Recensione Oppo Find N2 Flip 5g

Il pieghevole compatto secondo Oppo

Iniziamo subito dicendo che il mercato della telefonia mobile, dopo anni di vertiginosa e costante ascesa ora è in fase di stallo, causata da diversi e variegati fattori socio economici, politici, ma anche e soprattutto dalla mancanza di vere e tangibili novità da proporre, in modo tale da stimolare la curiosità del consumatore finale e portarlo a valutarne l’acquisto.

Spesso sentiamo dire che il nuovo modello è solo una piccola evoluzione del precedente, con processore più performante, cam migliore o forma e dimensioni leggermente diverse. 

Fattori che spingono solo i veri appassionati a prendere in considerazione il cambio del modello in possesso, ma che frenano la maggior parte dell’utenza già soddisfatta di quello in possesso e che, realmente, non vedono reali vantaggi nel possedere quello di ultima generazione.

In quest’ottica Oppo, diremo finalmente, decide di dare una svolta anche in Europa dopo averlo già fatto nel mercato interno, puntando su device diversi, capaci di attirare attenzione e creare quel bisogno di cambiare.

Oppo Find N2 Flip è il primo foldable proposto dal colosso cinese nel mercato globale, un device che vuole essere capostipite di una serie al di fuori del continente asiatico.

Va a inserirsi in quella nicchia di smartphone diversi, in grado di essere “piccoli da trasportare, ma grandi da usare”, un piccolo concentrato di tecnologia che ha come scopo quello di essere bello e tecnologico.

Avevamo già provato con grande soddisfazione sia Oppo Find N QUI che Oppo Find N2 QUI con grande soddisfazione, reputandoli i migliori pieghevoli in circolazione, anche se purtroppo non commercializzati ufficialmente nel mercato globale.

Le aspettative sul nuovo Oppo Find N2 Flip quindi sono molto elevate, andiamolo quindi a scoprire nella nostra recensione completa.

OPPO FIND N2 FLIP : Voto 8.8

Pro 

  • Design altamente identificativo
  • Dimensioni e peso
  • Display principale di elevata qualità
  • Ampio display esterno
  • Piega impercettibile
  • Sensore cam principale e selfie cam 
  • MarisiliconX
  • Ottima autonomia
  • Software con funzioni specifiche

Contro 

  • Funzionalità display esterno ancora da sviluppare
  • Manca la ricarica wireless
  • Manca Ois

CONFEZIONE DI VENDITA OPPO FIND N2 FLIP : Voto 9.0

Box di vendita importante per il nuovo gioiello di casa Oppo, che si presenta all’interno di un’ampia confezione di colorazione bianco panna di forma rettangolare, con un meccanismo di apertura già visto nei precedenti Find N che pone il terminale in primo piano.

All’interno di questa troviamo :

  • Smartphone 
  • Cavo dati Usb Type C
  • Carica batterie rapido da 67W
  • Custodia protettiva dedicata in plastica rigida trasparente
  • Manualistica 
  • Attrezzo per apertura vano sim

Una dotazione di serie che va menzionata, molto più ricca e adeguata all’importanza e all’esclusività del terminale rispetto a quella proposta dal principale competitor.

COSTRUZIONE DESIGN E ERGONOMIA OPPO FIND N2 FLIP : Voto 9.0

Find N2 Flip è uno smartphone costruito con la miglior cura possibile. Oppo ci ha messo tutta la sua attenzione e cura, ancor più di tutta quella utilizzata per altri ottimo device precedentemente recensiti.

La scelta dei materiali e l’assemblaggio, oltre che il design, sono sempre state armi vincenti del produttore cinese che, a differenza di altri brand, ha sempre focalizzato i suoi sforzi con lo scopo di fornire dispositivi non solo tecnologicamente avanzati, ma anche belli e qualitativi ( Reno8 Pro su tutti ).

Find N2 Flip è un dispositivo con form factor a conchiglia, la rivisitazione dei “cellulari” che molti di noi hanno utilizzato negli anni 90 e 2000.

Da chiuso, la parte superiore è quella più “affollata” e comprende l’ampio display secondario da 3.26” nella parte sinistra e il comparto cam in quella destra, quella inferiore invece è solo composta dall’altra metà della back cover.

Sia display che comparto cam sono a differenza dei competitor posizionati verticalmente. Il primo occupa praticamente tutta la parte sinistra della sezione, risultando oltre che comodo da utilizzare anche molto caratteristico nel design. Oppo Find N2 Flip da chiuso è impossibile da non riconoscere.

