Recensione Motorola Edge 40

Sottile, leggero e con prestazioni

Dopo il premium Edge 40 Pro (QUI la nostra recensione) abbiamo avuto la possibilità di testare il nuovo Motorola Edge 40, un terminale che negli ambiziosi piani della rinnovata Motorola deve rappresentare lo smartphone capace di raggiungere la maggior parte dell’utenza grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia inserite in un design premium e proposte a un prezzo adeguato.

Programma ambizioso per Edge 40, ancor di più se consideriamo quanto bene hanno fatto i suoi predecessori Edge 30 e Edge 30 Fusion.

Ma Edge 40 ha tutte le prerogative per andare a migliorare gli ottimi apripista, grazie a un comparto fotocamera che, con un a/f 1.4 promette di ottenere ottimi risultati, a un rinnovato e potente processore e alla certificazione IP68.

Il tutto senza mai e poi mai dimenticare che lo smartphone è diventato anche oggetto di design, specifica nella quale Motorola ha dimostrato di credere fortemente andando di anno in anno a migliorare estetica, materiali e ergonomia dei propri smartphone. 

E questo nuovo Edge 40 ne è piena dimostrazione.

MOTOROLA EDGE 40 5G : Voto 9.0

Pro

  • Design ricercato
  • Back cover in ecopelle
  • Sottile e leggero
  • IP68
  • Bellissimo display OLED 144 Hz
  • Software e modalità desktop Ready For
  • Autonomia e ricarica 68W
  • Ricarica wireless
  • Audio stereo
  • Sensore cam principale di qualità
  • Ottime prestazioni della CPU

Contro

  • Manca uno zoom ottico
  • Ultra wide non all’altezza del sensore principale
  • Aggiornamenti software lenti

CONFEZIONE DI VENDITA MOTOROLA EDGE 40 : Voto 8.5

Box realizzato completamente in materiali riciclati e contenente, oltre che lo smartphone:

  • Carica batterie rapido da 68W
  • Cavo dati Usb C
  • Cover in plastica rigida trasparente
  • Strumento per estrazione carrello nano sim
  • Manualistica

Motorola prosegue nella sua campagna green inserendo in una confezione completamente realizzata in cartone riciclato e priva anche della minima presenza di plastica il nuovo Edge 40, così come successo in  precedenza con Edge 30 Ultra, Fusion e Neo.

Da sottolineare la presenza del carica batterie da 68W in grado di sfruttare la tecnologia Turbo Charge di Motorola, mentre apprezzabile anche se non di grande utilità la cover in plastica rigida.

La back cover in ecopelle presente nelle colorazioni Green e Black non si presta a essere nascosta in una cover che ne azzera la sensazione al tatto, mentre reputiamo sia idonea nella colorazione Blue con back cover in vetro. In ogni caso avremmo preferito la presenza di una cover protettiva in tpu morbido, più pratica e meno soggetta a graffi e segni di usura.

Ma come spesso diciamo apprezziamo che Motorola, a differenza di altri produttori big della telefonia mobile, inserisca in ogni caso cover e soprattutto carica batterie, cosa molto gradita e sempre meno diffusa.

COSTRUZIONE DESIGN E ERGONOMIA MOTOROLA EDGE 40 : Voto 9.0

Motorola Edge 40 è uno smartphone capace di mettere in mostra tutto ciò che di buono ha fatto il produttore in questi ultimi anni, che ne hanno sancito la rinascita e il definitivo rilancio.

Uno smartphone costruito utilizzando soluzioni premium in termini di assemblaggio, design, materiali e ergonomia.

Edge 40 Pro è disponibile nelle colorazioni Eclipse Black, Nebula Green e Lunar Blue, con le prime due caratterizzate da una back cover in ecopelle, mentre l’ultima ha la stessa nel più classico e diffuso policarbonato con finitura lucida.

Abbiamo avuto in test la versione Eclipse Black in ecopelle e ci sono piaciute molto le sensazioni di morbidezza e di feeling al tatto che lo smartphone è capace di garantire utilizzandolo senza la cover in dotazione.

Un retro che ha al suo interno il comparto cam inserito in un contesto unibody e privo di discontinuità, con inseriti i due sensori cam ed il doppio flash led, mentre al centro dello stesso vi è l’immancabile logo Motorola, lucido e ben visibile.

