Recensione Motorola Edge 40 Neo

Un top di gamma che si presenta come mid level

Motorola ha deciso di “calare l’asso” e, dopo Edge 40 e 40 Pro lancia il “fratellino” Edge 40 Neo, versione che teoricamente dovrebbe essere quella alleggerita di specifiche dedicate alle fasce di mercato più elevate in nome di un contenimento del prezzo.

Invece non è così.

Motorola Edge 40 Neo è un moderno smartphone che non teme rivali, nemmeno leggendo la scheda tecnica che o ancor di più dandogli uno sguardo e maneggiandolo.

Certificazione IP68, display curvo OLED con refresh rate fino a 144 Hz, ampia memoria Ram e Rom e fotocamera stabilizzata otticamente, carica rapida sono caratteristiche che solitamente si trovano in smartphone di gamma alta, ma che Motorola Edge 40 Neo propone ad un prezzo di listino di Euro 399, facendolo così seriamente candidare al titolo di Best Buy 2023.

MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 8.5

Pro

  • Design premium
  • Colorazioni Pantone accattivanti
  • Sottile e leggero
  • IP68
  • Confezione di vendita completa
  • Display OLED 144 Hz
  • Ottime prestazioni
  • Ricarica 68W
  • Autonomia di livello
  • Potentissimo audio stereo Dolby Atmos
  • Modalità desktop Ready For
  • Comparto cam stabilizzato Ois e di qualità
  • Prezzo da Best Buy

Contro

  • Solo due major update

CONFEZIONE DI VENDITA MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 9.0

Quando si tratta di smartphone Moto Edge, l’attenzione ai dettagli è una costante e Moto Edge 40 Neo non fa eccezione.

La confezione, minimale e amica dell’ambiente, è in cartone riciclato, a dimostrazione che Motorola ha molto a cuore la sostenibilità.

Un aspetto sorprendente ma piacevole dell’esperienza di unboxing dei dispositivi Edge è l’aroma delicato che accoglie il cliente quando apre la scatola.

Al suo interno sono presenti:

  • Smartphone
  • Carica batterie rapido da 68W
  • Cavo dati Usb C
  • Custodia dedicata
  • Manualistica
  • Strumento estrazione carrello nano sim

Come sempre Motorola non delude e anche Edge 40 Neo, al pari dei fratelli maggiori Edge 40 e 40 Pro e della linea Razr 40 ha tutto ciò che serve per un utilizzo out of the box, senza esborsi economici aggiuntivi.

In particolare la custodia si integra perfettamente con lo smartphone grazie al suo design e alle colorazioni si abbinano con quelle del dispositivo, il che non solo aggiunge protezione ma anche un tocco di stile.

Da notare è che questa custodia, prodotta in Svezia da Agood Company, è realizzata con materiali di origine vegetale completamente biodegradabili, il che rafforza la volontà di Motorola nel proteggere l’ambiente.

Come sempre Motorola è un produttore che a differenza dei più accreditati competitor coccola il cliente e fornisce indispensabili accessori che rendono l’esperienza d’uso completa e appagante, con inoltre un’estrema attenzione all’ambiente e, il che non guasta, una fragranza profumata che lascia stupiti.

COSTRUZIONE DESIGN E ERGONOMIA MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 9.0

La nuova versione Neo fa un netto salto di qualità rispetto alla precedente 30 Neo, andando ad allinearsi sia a livello costruttivo che di design ai fratelli maggiori Edge 40 e 40 Pro.

Le somiglianze il primo sono evidenti e vanno quasi a posizionare Edge 40 Neo come il più pericoloso dei concorrenti di Edge 40, giusto per dare un’idea di quanto la casa alata abbia curato questo nuovo smartphone.

Il nuovo Edge 40 Neo è disponibile nelle colorazioni Caneel Bay, Soothing Sea e Black Beauty.

Abbiamo menzionato le colorazioni già da subito perché in base a queste cambia il materiale utilizzato per la back cover, che nei primi due casi è pelle vegana mentre per il classico nero è acrilico con finitura opaca.

Motorola Edge 40 Neo è visivamente d’impatto al pari della versione standard, con Pantone che ha curato la scelta delle gradazioni del blue e del verde acqua in pelle vegana, adatte ad un pubblico più estroverso e fashion, mentre la classica colorazione nera è quella che tipicamente si sposa con un utilizzo più serioso e business.