Oppo Find N2 è disponibile in due colorazioni, che differiscono anche per la finitura: la Astral Black con verniciatura satinata, la Moonlit Purple invece lucida. Cambiando la colorazione quindi si avranno due differenti sensazioni tattili oltre che visive.

Il frame in alluminio lucido ha nella parte superiore destra il bilanciere del volume e il tasto accensione/spegnimento con sensore di impronta digitale integrato. Nella parte in basso, sempre da chiuso, c’è un microfono e uno speaker. Sempre nello stesso senso, ma nella sezione inferiore invece sono posizionati carrello dual nano sim, microfono, porta Usb Type C e speaker audio principale.

Sensazione qualitativa elevata nel solo maneggiarlo. Bello e solido, senza il minimo gioco o scricchiolio molesto che soprattutto con questo form factor potrebbe destare preoccupazione.

Le misure da chiuso sono 85.5×75.2×16 mm mentre da aperto 166.2×75.2×7.5 mm con un peso di 191 grammi.

Una volta aperto ci troveremo di fronte al display principale pieghevole da 6.8 pollici di diagonale, interrotto in alto al centro da una piccola selfie cam.

La piega è percettibile solo passando il dito su di essa e visibile solo a display in stand by, mentre da acceso praticamente non si ha la sensazione che esista.

Come già constatato per l’ampio display utilizzato su Oppo Find N2, anche nel suo gemello Flip il lavoro di ingegnerizzazione della cerniera è stupefacente, migliore in assoluto di tutti gli altri competitor testati dalla nostra redazione. Unico device che riesce a seguire da vicino Find N2 Flip è Motorola Razr 2022, mentre Huawei P50 Pocket e soprattutto Samsung Galaxy Z Flip 4 risultano nettamente staccati.

Da chiuso, quindi, non avremo stacco tra la parte superiore e inferiore, che risultano perfettamente chiuse tra di loro e prive di spazi di luce. Situazione che non solo ha vantaggi estetici ergonomici, ma anche funzionali perché il perfetto meccanismo impedisce a polvere e impurità di inserirsi tra le due parti del display piegato.

La cerniera denominata New Generation Flexion Hinge è la stessa, ottima, utilizzata sul fratello maggiore Find N2.

La sensazione di qualità e solidità e sorprendente. Sia il movimento di apertura che quello di chiusura sono morbidi, senza scatti e incertezze, permettendoci di piegare il device in qualsiasi angolazione tra 45 e 110 gradi, con diverse funzionalità studiate specificatamente nel software.Oppo garantisce la cerniera per oltre 400.000 azioni, che considerando quante volte mediamente si apre e si richiude il terminale sono equiparabili a anni di utilizzo.

Un dispositivo premium in tutto, che pecca a livello costruttivo avendo solo certificazione IP54, ma che ha come eccellenza il display principale e il suo relativo meccanismo di apertura/chiusura.

Anche l’ergonomia è ottima, ottimizzata per l’utilizzo con una mano quando aperto grazie alla sua forma rettangolare, mentre da chiuso facilmente trasportabile anche nella tasca dei jeans per il suo spessore ridotto. Inoltre il peso è ben bilanciato su tutta la sezione, aumentando quindi la sensazione di sicurezza nel maneggiarlo.

La quinta essenza della qualità Oppo, il meglio di un produttore che punta moltissimo sul design e sulla perfezione nell’assemblaggio.

DISPLAY OPPO FIND N2 FLIP : Voto 9.0

La piega è impercettibile

Ed ecco qui il grande protagonista di Oppo Find N2 Flip, il display principale pieghevole. Oppo opta per un pannello da ben 6.8 pollici di diagonale, tecnologia LTPO AMOLED e risoluzione FHD+ 1080×2520, refresh rate fino a 120 Hz, HDR10+, densità di 403 ppi e luminosità massima fino a 1200 nit, form factor 21:9.

Un display qualitativamente eccezionale, il migliore mai visto su un device pieghevole a conchiglia, caratterizzato da una luminosità elevatissima, colori brillanti e contrasto accentuato, neri profondi e bianchi intensi, perfettamente fruibile in qualsiasi condizione di sia di luce che di inclinazione.

Pannello che ha tutte queste caratteristiche tecniche elevate, come molti altri in commercio, ma che ha la sua eccellenza ricordiamo sempre nel fatto di essere un pieghevole. 

Con la piega che realmente risulta ridotta ai minimi termini e quasi impercettibile anche da spento. Eccezionale.

Questa è la peculiarità che rende questo display nettamente superiore agli altri competitor, con la sola Motorola che riesce ad avvicinarsi, ma non raggiungere questi livelli.