Inoltre la finitura porosa della back cover in ecopelle dona, oltre a una sensazione generale premium, un maggior grip nel maneggiare questo leggero e sottile Motorola Edge 40. 

Non solo però note positive, ma anche la necessità di pulire di tanto in tanto il retro dello smartphone che tende a trattenere nei suoi pori polvere e sporcizia.

Il sottile frame in alluminio, con angoli curvi su linee rette, ha nella sua parte destra il tasto di accensione/spegnimenti e i tasti volume, quella sinistra risulta completamente pulita, sul lato superiore è posizionato il primo microfono mentre su quello inferiore sono presenti speaker audio, porta Usb C, microfono e carrello dual nano sim.

La parte anteriore è immancabilmente composta dal display OLED da 6.55 pollici, leggermente curvo sui due lati, interrotto dalla piccola selfie cam posta al centro e dalla feritoia contenente l’altoparlante principale su di essa, nascosto nel sottile frame perfettamente simmetrico.

Motorola Edge 40 ha dimensioni di 158,4x72x7,6 mm con un peso nella versione in ecopelle di 171 grammi che lo rendono tra i più compatti e maneggevoli smartphone presenti nel mercato.

Grazie ai suoi angoli arrotondati, a un perfetto grip dovuto alla back cover in ecopelle e al frame sottile è un terminale che si maneggia con facilità e in piena sicurezza, sembrando a volte quasi “finto” per una percezione anche inferiore del reale peso.

Una qualità nell’assemblaggio dello smartphone che non è solo percettibile, ma anche certificata grazie allo standard IP68 che è presente e che ne attesta la resistenza alle immersioni fino a 1,5 metri e per circa 30 minuti.

Ottimamente assemblato e con dimensioni estremamente compatte per un terminale che gode di un ampio display da 6.55 pollici, ma non solo.

Motorola riprende l’apprezzato design di Edge 30 Fusion anche nel nuovo Edge 40, dando un vero senso alla parola Edge e tagliando nettamente con il design del precedente Edge 30, completamente flat.

Un terminale elegante e raffinato che riesce a distinguersi dalla massa grazie a soluzioni stilistiche che lo rendono adatto sia a un pubblico giovane e lifestyle, che a tutti coloro che cercano uno smartphone sobrio, ma allo stesso tempo molto personale e che mai passa inosservato.

Tutto ciò è reso possibile grazie alle forme che uniscono morbidezza e decisione e a una sottigliezza del frame che lo fa distinguere dai molti altri competitor, al display curvo sui lati e con soluzioni stilistiche che vanno a nascondere altoparlante e che pongono la selfie cam in una posizione sobria e non predominante.

Un terminale che, oggettivamente e al di là di ogni discussione tecnica, è bello e perfettamente assemblato.

DISPLAY MOTOROLA EDGE 40 : Voto 8.5

Motorola opta per un pannello P-OLED da 6.55 pollici di diagonale, risoluzione FHD+ 1080×2400, HDR10+, densità 402 ppi e luminosità massima fino a 1.200 nit.

La frequenza di aggiornamento è invece di 144 Hz, superiore agli abituali 120 Hz degli altri competitor, ma inferiore ai 165 Hz della versione Pro.

Un display che cresce in luminosità rispetto al più diretto e simile Edge 30 Fusion, con il quale condivide specifiche e design.

Curvo sui due lati, ma mai impreciso, gode di profili sottili e simmetrici ed è protetto da un vetro che seppur non è il famoso Gorilla Glass viene prodotto da una società giapponese capace di avere un prodotto del tutto simile sia in consistenza che in resistenza rispetto alla più nota soluzione utilizzata dalla maggior parte dei competitor.

La frequenza di aggiornamento può essere settata in automatica, con un range che mantiene di default i 120 Hz e passa all’occorrenza a 60 o 90 Hz, oppure in modalità manuale può essere bassa (60 Hz), a 90 Hz, a 120 Hz o eleva a 144 Hz.

Inutile sottolineare che l’esperienza d’uso risulterà sempre fluidissima, ma anche qualitativamente elevata grazie all’elevata luminosità che permette un perfetto utilizzo in qualsiasi condizione ambientale e di inclinazione, oltre che con tutte le specifiche tipiche dei pannelli OLED: colori pieni e contrastati, bianchi accesi e neri profondi. 

