Recensione Realme GT3 240W

Ricarica fulminea in un vero top di gamma

La serie GT di Realme si rinnova proponendo GT3, un terminale che vuole ripetere il successo del suo predecessore, decisamente apprezzato per l’elevato rapporto qualità prezzo andando a riprenderne alcune specifiche, ma rinnovandosi completamente nel design e proponendo alcune nuove interessanti specifiche, la più importante tra le quali è la fulminea velocità di ricarica che al momento rappresenta il record del mercato toccando la velocità massima di 240W, il che il termini pratici si traduce in un ciclo completo di ricarica effettuato in poco più di 12 minuti. 

Uno smartphone con caratteristiche da top di gamma, ma sempre e comunque con il DNA Realme che non mette mai in secondo piano l’equilibrio tra specifiche e prezzo.

REALME GT3 : Voto 8.5

Pro

  • Design tech e identificativo
  • Led RGB programmabile
  • Ottime prestazioni
  • Comparto cam solido e di qualità
  • Display AMOLED 144 Hz
  • Incredibile velocità di ricarica a 240W
  • Ottima autonomia
  • Realme UI 4.0 completa e matura

Contro 

  • Materiali nella media
  • Nessuna certificazione IP
  • Manca uno zoom ottico

CONFEZIONE DI VENDITA REALME GT3 

Abbiamo ricevuto direttamente dal produttore un’unità di test priva della confezione di vendita con il carica batterie da 240W e il cavo dati Usb C da 12 A.

Presumibilmente la dotazione di serie comprenderà anche la classica custodia protettiva in tpu che abitualmente il produttore fornisce con i terminali della serie GT e la pellicola protettiva preinstallata.

COSTRUZIONE DESIGN E ERGONOMIA REALME GT3 : Voto 8.5

Netto taglio rispetto alla precedente generazione di GT, che ricordiamo era caratterizzata dalla back cover in fibra di carta e da forme arrotondate e morbide.

Il nuovo Realme GT3 invece ha un aspetto molto più moderno e tech, con dei dettagli stilistici che lo rendono unico e particolare.

I materiali utilizzati sono plastici, con la back cover con finitura opaca, mentre il frame, anch’esso in policarbonato, ha una verniciatura lucida. Manca la certificazione IP.

La parte superiore della back cover ospita il comparto cam principale e, prima delle grandi novità introdotte da Realme nel GT3, al suo fianco un led di stato rettangolare con, nella stessa sezione, una parte del processore a vista.

Il comparto cam principale è composto da due sezioni circolari poste verticalmente con la prima che viene occupata dal sensore principale mentre la seconda ha al suo interno il sensore grandangolare mentre il flash led è alla loro destra. Questo sporge solo leggermente dal corpo principale dello smartphone.

La parte di back cover comprendente queste componenti è per metà con finitura opaca mentre l’altra metà, per dare lustro al led di stato e alla componentistica a vista, semi trasparente con finitura lucida.

Il frame ha nel suo lato destro il tasto on/off, su quello sinistro il bilanciere del volume, nella parte superiore sono posizionati la porta Irda, il microfono per la riduzione dei rumori e una fessura per l’altoparlante mentre in quella inferiore sono presenti il carrello dual nano sim, la porta Usb C, lo speaker principale ed infine il microfono principale.

La parte anteriore è composta dall’ampio display da 6.74 pollici di diagonale interrotto dalla piccola selfie cam posta in alto nel mezzo, con bordi ridotti e simmetrici e il sensore di impronte digitali invece posizionato in basso, forse troppo in basso rendendo difficoltoso il suo azionamento.

Realme GT3 è disponibile nelle colorazioni nera, più sobria, e bianca, quest’ultima più vistosa per lo stacco con la parte nera opaca/lucida superiore che occupa il comparto cam e il led di stato.

Forme diverse e più squadrate rispetto a GT2, con angoli curvi per garantire una maggiore maneggevolezza in un terminale che comunque ha dimensioni importanti che sono di 163,9×75,8×8,9 mm e un peso di 199 grammi.

Ergonomia che per un terminale dotato di un così ampio display è buona, grazie alle sue forme che ben si adattano a quelle del palmo della mano e a un peso ottimamente bilanciato nella sua intera sezione.

Un design quello del nuovo Realme GT3 che ci è piaciuto per il tentativo, secondo noi ben riuscito, di cercare di proporre qualcosa di moderno e diverso, riconoscibile e con carattere.

Il led di stato posteriore con lo slogan Dare To Leap al suo interno, oltre che il processore a vista, unito allo stile del comparto cam sono dei punti che rendono GT3 moderno e fortemente tech, senza però mai farlo apparire eccessivo. 