Il display non ha solo però qualità fisiche, ma offre anche tutta una serie di specifiche tecniche che lo rendono fruibile al pari di un tradizionale pannello montato sui top di gamma.

Refresh rate variabile fino a 120 Hz grazie alla tecnologia LTPO, HDR10+, Alwyas On e modalità scura, solo per citare le features più importanti.

I sensori di prossimità e di luminosità automatica sono rapidi e perfettamente calibrati, come giusto aspettarsi in un terminale di questo livello.

Inoltre Oppo interviene via software con tutta una serie di opzioni e possibili settaggi per rendere personalizzabile l’esperienza visiva, così come accade su altri device di questo brand.

Il display esterno invece è un AMOLED da 3.26 pollici di diagonale, risoluzione 382×720 pixel, densità 250 ppi e luminosità massima fino a 900 nit, protetto da Gorilla Glass 5.

Il più ampio display esterno visto su questo tipo di smartphone, che da la possibilità di visionare le informazioni basilari senza necessariamente dover aprire lo stesso.

Possiamo quindi leggere le notifiche e interagire con esse attraverso risposte rapide preimpostate o inseribili manualmente, utilizzare lo stesso per catturare scatti, video e ritratti, visionare calendario e previsioni meteo attraverso i widget presenti.

Può essere personalizzato tramite un’apposita sezione presente nella ColorOS in forma e contenuti, con simpatici sfondi interattivi rappresentanti animali domestici, oppure con immagini standard e personali presenti nella galleria.

Il display principale è eccezionale, mentre quello secondario è qualitativamente di livello superiore, ma al momento sfruttato solo in parte. Pensiamo che in futuro Oppo possa implementare le sue funzionalità rendendolo più efficace nell’interazione con le notifiche e con tutto il sistema operativo.

HARDWARE OPPO FIND N2 FLIP : Voto 9.0

Scheda tecnica completa Oppo Find N2 Flip

  • Dimensioni: chiuso 85.5×75.2×16 mm aperto 166.2×75.2×7.5 mm
  • Peso: 191 grammi
  • SoC: Mediatek Dimensity 9000+ 5G  3.20 Ghz (4 nm )
  • GPU : Mali-G710 MC10
  • Memoria:
    • RAM: 8 GB LPDDR5X
    • ROM: 256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim) + eSIM
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.3
    • WiFi a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
  • Display: 6,8″ LTPO AMOLED FHD+, 120 Hz esterno AMOLED 3.26” 382×720
  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP: f/1,8 Eis PDAF Laser AF
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • Anteriore: 32 MP: f/2,4
  • Batteria:
    • 4.300 mAh
    • Ricarica con cavo a 44 Watt

Oppo Find N2 Flip 5g è un vero top di gamma, con una dotazione hardware potente e prestazionale.

La casa madre opta per il nuovo processore Mediatek 9000+ con frequenza massima fino a 3.20 Ghz, processo protuttivo a 4 nanometri e GPU Mali-G710 MC10. 

Questa CPU offre prestazioni equiparabili alla soluzione Qualcomm presente sui competitor Flip 4 e Razr 2022, garantendo però una migliore efficienza nei consumi energetici e nella gestione delle temperature.

Un device che grazie al potente processore, agli 8 Gb di memoria Ram DDR5X espandibili di ulteriori 8 Gb attraverso l’estensione software e ai 256 Gb di memoria utente, in questo caso non espandibile, UFS 3.1 riesce ad avere ottime prestazioni, quasi al pari dello Snapdragon 8 Gen 1, soffrendo solo talvolta in  situazioni di 3D complesse, dove Qualcomm se la cava meglio, ma predominando invece sotto estremo stress grazie a una migliore dissipazione del calore.

Presente la NPU MarisicolonX, che caratterizza tutti gli smartphone top di gamma Oppo, un processore dedicato all’elaborazione delle immagini al fine di renderle il più possibile efficaci, sfruttando in pieno tutta la potenzialità del comparto cam.

Parametri solo tecnici, ma allo stato pratico dell’utilizzo quotidiano del pieghevole siamo sui livelli di prontezza e velocità, anche con intenso sforzo, dei due competitor di riferimento.

Completa anche la connettività, con il supporto alle reti 5G, dual nano sim + eSIM, WiFi 802.11, Bluetooth 5.3, NFC, GPS Glonass, audio stereo.

Una riproduzione multimediale efficace e di ottimo livello, sia qualitativo che di volume, grazie alla perfetta posizione dei due speaker che permettono di ottenere un buon effetto sourround.