Un ottimo display che viene supportato alla perfezione con un software completo e semplice da utilizzare, con la classica modalità Always On di Motorola, altamente personalizzabile e tutta una serie di settaggi che vanno a intervenire su colori, modalità lettura e scura, caratteri, dimensioni, ecc…

Ottimi i sensori di prossimità, sempre rapido e preciso, di luminosità automatica e soprattutto quello di impronta digitale, a nostro avviso più preciso della precedente generazione e posizionato in comoda posizione facilmente raggiungibile anche utilizzando lo smartphone con una sola mano.

Un display che ci ha ampiamente soddisfatto sia esteticamente che funzionalmente. Curvo, ma preciso, dotato di tecnologie avanzate che sono in linea con la fascia di prezzo e di appartenenza del terminale.

Manca la frequenza variabile LTPO o la certificazione Dolby Vision, prerogative del fratello maggiore Pro, ma all’atto pratico dell’utilizzo possiamo dire che le differenze sono impercettibili.

HARDWARE MOTOROLA EDGE 40 : Voto 8.0

Scheda tecnica Motorola Edge 40 

  • Dimensioni: 158,4x72x7,6 mm
  • Peso: 171 grammi
  • SoC: Mediatek Dimensity 8020 2.6 Ghz (6 nm)
  • GPU : Mali-G77 MC9
  • Memoria:
    • RAM: 8 GB LPDDR4X
    • ROM: 256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.2
    • WiFi 6e a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • USB C 2.0 
    • SPEAKER STEREO
  • Display: 6,55″ P-OLED FHD+, 144 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP: f/1,4 Ois PDAF Laser AF
    • ultra grandangolare da 12 MP: f/2.2
    • Anteriore: 32 MP: f/2.4
  • Batteria:
    • 4.400 mAh
    • Ricarica con cavo a 68 Watt
    • Wireless 15 Watt

Scheda tecnica di tutto rispetto per il nuovo Motorola Edge 40, con un processore Mediatek 8020 con processo produttivo a 6 nanometri e una frequenza fino a 2,60 Ghz che, insieme agli 8 Gb di memoria Ram DDR4X e ai 256 Gb della Rom UFS 3.1 (non espandibile) permette di avere buonissime prestazioni sia in termini puri che in gestione di energia e calore.

Uno smartphone quindi sempre pronto e scattante che non soffre particolarmente, se non quando stressato in operazioni di calcolo estremamente complesse, di surriscaldamenti significativi e che riesce a svolgere tutte le operazioni quotidiane al pari, per fare un esempio, dell’ottimo e utilizzatissimo Snapdragon 778+ di Qualcomm, che equipaggiava Edge 30.

Un cambio di direzione su Mediatek che riesce a garantire praticamente le stesse prestazioni, ma che permette al produttore di andare a contenere i costi di produzione con risorse che possono essere reinvestite, come accaduto in Edge 40, nei materiali, nel sensore fotocamera e nel display di eccelse qualità.

Completa la dotazione di connettività, che ha il supporto 5G, dual nano sim, Bluetooth 5.2, WiFI 6e, GPS Glonass, NFC, audio stereo e USB C con uscita video.

Il sistema stereo è ibrido, con lo speaker superiore che è lo stesso utilizzato per le chiamate audio e posto all’interno del display e quello inferiore posizionato nel frame.

Una soluzione certificata Dolby Atmos e che riesce a raggiungere ottimi risultati qualitativi e di volume di ascolto, con una riproduzione multimediale sempre pulita e bilanciata in tutte e tre le frequenze che mai saranno prevaricanti l’una sull’altra. 

Cosi come il volume alto, anche se non ai livelli dei terminali dotati di soluzioni a due speaker specifici, ma comunque in linea con gli altri più accreditati competitor.

Molto buono anche il motorino della vibrazione e il suo relativo feedback, sia in digitazione che in ricezione chiamata, come piace a noi udibile, ma allo stesso tempo morbido e non ronzante, come ci si aspetta in un terminale di fascia medio alta.