Un bel mix che fa di GT3 un device che non può passare inosservato, grazie anche al bel contrasto che vi è tra la parte opaca e quella lucida della back cover.

DISPLAY REALME GT3 : Voto 8.5

Realme effettua un upgrade del pannello rispetto a GT2.

Il nuovo nato ha un display da 6.74 pollici completamente piatto dotato di tecnologia AMOLED e risoluzione 1240×2772, refresh rate fino a 144 Hz, HDR10+, densità di 451 ppi e luminosità massima fino a 1400 nit.

Crescono quindi dimensioni e velocità di aggiornamento frequenza e, cosa che ci ha fatto molto piacere, anche la luminosità massima.

Ottima qualità di un display fruibile in tutte le angolazioni e situazioni ambientali con le classiche caratteristiche degli AMOLED, ovvero neri molto profondi e bianchi accesi, e con colori mai troppo saturi che godono in un contrasto e di un dettaglio degni di un top di gamma.

Il refresh rate arriva a 144 Hz e può essere impostato sia automaticamente, con l’intelligenza artificiale che capirà quanta velocità ogni singola operazione necessita, oppure attraverso il menù dedicato in bassa (60 Hz), media (90 Hz) e alta (144 Hz).

Presente il classico, completo e ampiamente personalizzabile Always on visto in precedenza nei terminali Realme di fascia alta, che ci permette di visualizzare tutte le informazioni basilari e le notifiche anche a schermo spento. Funzionalità che può essere programmata in fasce orarie o attivata al tocco.

Il sensore di luminosità automatica è ottimamente calibrato e preciso così come quello di prossimità, di tipo fisico.

Il sensore di impronta digitale è rapido e preciso come da tradizione Realme anche se posto in posizione troppo bassa e vicina al bordo inferiore, per cui il suo azionamento non è naturale e necessita attenzione.

In definitiva un bel display, capace di essere personalizzato minuziosamente attraverso la sezione dedicata della Realme UI 4.0 e che è in linea con uno smartphone top di gamma.

Non riesce a raggiungere l’eccellenza del pannello LTPO visto su Realme GT2 Pro, ma comunque è un importante upgrade rispetto a quello montato su GT2 che è il suo naturale predecessore.

HARDWARE REALME GT3 : Voto 8.5

Scheda tecnica Realme GT3

  • Dimensioni: 163,9×75,8×8,9 mm 
  • Peso: 199 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 5G 3.0 Ghz (4 nm)
  • GPU: Adreno 730
  • Memoria:
    • RAM: 8/12/16 GB DDR5X
    • ROM: 128/256/512/1024 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.3
    • WiFi a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
  • Display: 6,74″ AMOLED 144 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,9 Ois PDAF 
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • Micro 2 MP f/3.3
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5
  • Batteria:
    • 4.600 mAh
    • Ricarica con cavo a 240 Watt

Realme GT3 è spinto dal potente processore Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 con clock fino a 3.0 Ghz e processo produttivo a 4 nanometri, GPU Adreno 730, che rispetto alla versione standard è prodotto da TSMC anziché da Samsung.

Un processore che è il top di gamma 2022 e che il produttore ha intelligentemente scelto di utilizzare poiché all’atto pratico garantisce prestazioni del tutto assimilabili al nuovo Gen 2 che però è nettamente più costoso.

In termini di prestazioni il pacchetto formato da Snapdragon 8+ Gen 1, Ram DDR5X ampliabile virtualmente che va da 8 a 16 Gb in base alla versione scelta e Rom UFS 3.1, questa non espandibile che va da 128 Gb a 1 Tb garantiscono un perfetto equilibrio tra prestazioni da vero top di gamma e consumi energetici che in questa versione rivista da TSMC sono inferiori di circa il 30% rispetto alla precedente prodotta da Samsung e sono praticamente identiche a quelle dellla nuova versione 2023.

Inoltre come da tradizione Realme le temperature d’esercizio sono sempre molto considerate e anche nel nuovo GT3 vengono ben calibrate grazie all’ampia camera di vapore che il produttore ha progettato per questo nuovo smartphone, unita alla bontà del processore che anche se stressato non tende a surriscaldarsi in modo significativo.

Ottime quindi le prestazioni in qualsiasi tipologia di utilizzo, sia lavorativo che ludico. GT3 si comporta sempre molto bene con prestazioni sempre elevatissime e mai strozzate.

Le connettività comprendono il 5G, dual sim, Bluetooth 5.3 e WiFi 6e, GPS Glonass, NFC 360, porta irda e doppio speaker stereo, mentre mancano jack audio e display port.