Il telaio, che segue la colorazione dello smartphone, è in policarbonato (a differenza del metallo utilizzato per Edge 40), ma permane la certificazione IP68, un surplus che di rado troviamo in questa categoria di prezzo.

La sua parte sinistra è completamente pulita, quella destra ospita i tasti volume e quello di accensione, su quella superiore è posizionato il primo microfono oltre al logo Dolby Atmos mentre il lato inferiore, quello ovviamente più affollato, ha il carrello nano sim, la porta Usb C, il microfono e lo speaker audio.

Le linee sono le medesime già viste in Edge 40, con la stessa sensazione premium derivante dall’utilizzo di un display curvo sui due lati che va a creare un monoblocco con il frame e con la back cover, andando a formare un oggetto uniforme grazie alla curvatura di quest’ultima.

Il comparto camera principale composto da due sensori è stato inserito in un’isola in metallo leggermente sporgente, di generose dimensioni e con al suo interno il flash led. Una soluzione stilisticamente sobria ed elegante, come lo è Edge 40 Neo, che non va ad appesantirne linee e design.

Il display curvo da 6.55 pollici ha bordi sottili e perfettamente simmetrici è interrotto solo dalla piccola selfie cam posta nel centro, mentre la capsula auricolare che ha anche la funzione di secondo speaker nel sistema audio ibrido è perfettamente mimetizzata tra esso e il telaio.

Il peso dello smartphone varia di pochi grammi in base alle colorazioni, con le due in pelle vegana che arrivano a 172 grammi mentre quella nera ne ha 170.

Edge 40 Neo è un terminale estremamente piacevole e comodo da maneggiare grazie al suo spessore ridotto in soli 7,9 mm che lo rendono tra i più sottili della categoria e non. Limitata anche la larghezza di 72mm che viene agevolata dalle curvature di display e back cover, mentre la lunghezza è di 159.6 mm.

Moto Edge 40 Neo è un telefono che unisce eleganza, robustezza e uno stile distintivo, con Il suo pannello posteriore curvo che si fonde con il display altrettanto curvo, creando un dispositivo sottile e premium.

DISPLAY MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 8.5

Anche in questo caso Motorola punta in alto, montando su Edge 40 Neo praticamente lo stesso pannello presente su Edge 40, quindi di una categoria nettamente superiore a quella di reale appartenenza.

Un display P-OLED da 6.55”, curvo su due lati con una risoluzione di 1080X2400 pixel, refresh rate fino a 144 Hz, HDR10+, con una densità di 402 ppi e una luminosità massima di 1.300 nit, protetto da Gorilla Glass 3.

Motorola Edge 40 Neo display P-OLED 6.55″

I colori sono precisi e d’impatto, con un’ampia gamma cromatica che permettono una perfetta e reale visualizzazione, ben al di sopra della categoria di appartenenza e con pochi altri competitor in grado di stare al passo.

Spicca inoltre l’elevata luminosità per il segmento che raggiunge il valore massimo in 1.300 consentendo ottimali angoli di visuale, ma soprattutto una perfetta fruizione del display anche sotto la luce diretta del sole.

Il refresh rate ha un valore di picco superiore alla media che si traduce in 144 Hz.

Questo valore può risultare utile se Edge 40 Neo diventa una piccola consolle portatile per il gaming, ma di fatto viene poco sfruttato per le altre operazioni quotidiane.

In ogni caso la frequenza di aggiornamento può essere gestita dalla AI in base a ciò che serve, oppure fissata in 60/120/144 Hz manualmente attraverso il software dedicato.

Il sensore di impronte digitali è posto nella parte inferiore del pannello, facilmente raggiungibile utilizzando lo smartphone anche con una sola mano ed estremamente rapido e preciso, come abitualmente accade in tutti gli smartphone Motorola. Anche i sensori di prossimità e di luminosità automatica svolgono egregiamente il loro compito, cosa non scontata.

Come in tutti i device Motorola non è presente un vero e proprio always on, che viene sostituito da Moto Display, iconico schermo interattivo attivabile al tocco o al movimento dello smartphone dove sarà possibile visualizzare le informazioni basilari e volendo interagire con esse.

Il software Motorola mette a disposizione tutta una serie di personalizzazioni e settaggi in grado di modellare il pannello sulle specifiche preferenze dell’utente finale, come abbiamo già ampiamente visto nei precedenti Edge recensiti dalla nostra redazione.

Moto Edge 40 Neo offre un’esperienza visiva avanzata grazie al suo elevato refresh rate e alla luminosità superiore alla media, mantenendo una riproduzione dei colori accurata e fedele.

