo hanno una qualità costruttiva eccezionale che permette di utilizzarli per periodi nettamente superiori a un Android di pari livello, ma che vengono inoltre supportati con aggiornamenti costanti fino a che l’hardware lo permette, quindi per minimo 5 anni.
Vita dura per i concorrenti.
Consigliamo quindi l’acquisto di iPhone 15 un po’ a tutti coloro che vogliono un terminale che rasenta la perfezione, senza, incredibile a dirlo parlando di iPhone, spendere cifre folli.
Reputiamo che con i fisiologici cali di prezzo iPhone 15 possa essere il più venduto della nuova serie e in generale uno dei più venduti smartphone a livello mondiale del prossimo anno.