Recensione Vivo X Fold

Il camera phone pieghevole

Vivo, brand facente parte del colosso BBK, ha sempre avuto particolare attenzione nella cura del comparto fotocamera, come dimostrano gli ottimi risultati ottenuti da X80 Pro (QUI la nostra recensione), uno dei migliori camera phone della passata stagione e dal suo successore X90 Pro+ (QUI la nostra recensione), anch’esso con elevate qualità fotografiche e che, purtroppo, mai sarà commercializzato ufficialmente in Europa.

Una doverosa premessa prima di analizzare e recensire il Vivo X Fold, primo pieghevole del colosso che, come da tradizione, punta molto sulla fotocamera e sulla nitidezza degli scatti catturati, primo tra i pieghevoli ad avere così elevate prestazioni fotografiche da renderlo un vero e proprio camera phone.

Ma X Fold non è solo questo, comprende tutte le migliori tecnologie che il brand è in grado di esprimere risultando essere il migliore attualmente in commercio nella propria categoria.

VIVO X FOLD : Voto 8.2

Pro 

  • Unico camera phone foldable
  • Display interno LTPO
  • Piega impercettibile
  • Cerniera di apertura/chiusura
  • Hardware e prestazioni
  • Design elegante

Contro 

  • Peso e dimensioni
  • Nessuna certificazione IP
  • Software non ottimizzato
  • Non disponibile ufficialmente in Europa

CONFEZIONE DI VENDITA VIVO X FOLD : Voto 9.0

Elegantissima e di dimensioni molto generose la confezione di vendita del foldable di casa Vivo.

Un grande box in simil pelle, con cassetto scorrevole inferiore, che contiene oltre allo smartphone:

  • Carica batterie rapido da 66W
  • Cavo dati Usb Type C
  • Cover dedicata
  • Auricolari Usb Type C
  • Manualistica e strumento apertura carrello sim

Tutto ciò che occorre per un completo e sicuro utilizzo, con il surplus degli auricolari che, anche se a filo, sono di ottima qualità.

COSTRUZIONE DESIGN E ERGONOMIA VIVO X FOLD : Voto 8.0

Eccezionale la qualità dei materiali e dell’assemblaggio del nuovo top di gamma di casa Vivo.

Curato in ogni suo singolo dettaglio, come dovrebbero esserlo tutti i device di questo calibro, ha la back cover rivestita in simil pelle con inserito nella parte superiore all’interno di una sezione in vetro lucido il comparto cam principale, che anche stilisticamente è praticamente identico a quello del Vivo X80 Pro e composto da una parte circolare comprendente i sensori con al suo fianco il flash led e la scritta Zeiss in bella mostra.

Sul frontale è presente un ampio display da 6.53 pollici di diagonale, con cornici ridotte, interrotto dalla piccola selfie cam centrale e con al suo interno il sensore di impronte digitale ultrasonico, lo stesso, anche in questo caso, già utilizzato su X80 Pro.

Il frame è in alluminio satinato, molto bello sia alla vista che al tatto, e racchiude la cerniera di apertura del terminale, un vero e proprio gioiello di ingegneristica che consente di aprire quello che è il protagonista dello smartphone, ovvero il grande display interno da 8.03 pollici, il più ampio attualmente disponibile su un dispositivo mobile.

Il meccanismo di apertura è estremamente calibrato con un effetto morbido che rassicura l’utente e ricordiamo aver ricevuto la certificazione TUV Rheinland di affidabilità.

Il produttore garantisce oltre 300.000 azionamenti dello stesso senza nessuna imperfezione e problematica e anche durante il nostro test abbiamo notato che la cura e la qualità dello stesso può essere paragonata solo a quella presente in Oppo Find N2.

Questa sofisticata cerniera, unibody e costruita con materiali aereospaziali, permette al display principale, una volta esteso, di avere una piega che risulta praticamente impercettibile da acceso e solo minimamente visibile quando invece è spento o in stand by. 

Inoltre lo spazio tra le due parti del display ripiegato è ridotto al minimo, offrendo una soluzione ideale sia dal punto di vista estetico che funzionale, evitando a polvere e impurità di penetrare al suo interno.

Vivo X Fold è disponibile nella colorazione black e blue, tutte e due con finitura simil pelle, con quest’ultima oggetto della nostra recensione e a nostro avviso più particolare e identificativa.

Tutta questa cura nei dettagli, nella scelta dei materiali e nel loro assemblaggio ha letteralmente un peso. 

I 311 grammi di peso in dimensioni di 162×144,9×63 millimetri da aperto, mentre da chiuso diventano 162×74,5×14,6 sono i compromessi da accettare per utilizzare questo oseremmo dire piccolo notebook.

L’ergonomia ne risente, lo smartphone è pesante da trasportare e praticamente impossibile da utilizzare con una sola mano.

DISPLAY VIVO X FOLD : VOTO 9

Vivo X Fold è dotato di due display. Quello esterno è un AMOLED da 6,53 pollici, refresh rate fino a 120 Hz, risoluzione FHD+ 1080×2520.