HARDWARE MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 8.5

Scheda tecnica Motorola Edge 40 Neo

  • Dimensioni: 159.6x72x7.9 mm
  • Peso: 170/172 grammi
  • SoC: Mediatek Dimensity 7030 5G 2,50 Ghz (6 nm )
  • GPU : Mali-G610 MC3
  • Memoria:
    • RAM: 12 GB uMPC
    • ROM: 256 GB uMCP
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • E-sim
    • Bluetooth 5.4
    • WiFi a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • Usb C 2.0
  • Display: 6,7″ pOLED FHD+, 144 Hz
  • Fotocamere:
  • Batteria:
    • 5.000 mAh
    • Ricarica con cavo a 68 Watt

Motorola decide di affidarsi a Mediatek anche per il suo nuovo Edge 40 Neo, così come ha fatto per il modello superiore Edge 40, utilizzando per la prima volta il nuovo Dimensity 7030 5G da 2.50 Ghz e processo produttivo 6 nanometri.

Una soluzione che ha permesso un contenimento dei costi, ma senza rinunciare a prestazioni e ottima gestione delle temperature che questo nuovo processore Mediatek ha dimostrato di garantire, aiutato anche dai ben 12 Gb di memoria Ram espandibile via software e i 256 Gb di Rom fissa che per la prima volta sono uMCP, una soluzione in grado di avere elevate velocità di lettura e scrittura.

Tutto ciò si traduce in un device che ha prestazioni al di sopra della categoria di prezzo, sempre scattante e pronto, che mai tende a surriscaldarsi sensibilmente e che non perde potenza nemmeno dopo utilizzi intensi e prolungati.

Completissima la dotazione di connettività per la categoria di appartenenza e non, con il supporto 5G, nano sim, E-sim, NFC, GPS Glonass, Usb C 2.0, Bluetooth 5.4 (primo smartphone in commercio) e audio stereo Dolby Atmos.

A tal proposito, ci ha favorevolmente colpito la qualità e l’intensità dell’audio multimediale che il sistema ibrido di Edge 40 Neo riesce a riprodurre.

Suoni fedeli, frequenze ben udibili e elevato volume sono una costante in qualsiasi posizioni lo si utilizzi, con un posizionamento anche in questo caso nettamente superiore alla media dei competitor e vicinissimo agli smartphone premium.

Il motorino della vibrazione e il relativo feedback aptico riprodotto invece ci hanno meno convinto, molto udibile ma non morbido e armonioso come nei fratelli maggiori Edge 40 Neo e Pro, come del resto giusto che sia.

Motorola Edge 40 Neo è quindi uno smartphone che ha delle prestazioni molto buone, con una perfetta gestione della potenza e delle temperature.

Spiccano nella sua ampia dotazione hardware un ampio quantitativo di memoria, il supporto E-sim, il Bluetooth 5.4 e un’audio stereo Dolby Atmos di estrema qualità che lo pongono ai vertici della categoria di appartenenza.

SOFTWARE MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 8.5

Moto Edge 40 Neo, al pari degli altri membri della famiglia Edge 40, sfoggia una versione di Android che si avvicina molto all’esperienza stock dei Google Pixel, che viene poi arricchita con alcune funzionalità e personalizzazioni da parte di Motorola.

Android 13 con patch di sicurezza aggiornate a Luglio 2023 e interfaccia grafica MyUX.

Tante sono le funzionalità presenti in questo software dove spicca la Ready For, interfaccia desktop molto completa e curata.

Motorola ha aggiunto alcune funzionalità extra che arricchiscono l’esperienza di Android, tutte raggruppate nell’app Moto e suddivise in categorie.

Personalizzazione, dove si potrà modificare l’aspetto del sistema operativo con una vasta selezione di sfondi Motorola e la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale per creare sfondi personalizzati partendo dalle immagini personali.

Gesti con tutti i movimenti che funzionano anche quando il dispositivo è bloccato.

La funzione “solleva per sbloccare” si abbina bene con il riconoscimento del volto, in quanto sblocca il dispositivo non appena si prende e guarda lo schermo, oppure l’opzione per toccare due volte la parte posteriore del telefono per eseguire un’azione personalizzata.

Funzionalità del display si limitano ora a “Display Attento” e “Luci sui Bordi”.

La sezione gaming, con funzionalità come il blocco delle chiamate e delle notifiche durante il gioco e la registrazione dello schermo.