FOTOCAMERA MOTOROLA EDGE 40 : Voto 8.0

Fotocamere:

  • Primaria da 50 MP: f/1,4 Ois PDAF Laser AF
  • ultra grandangolare da 12 MP: f/2.2
  • Anteriore: 32 MP: f/2.4

Motorola Edge 40 è dotato di un’ottimo sensore principale da 50Mpixel stabilizzato che ci consente di ottenere scatti di livello in qualunque condizione di luce, un po’ di rumore digitale in notturna ma non particolarmente evidente, molto bene le macro, buona anche la selfie camera, qualche problema di messa a fuoco sui bordi nella grandangolare, il video è nitido e abbastanza stabile.

SOFTWARE MOTOROLA EDGE 40 : Voto 8.5

Motorola Edge 40 viene lanciato nel mercato globale con interfaccia MYUX proprietaria basata su Android 13, con patch di sicurezza aggiornate a Aprile 2023.

Potremmo tranquillamente fare un copia/incolla della sezione software recensita recentemente QUI nel fratello maggiore Edge 40 Pro, con il quale condivide tutte le funzionalità.

Una UI Google Experience molto simile a quella proposta da Big G sui suoi Pixel, con AI e Material You praticamente ovunque, ma personalizzata da Motorola con alcune funzionalità specifiche e con possibilità ulteriori di personalizzazione, tutte raccolte in poche applicazioni non invasive e che per nulla vanno a influire sull’esperienza d’uso tipicamente Google, fluida e razionale come nessun’altra.

Spiccano quindi la modalità desktop Ready For, sia cablata che wireless, vero carattere distintivo e fiore all’occhiello del software mobile studiato da Motorola in collaborazione con Lenovo, le gesture, le scorciatoie che sfruttano tutti i sensori presenti nello smartphone ( comodo e simpatico è la possibilità di scuotere il terminale per attivare e disattivare la torcia), le notifiche con illuminazione dei bordi del pannello e l’immancabile Moto Display, che permette di personalizzare l’always on come pochi altri competitor sanno fare.

Un Always on che in realtà non rimane sempre attivo, ma che riesce in ogni caso a essere efficace e interattivo con le notifiche ricevute, a differenza dei classici che permettono la loro solo visualizzazione.

Differisce invece rispetto al Pro, motivo per il quale la nostra valutazione è leggermente inferiore, la politica di aggiornamenti di Edge 40 che a differenza dei 3/5 anni esclusivi del fratello maggiore potrà vantare di due major update e 5 anni di patch di sicurezza e minor update, con la speranza che tutti questi siano rilasciati con una rapidità che al momento manca in casa Motorola.

in definitiva un OS come quello che tanto piace alla nostra redazione, Android puro e limpido con tutta l’esperienza d’uso che solo nei Pixel di Google si può avere, con tanto di grafica e di rapidità, ma con altresì tutta una serie di specifiche aggiuntive, tra le quali spicca la Ready For, oramai immancabili nei terminali premium della Casa Alata.

AUTONOMIA VELOCITA’ DI RICARICA E RICEZIONE MOTOROLA EDGE 40 : Voto 9.0

Motorola Edge 40 viene dotato di una batteria ai polimeri di litio non removibile da 4.400 mAh, con supporto ricarica rapido cablato fino a 68W e wireless fino a 15W.

Batteria meno capiente rispetto ai competitor e ai predecessori, per un ovvio contenimento di peso e spessore che risultano fondamentali in tutto il progetto Edge 40, ma che comunque riesce a garantire un risultato inaspettato in un terminale con appunto spessore di poco più di 7 millimetri e peso intorno ai 170 grammi.

Durante il nostro test siamo riusciti a coprire un’intera giornata stress sfruttando totalmente e al massimo delle proprie potenzialità lo smartphone arrivando a sera con circa il 15% di batteria residua e sfiorando le 8 ore di display attivo.

Ottimo quindi, considerando come detto prima che Edge 40 è un device estremamente gradevole da maneggiare; risultato che reputiamo possa essere ottenuto grazie a un processore poco energivoro e a un’ottimizzazione software di Motorola che oramai non ci sorprende più, dato che tutti i loro device da noi testati, che siano spinti da CPU Mediatek o Qualcomm, non hanno mai avuto problematiche ad arrivare a fine giornata lavorativa.