I sensori sono rapidi e ben calibrati, con quello fisico di impronta digitale posto nel tasto laterale di accensione che non perde letteralmente un colpo.

Molto buono, da vero top di gamma, anche il motorino della vibrazione, morbido come piace alla nostra redazione, senza ronzii, ma deciso e udibile. Caratteristica tipica solo dei dispositivi premium.

Oppo Find N2 Flip ha quindi tutto ciò che ci si aspetta da un device importante, con i limiti però fisici che derivano dal form factor pieghevole a conchiglia.

Un perfetto mix di stile e potenza, con solo qualche piccolo compromesso ampiamente accettabile.

SOFTWARE OPPO FIND N2 FLIP : Voto 8.0

È presente la ColorOS 13 basata su Android 13 con patch di sicurezza aggiornate a Gennaio 2023.

Un OS del quale conosciamo tutte le caratteristiche che lo hanno reso nel corso degli anni sempre più completo, razionale e fruibile, con un costante sviluppo capace di renderlo sempre più occidentalizzato.

A differenza però dei classici smartphone proposti dal colosso cinese, Find N2 Flip ha una sezione della ColorOS dedicata al display esterno.

In questa è possibile personalizzare lo stile, con un classico always on, oppure utilizzando gli sfondi tradizionali o i simpatici animali domestici che interagiscono con l’utente finale attraverso il tocco dello stesso, che risponderà con movimenti e smorfie.

Inoltre è possibile posizionare diversi widget, oltre che personalizzare le risposte rapide utilizzabili per interagire con le chat senza necessariamente aprire il device.

Il display esterno è inoltre provvisto del menù a tendina e delle scorciatoie, identiche a quelle del display principali e allo stesso modo selezionabili.

Ci sono poi tutta una serie di applicazioni, come fotocamera, messaggi, YouTube per esempio, che ColoOS ottimizza per l’utilizzo in una sorta di modalità desktop, utilizzando Find N2 Flip come se fosse un notebook con la parte inferiore dell’ampio display dedicata ai controlli in stile tastiera, mentre quella superiore utilizzata come monitor.

Per il resto è l’affidabile UI che abbiamo apprezzato nei recenti smartphone di Oppo, con tutta una serie di widget dinamici, personalizzazioni grafiche, gesture e scorciatoie, finestre fluttuanti e multitasking che man mano stanno raggiungendo livelli eccelsi.

Pensiamo che nelle prossime versioni di ColorOS dedicate a Find N2 Flip Oppo possa sviluppare ancora di più le funzionalità del grande e definito display secondario, in modo da renderlo sempre più integrato nel device e consentire una maggior interazione con lo stesso senza dover necessariamente aprirlo.

Questa è quasi una nostra certezza considerato quanto la casa madre punti su questo dispositivo, che ha un supporto garantito di 4 major update e 5 anni di patch di sicurezza.

FOTOCAMERA OPPO FIND N2 FLIP 8.5

  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP: f/1,8 Eis PDAF Laser AF
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • Anteriore: 32 MP: f/2,4

Oppo Find N2 Flip è dotato di un ottimo sensore da 50Mpixel con NPU Marisilicon X che consente di scattare foto nitide in ogni condizione di luce, abbiamo approfittato della location londinese per metterlo sotto torchio in ogni situazione, molto bene la grandangolare e la selfie cam, anche i video sono ben stabilizzati seppur il massimo frame rate sia limitato a 30, si avverte la mancanza dell’OIS nell’utilizzo dello zoom digitale da 5x in su, considerando le dimensioni contenute un ottimo lavoro.

AUTONOMIA E RICEZIONE OPPO FIND N2 FLIP : Voto 8.5

La batteria integrata non removibile di Oppo Find N2 è da 4.300 mAh, con supporto ricarica rapida fino a 44W.

Un amperaggio nettamente superiore ai competitor di casa Samsung e Motorola che si fermano rispettivamente a 3.700 e 3.500 mAh, con la certezza che Oppo realmente ha svolto un lavoro di ottimizzazione degli spazi che altri colossi non riescono a ottenere.

Molti utenti, compreso lo scrivente, seppur affascinati da questa tipologia di device risultavano scoraggiati nell’utilizzo quotidiano per via dell’autonomia, che spesso non copriva un’intera giornata lavorativa.

Con Find N2 Flip questo problema è bypassato perché si arriva serenamente a concludere un giorno sfruttando a pieno tutte le potenzialità dello smartphone, tempi che si possono inoltre tranquillamente allungare con utilizzo meno frenetico dello stesso.