Cartella Sicur è un ambiente sicuro per custodire app e i tuoi file sensibili.

Altre interessanti funzionalità di sicurezza includono la possibilità di bloccare le impostazioni di rete e sicurezza fintanto che lo schermo è bloccato e la possibilità di criptare l’interfaccia di inserimento del PIN per una maggiore sicurezza, il tutto utilizzabile tramite l’applicazione Moto Secure.

Il fiore all’occhiello del sistema operativo di Edge 40 Neo è sicuramente la modalità desktop Ready For, presente solo nei device Motorola in questa categoria di prezzo e solita prerogativa di alcuni smartphone premium concorrenti.

Collegando il telefono a una TV o a un monitor, è possibile ottenere un ambiente simile a un desktop Windows, giocare a un gioco sul telefono e visualizzarlo sullo schermo esterno o persino effettuare una videochiamata su uno schermo più grande.

La connessione è possibile via wireless collegandosi ad un display compatibile con Miracast.

È inoltre possibile utilizzare “Ready For” su un PC basato su Windows, dove viene eseguito in una finestra sul desktop.

Un altro caso d’uso di “Ready For” su un PC Windows riguarda le videochiamate, in cui è possibile utilizzare la fotocamera del telefono per catturare se stessi e uno schermo esterno per vedere gli altri partecipanti.

Motorola Edge 40 Neo ha quindi funzionalità avanzate che lo rendono estremamente appetibile da un pubblico evoluto, il tutto perfettamente mixato in Android 13 stock con Material You presente ovunque.

La perfezione potrebbe essere raggiunta con una politica di aggiornamenti più longeva e rapida, poiché al nuovo Edge 40 Neo sono garantiti 2 major update e 2 anni di patch di sicurezza, non sempre rilasciati repentinamente.

FOTOCAMERA MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 8.0

Il comparto fotocamera è composto da:

  • Primaria da 50 MP: f/1,8 Ois PDAF Laser AF
  • ultra grandangolare da 13 MP: f/2.2
  • Anteriore: 32 MP: f/2,4

Motorola Edge 40 Neo presenta una configurazione fotografica molto simile a quella del Moto Edge 40,con l’unica differenza che risulta essere l’apertura focale di 1.8 contro gli 1.4 del modello superiore.

Troviamo una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine, un obiettivo ultra-grandangolare da 13 MP che funge anche da sensore per le macro e la profondità, e una fotocamera selfie da 32 MP.

La fotocamera quindi non riesce a catturare la stessa quantità di luce della fotocamera da 50 MP presente sul Moto Edge 40, e questo si fa sentire quando si scattano foto in condizioni di scarsa luminosità.

Scatti che risultano molto buoni per la categoria di appartenenza, ma non sono dettagliati e prive di rumore come quelle di Moto Edge 40.

Decisamente buoni gli scatti alla luce del giorno, con immagini estremamente nitide e dettagliate non solo ottimali, ma anche in condizioni complicate.

Anche i ritratti appaiono sorprendenti con una quasi perfetta rilevazione dei bordi, con tonalità della pelle naturale un’ampia quantità di dettagli.

Le foto ultra grandangolari catturati dal sensore da 13 MP sono soddisfacenti, anche se non raggiungono la qualità del sensore principale, con colori coerenti, ma meno dettagli.

È anche possibile scattare foto macro attraverso questa fotocamera, che sono veramente buoni.

 Per quanto riguarda i selfie, Edge 40 Neo si comporta bene, con scatti dettagliati e dotati di una buona gamma dinamica di colori.

I video raggiungono la risoluzione massima di 4K a 30 fps, sono buoni ed in linea con la categoria di appartenenza dello smartphone, abbastanza stabilizzati e con un’audio sincronizzato alle immagini.

AUTONOMIA VELOCITA’ DI RICARICA E RICEZIONE MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 9.0

La batteria integrata non removibile da 5.000 mAh consente a Edge 40 Neo, anche se utilizzato in tutte le sue funzionalità e al massimo delle sue prestazioni, di coprire serenamente un’intera giornata stress 7.00/21.00 e di andare ben oltre se utilizzato in modo meno intenso.

Un risultato eccezionale, considerando peso e spessore dello smartphone, prestazioni elevate e moltissime funzionalità in esso che deriva dalla bontà del processore Mediatek e dalla perfetta e aggiungiamo solita ottimizzazione software che il produttore americano è in grado di ottenere.