Il supporto Turbo Charge fino a 68W permette di ricaricare completamente lo smartphone attraverso il carica batterie fornito nella dotazione di vendita da 0 a 100% in circa 40 minuti, mentre presente anche la ricarica Qi con una potenza di 15W.

Comparto completo ed efficiente sia sulla carta che nell’utilizzo effettivo e che riesce a porre Edge 40 al pari di altri competitor dotati di batterie più capienti.

Siamo rimasti ampiamente soddisfatti anche del comparto audio in chiamata, sia come qualità che come ricezione.

Chiamate chiare e nitide sia in capsula che in vivavoce e una ricezione che mai ci ha creato problemi, in un lungo test avvenuto anche fuori sede e utilizzando diversi gestori telefonici, fisici e virtuali.

PREZZO MOTOROLA EDGE 40

Motorola Edge 40 ha un prezzo di listino al pubblico di Euro 599, nella sola versione 8/256 Gb.

In questo momento però gode di un’offerta lancio che fa scendere il suo prezzo a Euro 529, acquistabile QUI nello store ufficiale del produttore.

Un prezzo che soprattutto con questa offerta ci sembra adeguato e in linea con i contenuti tecnologici del terminale, che ribadiamo fino a essere ripetitivi va anche valutato tenendo presente di un design ricercato, di dimensioni ridotte ai minimi termini e di materiali al di sopra di molti competitor.

CONCLUSIONI E VALUTAZIONE FINALE MOTOROLA EDGE 40 : Voto 9.0

Motorola Edge 40 è uno smartphone di gamma medio alta che riesce a essere equiparato a smartphone di livello e fascia di mercato superiore per ciò che concerne qualità costruttiva e dei materiali, design e display.

Poche sono le mancanze che abbiamo riscontrato, e quasi tutte solo “nominali”, che quindi quasi mai vanno a influire su quello che poi è il reale utilizzo del terminale.

il processore Mediatek 8020 riesce a garantire solide e affidabili prestazioni, ottimo e luminoso è il display con frequenza di aggiornamento a 144 Hz, mentre molto buono è il sensore fotocamera principale da 50 MP, stabilizzato otticamente e con un a/f 1.4 capace di catturare ottimi scatti anche in condizioni di luminosità atmosferica complicate.

Autonomia, velocità di ricarica e ricezione ci hanno ampiamente soddisfatti, con un comparto ricarica completo anche di opzione wireless. Ottimo anche l’audio stereo certificato Dolby Atmos.

Il software è il “solito Motorola”, Google Experience e con il surplus di una modalità desktop che pochi competitor possono vantare (nessuno in questa fascia di mercato), ma che soffre allo stato attuale di una politica di aggiornamenti che andrebbe velocizzata.

In definitiva Edge 40 ci è piaciuto, risultando essere un elegante e raffinato smartphone, molto bello esteticamente e tanto sottile e leggero da sembrare che a volte non lo si abbia in mano o nella tasca dei pantaloni, ma allo stesso tempo solido e longevo grazie anche alla certificazione IP68 del quale gode.

Senza però rinunciare a performance e qualità fotografiche che, al netto della mancanza di uno zoom ottico ci ha ampiamente soddisfatto nel suo sensore principale, che alla fine è quello più utilizzato anche nei così detti camera phone.

Edge 40 va a collocarsi in quella che nel 2023 è la fascia di mercato più competitiva e difficoltosa, dove con un esborso economico di circa 500 Euro l’utente finale vuole un terminale capace di dare quasi le stesse soddisfazioni di uno smartphone flagship di oltre 1000 euro.

E in questo frangente Edge 40 riesce a risultare estremamente completo e competitivo, capace di fare spesso meglio di altri ottimi competitor che la nostra redazione ha individuato in Motorola Edge 30 Fusion, Nothing Phone 1, Xiaomi 13 Lite, Samsung A54 ed il recente Poco F5.

Ma proprio la completezza e il design di Edge 40 fanno si che questo possa essere preferito a tutti gli altri competitor, che magari riescono a fare meglio qua e là, ma che non riescono a essere altrettanto polivalenti in tutte le funzionalità cosi come Motorola Edge 40.

Lascia un commento