Un ottimo pannello, con colori ben contrastati, neri profondi e bianchi accesi, luminoso e calibrato, caratterizzato dalla presenza, per la prima volta su un device pieghevole, dalla presenza del sensore di impronte digitali integrato e non posto lateralmente come, per esempio, su Samsung Galaxy Fold 4.

Sensore che è di tipo ultrasonico 3D, identico all’ottimo già testato su Vivo X80 Pro, rapido e veloce.

Anche la seflie cam, posta al centro, è di tipo tradizionale e permette di catturare scatti di buona qualità, a differenza di quella mediocre presente sul suo competitor principale che è posizionata sotto il display.

Ma il vero protagonista del device è il display principale pieghevole da 8.03 pollici, tecnologia LTPO con risoluzione 1916×2160, dotato anch’esso di sensore biometrico, come sul display esterno.

Un magnifico pannello, ampio e luminoso, con la piega che risulta quasi impercettibile, grazie a un enorme lavoro di ingegnerizzazione da parte del produttore che ha utilizzato un vetro ultrasottile per proteggerlo e una cerniera con lamine fluttuanti e composta da ben 174 elementi.

Il risultato è elevatissimo, allo stato attuale solo equiparabile a Oppo Find N2 e nettamente migliore rispetto a Samsung Galaxy Fold 4.

Ambedue i display sono quindi di elevata qualità visiva e funzionale, dotati di refresh rate fino a 120 Hz con però quello esterno settabile solo a 60 o 120 Hz, mentre quello interno di tipo LTPO con frequenza variabile da 1 a 120 Hz.

Vivo ha implementato tutta una serie di opzioni selezionabili via software per personalizzarne l’utilizzo in base ai gusti dell’utente finale.

È presente la funzionalità always on display, che ci permette di avere sempre a colpo d’occhio le informazioni principali come orario e data, oltre che icone delle notifiche.

Sensori di prossimità e di luminosità automatica sono estremamente rapidi e perfettamente calibrati su ambedue i display.

Display quindi di qualità elevatissima, come oramai spesso accade sui principali top di gamma di tutti i produttori, ma abbiamo pensato di soffermare la nostra attenzione sulla piega del display interno e sulla cerniera adibita all’apertura e alla chiusura, perfetta.

Il display da 8.03 pollici una volta esteso da la percezione di essere un normale pannello non pieghevole, con la “riga” in mezzo ad esso che è realmente solo minimamente percettibile da spento, mentre invisibile una volta che lo utilizzeremo. Impressionante.

HARDWARE VIVO X FOLD : Voto 9.0

Scheda tecnica VIVO X Fold

  • Dimensioni: 162×144,9×63 mm aperto 162×74,5×14,6 mm chiuso
  • Peso: 311 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 3.0 Ghz (4 nm )
  • GPU: Adreno 730
  • Memoria:
    • RAM: 12 GB DDR5
    • ROM: 256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.2
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • IRDA
  • Display: 6,53″ AMOLED FHD++ 120 Hz
  • Display principale pieghevole : 8,03” LTPO 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,6 Ois PDAF Laser
    • Grandangolare 48 MP f/2.2
    • Teleobiettivo periscopico 8 MP f/3.4 Ois zoom ottico 5X
    • Teleobiettivo 12 MP f/1.9 zoom ottivo 2X gimbal OIS
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5 (display principale e esterno)
  • Batteria:
    • 4.600 mAh
    • Ricarica con cavo a 66 Watt
    • Ricarica Wireless a 50 watt
    • Ricarica inversa a 10 Watt

La dotazione hardware del pieghevole Vivo è di primo livello, equiparabile al flagship X80 Pro, con il quale praticamente condivide tutto.

A bordo è presente il potente Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 da 3 Ghz e processo produttivo a 4 nanometri, GPU Adreno 730, con 12 Gb di memoria Ram DDR5X e 256 Gb  di memoria Rom UFS 3.1 non espandibile.

Le prestazioni sono elevatissime in qualsiasi contesto, ludico, multimediale e produttivo, così come la gestione delle temperature, da sempre cavallo di battaglia del produttore.

Nessun surriscaldamento anomalo, con conseguente sempre estrema fluidità di utilizzo anche in condizioni di prestazioni estreme.

Ulteriore chicca tecnologica presente in X Fold è il processore V1 dedicato all’elaborazione delle immagini, sviluppato in collaborazione con Zeiss e già apprezzato sul camera phone X80 Pro.

Anche la connettività è completissima e ai massimi livelli, comprendendo il supporto 5G, dual nano sim, WiFi 6e, Bluetooth 5.2, GPS Glonass, NFC, Usb C 3.2 e porta IRDA. Manca invece il jack da 3.5 millimetri.

L’audio stereo viene riprodotto dagli speaker presenti sul frame inferiore e superiore del terminale, fornendo un’esperienza multimediale appagabile sia in termini di qualità che di volume. 

Visionare filmati nel bellissimo display interno usufruendo di un ascolto con effetto stereo immersivo e di volume elevato è una situazione che diventa piacevolmente abitudinaria per gli utenti di X Fold.