Audio stereo e certificato Dolby Atmos che viene riprodotto dallo speaker principale posto nel frame inferiore e da quello posizionato dietro la griglia del display e amplificato dalla fessura posta sul frame superiore.

Una riproduzione buona in termini di volume di ascolto e di qualità, con frequenze che subiscono poca distorsione anche a volume elevato. Buono anche l’effetto stereo dato dal posizionamento dei due speaker.

La vibrazione infine e ben udibile e mai fastidiosa, con un effetto non pari ai premium, ma comunque nettamente nella media della categoria.

Realme GT3 è quindi uno smartphone capace di garantire elevate prestazioni in tutti i suoi utilizzi, con un controllo delle temperature efficace e consumo energetico equilibrato. 

Una scelta intelligente quella di montare un ottimo processore che riesce a garantire delle prestazioni sostanziali pari al nuovo Gen 2, ma con un contenimento dei costi di produzione che si ripercuotono sul prezzo di vendita, in perfetto stile Realme.

FOTOCAMERA REALME GT3 : Voto 8.5

  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,9 Ois PDAF 
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • Micro 2 MP f/3.3
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5

Come sempre Realme propone una fotocamera di livello, il sensore principale ci consente di effettuare degli scatti dettagliati e luminosi in ogni situazione, molto bene anche in notturna, grandangolare precisa e definita, macro non sempre a fuoco e manca lo zoom ottico, il digitale si comporta abbastanza bene ma non è paragonabile all’OIS, il video in 4k 60fps è ben stabilizzato.

SOFTWARE REALME GT3 : Voto 8.5

Realme GT3 viene venduto con l’ultima versione di Android 13 nativa personalizzata con la Realme UI 4.0.

La solita collaudata e completa interfaccia grafica presente sui device non solo Realme, ma anche Oppo e OnePlus e che ha come caratteristiche di spicco la razionalità, la semplicità e la massima possibilità di personalizzazione.

Oltre alle “solite” funzionalità che abbiamo già visto sui precedenti smartphone Realme di fascia medio alta recensiti, come la possibilità di espandere la ram virtualmente, le finestre fluttuanti e la barra laterale per il multitasking, la sezione personalizza dove è possibile modificare tema, sfondo, caratteri, always on e animazioni, la modalità GT per portare lo smartphone alla massima potenza, la modalità gaming Hyperboost e la possibilità di utilizzare il sensore di impronte digitali per rilevare la frequenza del battito cardiaco, Realme GT3 introduce la sezione relativa alla gestione del led di stato RGB posto sulla back cover.

Questo può essere personalizzato con utilizzo di molteplici colori che possono essere assegnati al ricevimento delle notifiche o chiamate, alla ricarica e alla segnalazione di necessità di energia, all’attivazione della modalità GT o Gaming.

Il tutto personalizzabile anche in fasce orarie per evitare che queste segnalazioni visive possano disturbare, per esempio, durante il sonno, il riposo o eventuali riunioni.

Un OS che utilizza le Google App principali come il dialer delle chiamate, contatti, messaggi, ma che ha delle sue applicazioni appositamente studiate e ottimizzate come per esempio album fotografico e Shelf.

Realme, insieme a Oppo e OnePlus hanno una UI propria e fortemente identificativa che si stacca dalle UI Google Experience al fine di fidelizzare il cliente finale che si sente sempre a proprio agio anche cambiando terminale.

Realme UI è quindi un interfaccia grafica completa, stilisticamente moderna, con ampie possibilità di personalizzazione, ma che mai perde la semplicità e la razionalità della navigazione dei vari menù e sotto menù.

Per raggiungere l’eccellenza manca di una modalità desktop che la possa rendere probabilmente una tra le migliori.

Realme inoltre garantisce 3 major update e altrettanti anni di aggiornamenti patch di sicurezza che solitamente vengono rilasciati in modo veloce.

AUTONOMIA, VELOCITA’ DI RICARICA E RICEZIONE REALME GT3 : Voto 9.0

Realme GT3 ha una batteria integrata non removibile da 4.600 mAh che permette allo smartphone di essere utilizzato al massimo delle sue potenzialità per oltre un giorno intero e che lo mettono ai vertici di questa specifica rispetto ai suoi diretti competitor.

Un risultato ottimo e ottenuto dalla bontà del processore Qualcomm oltre che dall’ottimizzazione software e da un amperaggio che nonostante sia inferiore ad altri device risulta più che sufficiente.

Ma il vero fiore all’occhiello è rappresentato dalla velocità di ricarica del terminale che raggiunge il valore di 240W, rappresentando l’attuale record in merito.