Un risultato che sottolineiamo deriva non solo dalla batteria con capienza maggiore, ma da tutto il sistema che lavora in simbiosi; hardware e software progettati per evitare inutili dispersioni di energia, con una scelta azzeccata nella soluzione Mediatek che storicamente risulta essere più parsimoniosa di quelle proposte da Qualcomm, senza però rinunciare alle prestazioni che in Find N2 Flip, come detto in precedenza, sono ai massimi livelli.

Inoltre il supporto ricarica rapida fino a 40W tramite carica batterie incluso nella confezione di vendita, che arriva addirittura fino a 67W permette di ricaricare completamente lo smartphone in soli 58 minuti.

Manca invece il supporto ricarica wireless per ovvi limiti fisici imposti dalla gestione degli spazi. Secondo noi scelta azzeccata, meglio utilizzare la superficie per un utile ulteriore quantità di mAh che per un sistema QI che il 90% degli utenti sfrutta solo saltuariamente.

Nessun problema infine con la ricezione sia voce che dati. Oppo Find N2 Flip ci ha consentito il suo utilizzo anche in situazioni complicate, risultando tra i pieghevoli in commercio uno dei migliori, grazie a un ottimo posizionamento delle antenne e all’utilizzo per il suo rivestimento di materiale PBT che non scherma il segnale GSM.

PREZZO OPPO FIND N2 FLIP

Oppo Find N2 Flip è disponibile QUI nello store del produttore nella versione 8/256 Gb e nelle colorazioni Astral Black e Moonlit Purple ad un prezzo di Euro 1199.

Non manca la promo lancio, che prevede uno sconto di Euro 100, un’assicurazione Kasko contro i danni accidentali valevole per un anno e una cover PU dedicata dello stesso colore dello smartphone.

CONSIDERAZIONI FINALI OPPO FIND N2 FLIP : Voto 8.8

Oppo Find N2 Flip si va a inserire in un contesto di mercato dove a essere predominanti per la scelta finale sono principalmente la qualità e il fattore forma, ed in questo caso è al momento il migliore in circolazione.

Un segmento dove i competitor sono principalmente due, ma con i quali Oppo può vantare delle specifiche che lo pongono in posizione predominante.

Ha come eccellenza la qualità del meccanismo di apertura e chiusura e un display principale che non solo ha contenuti tecnici di primo livello, ma che rende la piega centrale quasi impercettibile, e comunque nettamente meno tangibile di quella presente in Flip e Razr.

Inoltre risulta perfettamente saldo e allineato, con un meccanismo morbido, ma allo stesso tempo solido, che permette di chiuderlo in modo preciso evitando spazi di luce tra le due sommità di display piegate su se stesse.

Offre inoltre un ampio display esterno che al momento è solo parzialmente sfruttabile, ma che presumiamo possa essere ben sviluppato dal colosso cinese, che ricordiamo garantisce ben 4 major update su Find N2 Flip.

Il comparto cam gode di un sensore principale capace di catturare ottimi scatti, supportato dalla NPU MarisiliconX e di una selife cam che tra quelle presenti sui pieghevoli a conchiglia è nettamente la migliore.

L’autonomia di esercizio è superiore alla media e permette di utilizzare il nuovo nato in casa Oppo senza preoccupazioni per un’intera giornata lavorativa, con in caso di necessità il supporto ricarica fino a 40W.

Le prestazioni garantite dall’hardware sono sui livelli dei competitor, anche se la soluzione scelta è diversa, Mediatek ora è un’alternativa valida e riesce a raggiungere i livelli di eccellenza che fino a qualche anno fa erano prerogativa unica di Qualcomm, non risultando quindi essere una scelta di secondo livello, ma ponderata per ottimizzare consumi energetici e surriscaldamenti.

Non è tutto oro che luccica, ovviamente, perché ci sono delle situazioni dove Samsung e Motorola sono migliori, come per esempio per Flip la certificazione IP, mentre Razr ha un display esterno che risulta essere quasi uno specchio di quello interno, consentendo di effettuare moltissime operazioni da chiuso.

Il prezzo per possedere Find N2 Flip è impegnativo, ma allineato ai listini degli altri terminali di simili caratteristiche.

Lo consigliamo? Si, senza dubbi, a tutti coloro che si vogliono distinguere possedendo uno smartphone nel suo genere unico, dotato di soluzioni tecnologiche di alto livello.

La sfida è ardua e i competitor agguerriti, ma Oppo ha qualche carta vincente che nello specifico di questa tipologia di device è determinante e che gli altri non posseggono. 

Una piega che c’è, ma che realmente non si vede.

Lascia un commento