Come accennato in precedenza Vivo X Fold è l’unico dispositivo pieghevole a essere equipaggiato di sensore di impronte digitale under display, ultrasonico e 3D che risulta essere estremamente rapido e preciso.

Un vero e proprio top di gamma a 360 gradi, senza limitazioni hardware.

FOTOCAMERA VIVO X FOLD : Voto  9.0

  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,6 Ois PDAF Laser
    • Grandangolare 48 MP f/2.2
    • Teleobiettivo periscopico 8 MP f/3.4 Ois zoom ottico 5X
    • Teleobiettivo 12 MP f/1.9 zoom ottivo 2X gimbal OIS
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5 (display principale e esterno)

Vivo X Fold è dotato di un’ottima fotocamera che ci consente di ottenere scatti pressoché perfetti in ogni condizioni di luce, tutti i sensori sono stabilizzati fuorchè la grandangolare, lo zoom ottico 5x è perfetto, quello 2x è dotato del Gimbal interno che consente di registrare video molto stabili fino ad 8k, le macro sono ben definite e precise come le foto in notturna, il rumore digitale è quasi inesistente, inoltre ricordiamo la presenza del processore V1+ dedicato all’elaborazione delle immagini sviluppato da Vivo in collaborazione con Zeiss, che permette di avere la funzionalità direttamente azionabile dalla fotocamera.

SOFTWARE VIVO X FOLD : Voto 7.5

Vivo X Fold è dotato di OriginOS 3.0 basato su Android 13.

Os che Vivo dedica ai mercati asiatici, ma che può tranquillamente essere utilizzata in tutte le parti del mondo, essendo device certificato Google.

Basterà quindi, una volta inizializzato con la lingua italiana nativa, scaricare dallo store Vivo presente sullo smartphone le Google Apps e settarle per avere tutto ciò che abitualmente utilizziamo nei dispositivi global senza nessun tipo di limitazione.

OriginOS è piacevole da utilizzare, molto simile a Funtouch OS che Vivo dedica ai mercati internazionali, con le uniche differenze che si possono notare a livello grafico.

La versione asiatica è come da tradizione più colorata e stilosa nelle animazioni, che comunque sono settabili e personalizzabili in base ai propri gusti.

Ci saremmo però aspettati qualche features in grado di sfruttare le enormi potenzialità multitasking dell’ampio display da ben 8,03 pollici, che al momento sono limitate a qualche finestra fluttuante e poco più.

Nel corso del nostro test però abbiamo ricevuto diversi update che hanno apportato migliorie e funzionalità aggiuntive e pensiamo che ulteriori ne possano arrivare. Stiamo parlando del dispositivo di punta del colosso asiatico Vivo e siamo sicuri venga supportato a dovere dal produttore.

AUTONOMIA E RICEZIONE VIVO X FOLD : Voto 8.5

La batteria integrata non removibile da 4.600 mAh permette a Vivo X Fold di coprire una giornata stress se utilizzato mediamente con display interno e esterno.

Ovviamente l’autonomia calerà proporzionalmente a quanto si utilizzerà l’ampio display principale pieghevole, ma in ogni caso con i giusti accorgimenti abbiamo concluso la giornata con un piccolo residuo.

Il supporto carica rapido da 66W consente utilizzando il carica batterie a corredo di effettuare un intero ciclo in poco meno di 40 minuti.

Presente anche la ricarica wireless a 50W e quella inversa, che ci permette di usare X Fold come un vero e proprio power bank Qi a 10W.

Anche la ricezione ha soddisfatto il nostro utilizzo, nonostante il device sia destinato ai mercati asiatici non abbiamo riscontrato alcuna problematica sia utilizzando la rete voce che dati, con un ottimo segnale 5G sempre presente dove supportato dal gestore.

CONDIDERAZIONI FINALI VIVO X FOLD : Voto 8.2

Vivo X Fold è al momento l’unico dispositivo da prendere in considerazione se le priorità sono quelle di possedere un moderno foldable che possa essere anche un camera phone.

il prezzo richiesto è in Europa di circa 1500 Euro per la versione 12/256 Gb che reputiamo ampiamente giustificato dagli altissimi contenuti tecnologici presenti.

Primo tra tutti il display interno, LTPO e con la piega impercettibile, che viene “azionato” da una cerniera che risulta essere un ingegnoso e sofisticato sistema, certificato dal prestigioso TUV Rheinland come affidabile.

Il processore utilizzato è il top di casa Qualcomm, con a supporto un ottimo quantitativo di velocissime memorie Ram e Rom.

Inoltre il comparto cam è il medesimo utilizzato sul camera phone X80 Pro, curato in tutte le specifiche grazie alla collaborazione con Zeiss. 

Pecca invece in peso e dimensioni e in un software che seppur buono non presenta funzionalità specifiche che possano sfruttare il display interno a dovere.

È un vero e proprio concentrato di potenza e tecnologia capace di essere elegante, affidabile, potente e con un comparto cam degno di essere definito da riferimento, il migliore in assoluto presente in qualsiasi foldable attualmente in commercio.

Lascia un commento