Grazie al carica batterie fornito in dotazione e al cavo da 12 ampère anch’esso in confezione si riescono a ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa che portano la batteria a ricaricarsi completamente da 0 a 100% in circa 11 minuti, che poco si discostano dai 10 dichiarati dal produttore.

Abbiamo effettuato numerosi test e siamo riusciti in soli 3 minuti a ricaricare il terminale per un valore di 48%, davvero impressionante.

Il tutto in modo sicuro come garantito dal produttore che ha utilizzato ben 60 livelli di controllo, garantendo un’efficienza superiore all’80% della batteria anche dopo 1600 cicli completi di ricarica.

Nei test pratici da noi effettuati abbiamo notato solo un leggero calore sullo smartphone e un po’ più pronunciato invece sul caricabatterie, ma nulla che ci ha mai portati a essere preoccupati.

Inoltre all’interno di Realme UI ci sono una serie di opzioni per ottimizzare la ricarica, rendendola anche intelligente e dosata nel caso lo volessimo.

Abbiamo quindi incredibile potenzialità di ricarica, che però non è supportata dalla tecnologia wireless Qi.

Anche in termini di ricezione audio, qualità chiamate vocali e ricezione dati Realme GT3 si è comportato egregiamente in tutte le condizioni del nostro test, a dimostrazione del buon lavoro di ingegnerizzazione e dell’altrettanto bontà della parte radio fornita da Qualcomm.

PREZZO REALME GT3

Purtroppo al momento della stesura della nostra recensione non abbiamo notizie certe in merito alla commercializzazione in Italia di Realme GT3 e possiamo solo dire che nel corso del lancio ufficiale dello smartphone avvenuto nel recente Mobile World Congress di Barcellona il prezzo dichiarato è stato per la versione 8/128 Gb di Euro 649.

Un esborso economico non indifferente, ma che se fosse confermato in un’eventuale commercializzazione italiana sarebbe del tutto in linea con le ampie potenzialità del terminale e con la solidità del brand, che ricordiamo essere uno dei pochi con numeri competitivi in questo difficile periodo storico.

CONSIDERAZIONI FINALI E VALUTAZIONE REALME GT3 : Voto 8.5

Come avrete facilmente intuito leggendo la nostra recensione il giudizio su Realme GT3 è ampiamente positivo.

Lo smartphone ci è piaciuto perché è un vero update rispetto a GT2, e ne va a migliorare praticamente tutto fornendo al potenziale acquirente delle valide motivazioni per effettuare uno sforzo economico e decidere di cambiare smartphone.

Rinnovato è il design, molto più personale, moderno e tech con la chicca del led RGB programmabile che dona quel carattere e quell’unicità vitali in un mercato piatto e pieno di device tutti tremendamente simili.

Migliora il display, di maggiore dimensione, ma anche qualità con un refresh rate fino a 144 Hz e una luminosità massima nettamente superiore.

Il processore utilizzato è eccezionale e garantisce prestazioni che nella vita quotidiana sono assimilabili a quelle del potente e costoso Snapdragon 8 Gen 2 che attualmente risulta essere il top 2023.

Ottimi sono software Realme UI 4.0 e audio stereo, così come il comparto cam solido e di qualità dotato di un ottimo sensore principale coadiuvato da due sensori di supporto efficienti e senza fronzoli, non messi solo “perché si deve”.

Infine ricordiamo il vero e proprio core del terminale che lo rende unico, ovvero l’incredibile velocità di ricarica a 240W che permette di ricaricarlo completamente in poco più di 10 minuti in tutta sicurezza, dato che il produttore ha dotato lo smartphone di ampi livelli di controllo sia fisici che software.

Realme GT3 è il classico top di gamma del produttore, solido e bilanciato, con un occhio sempre attento al prezzo di vendita e capace di rendere l’esperienza d’uso del tutto assimilabile a quella dei device premium ben più costosi.

Ma in questo caso Realme si è superata, fornendo anche design e tecnologie esclusive, mantenendo inalterate però le caratteristiche altrettanto buone presenti in GT2, cam in primis, e andandole a implementare, senza fare come altri competitor che hanno tagliato delle features per implementarne altre di più impatto.

Non è uno smartphone perfetto, non ha nessuna certificazione IP, ne materiali premium o uno zoom ottico capace di renderlo camera phone, ma allo stato pratico di utilizzo e al prezzo che è proposto, sperando in caso di commercializzazione nel nostro paese sia simile, Realme GT3 a tutte le carte per essere uno dei più apprezzati del 2023.

Lascia un commento