Presente inoltre un supporto ricarica rapida da ben 68W utilizzabile tramite il carica batterie in dotazione, che consente di coprire un intero ciclo in poco più di mezz’ora.

Rispetto a Edge 30 Neo il nuovo nato perde la ricarica wireless, ma sinceramente le specifiche introdotte non ci hanno fatto rimpiangere questa mancanza.

La ricezione voce e dati, la qualità delle chiamate vocali in capsula e in vivavoce sono da Motorola, sarebbe quindi ripetitivo descriverne la loro qualità e la stabilità del segnale ricevuto…

PREZZO MOTOROLA EDGE 40 NEO

Motorola Edge 40 Neo è disponibile nel solo taglio di memoria 12/256 Gb ad un prezzo di listino di Euro 399, facilmente reperibile fisicamente nelle principali catene di distribuzione, online sullo Store Motorola e su Amazon Italia.

Un terminale che propone design premium, dotazione di vendita completa, ottime prestazioni, display 144 Hz Oled, audio stereo, IP68, tanta memoria Ram e Rom, comparto camera stabilizzato otticamente, ricarica 68W e modalità desktop.

Cosa chiedere di più? Molto, ma molto difficile…

Siamo sicuri che le offerte che Motorola in collaborazione con i suoi partner commerciali attuerà nel periodo pre natalizio renderà Edge 40 Neo un terminale imbattibile nel suo rapporto qualità prezzo, da consigliare senza esitazioni.

CONCLUSIONI E VALUTAZIONE MOTOROLA EDGE 40 NEO : Voto 8.5

Come avrete ampiamente intuito dalla nostra lunga e dettagliata analisi Motorola Edge 40 Neo è uno smartphone che ci ha stregato, del quale siamo letteralmente innamorati.

Il nostro entusiasmo è dovuto dal fatto Motorola abbia saputo creare uno smartphone proposto al di sotto delle Euro 400 in grado di avere tutte le specifiche e le tecnologie che appassionati di tecnologia desiderano e che purtroppo spesso non possono possedere per via dei prezzi elevati.

Motorola Edge 40 Neo

Edge 40 Neo ci ha accompagnato per più di due settimane senza mai farci rimpiangere il nostro smartphone premium, grazie a solide prestazioni in tutte le aree.

Confezione completa, colori particolarmente accattivanti curati da Pantone, design premium, impermeabile, display OLED luminoso e rapido, processore solido e prestante, 12 Gb di Ram e 256 Gb di Rom, audio stereo Dolby Atmos, sottile e leggero, software stock con modalità desktop, ricarica rapida 68W.

Non aggiungiamo altro, sarebbe superfluo chiedere di più e commentare.

L’unica marginale critica che potremmo fare, ma dovremmo aver coraggio per esporla, è una maggiore rapidità nel rilascio degli aggiornamenti.

Edge 40 Neo viene promosso a pieni voti e con entusiasmo dalla nostra redazione, consigliato a tutti, dall’appassionato di tecnologia a chi vuole un terminale bello e stiloso, tutti.

Ad un prezzo che già dal lancio lo fa entrare con prepotenza nella categoria dei Best Buy 2023.

Ha rivali diretti? Pochi, se proprio dovessi citarne uno sarebbe Motorola Edge 40 che con una cifra leggermente superiore offre migliori materiali e ricarica wireless, oltre a un comparto cam di poco superiore.

A voi la scelta.

5 Commenti
  • Giulio

    Ciao, ho una domanda spinosa, e spero che tu, con la tua esperienza ormai incredibile, possa aiutarmi.
    Io ho Iliad come operatore, e vorrei finalmente usare il 5G, che nella mia zona leggo che prende bene.
    Ho letto sul sito di Iliad che tra i dispositivi motorola compatibili con il loro 5G c’è Edge 40 e ed Edge 40 pro.
    Tu per caso sai se anche questo Edge 40 Neo funziona con la loro rete?
    Ti ringrazio di cuore, spero riuscirai a togliermi questo dubbio, così finalmente posso procedere all’acquisto.

  • Francesco

    No jack. No radio FM. Per me il più equilibrato resta il G84.

  • Andrea

    La batteria non arriva a fine giornata con uso normale. Speriamo in un update software

  • Giuliano

    Grazie molto ben spiegato,anche ad un quasi ignorante in materia.
    L’acquistero’ poi …..spero di esserne contento.
    GGG

Lascia un commento