Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra

Il ripensamento

Come ogni Febbraio il colosso coreano Samsung lancia la nuova serie S, flagship che costituisce il massimo dell’espressione tecnologica del produttore.

Galaxy S23 Ultra 5G è esponente top della nuova linea di device, successore di S22 Ultra 5G, dispositivo capostipite della nuova filosofia Samsung e integrante quel tanto amato pennino che prima di quel momento era prerogativa esclusiva della serie Note, accantonata dal produttore due anni fa.

Uno smartphone che vuole essere riferimento per l’intero mercato globale mobile, ambizioso e capace di creare enormi aspettative, grazie anche alla storia dei propri predecessori.

E che finalmente, dopo anni di subordinazione ai “fratelli gemelli” commercializzati in Nord America e Asia, equipaggiato dal processore Qualcomm anche nelle nostre latitudini.

SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA 5G : Voto 8.5

Pro :

  • Snapdragon 8 Gen 2
  • Display eccezionale
  • S Pen
  • Hardware da riferimento
  • Autonomia accettabile
  • Comparto cam eccezionale

Contro :

  • Prezzo elevato e fuori mercato
  • Peso e dimensioni
  • Dotazione di vendita inesistente

CONFEZIONE DI VENDITA SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA 5G : Voto 5

Tutto qui?

Il piccolo box di vendita in cartonato nero, praticamente con  le stesse dimensioni dello smartphone, contiene oltre a esso il cavo dati Usb C to C, la manualistica e lo strumento per estrazione carrello dual nano sim.

Purtroppo Samsung percorre la strada aperta da Apple e, nonostante il continuo aumento dei prezzi di vendita, si limita a offrire il solo cavo dati/ricarica.

Che al prezzo di partenza al pubblico di Euro 1489 ci sembra ampiamente insufficiente.

Sarà quindi a carico del consumatore finale l’acquisto di una cover protettiva, indispensabile per aumentare il grip dello scivolosissimo S23 Ultra e quantomeno di una pellicola protettiva, anch’essa vitale per preservare il costosissimo display. 

Accessori che sono messi a disposizione e proposti da Samsung nel proprio store a prezzi in linea proporzionalmente con quello dello smartphone stesso.

COSTRUZIONE DESIGN E ERGONOMIA SAMSUNG S23 ULTRA 5G : Voto 8.5

Continuità 

Samsung S23 Ultra 5G non tradisce le aspettative e risulta essere un vero top di gamma, a partire dal primo contatto.

Costruito in modo maniacale e con materiali premium, con la back cover in Gorilla Glass Victus 2 con finitura opaca, il frame in alluminio lucido e la parte frontale occupata dall’ampio display da 6,81 pollici, anch’esso protetto da Gorilla Glass Victus 2.

Samsung S23 Ultra 5G è ovviamente certificato IP68 e quindi resistente a immersioni in acqua e polvere. Quando diciamo ovviamente intendiamo che questa è una caratteristica basilare che ogni device premium collocato in questa fascia di mercato deve avere.

Assemblaggio perfetto e privo di qualsiasi imperfezione, come giusto che sia su un terminale così importante.

Stilisticamente riprende esattamente le linee introdotte da Samsung con S22 Ultra 5G, con delle sole piccole differenze che si manifestano nel frame più piatto e nel display meno curvo. 

Ma sono differenze realmente quasi impercettibili.

La back cover ha il comparto cam “nascosto” al di sotto della stessa, con i singoli cinque sensori che fuoriescono da essa, donando un aspetto che è fortemente caratteristico e lo rende unico e riconoscibile.

Il frame che risulta essere appiattito riprende la colorazione del device, che è disponibile in Phantom Black, Green, Lavender e Cream. 

A nostro avviso, ma questo è un giudizio fortemente soggettivo, il colore che più si adatta a Galaxy S23 Ultra 5G è il Phantom Black, poiché la tonalità scura riesce a alleggerire visivamente le dimensioni generose del device.

La parte frontale è dominata dall’ampio display da ben 6.81 pollici di diagonale, come detto in precedenza con una curvatura nei due lati appena accennata che la il solo scopo di aumentarne l’ergonomia senza però influire negativamente sull’usabilità dello stesso. In parole povere può essere tollerato senza problemi anche dai molti che proprio non sopportano i display curvi.

La piccola selfie cam è posta al centro del pannello, molto discreta e non influente sulla fruibilità dello stesso.

Accortezze che hanno migliorato l’ergonomia di un terminale che però innegabilmente è grande, con i suoi 163,4×78,1×8,9 mm con un peso di 234 grammi.

Samsung intelligentemente ha accolto le lamentele in merito all’ergonomia cercando di porre nei limiti del possibile rimedio.

Infatti gli utenti di S22 Ultra 5G lamentavano l’eccessiva larghezza del device che rendeva difficoltoso anche solo maneggiare il terminale con una sola mano.

S23 Ultra 5G grazie a frame piatto e display con curvatura meno accentuata riesce ragionevolmente a migliorare l’utilizzo quotidiano, con le ovvie limitazioni dovute a un pannello che risulta essere tra i più ampi nel mercato attuale.

Permane anche nel nuovo S23 la S Pen che, come nel predecessore, è inserita all’interno del terminale e posizionata nella parte inferiore sinistra, estraibile in caso di necessità attraverso un solido meccanismo a scatto.

Samsung S23 Ultra 5G a prima vista è indistinguibile dal modello precedente, ma nella sostanza va a migliorare l’ergonomia, senza comunque stravolgere design e costruzione.

Un buon lavoro da parte del colosso coreano che è stato capace di limare in modo percettibile questo aspetto, che risulta essere unico vero compromesso da accettare.

DISPLAY SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA 5G : Voto 10

Squadra che vince non si tocca

Il display è lo stesso, meraviglioso, utilizzato per Galaxy S22 Ultra 5G, con la sola eccezione della curvatura sui lati meno accentuata.

Si tratta di un pannello da 6.8 pollici di diagonale con tecnologia Dynamic Amoled 2X risoluzione QHD+ 1440×3088, refresh rate fino a 120 Hz, HDR10+, luminosità massima fino a 1750 nit e densità di 500 ppi, protetto dal nuovo e resistente Corning Gorilla Glass Victus 2.

Un display degno di un device di questo livello, semplicemente meraviglioso, godibile in tutte le situazioni di luminosità e inclinazione e capace di riprodurre colori fedeli, contrastati, bilanciati così come bianchi accesi e neri profondi.

Rasenta quindi la perfezione risultando essere il miglior display attualmente montato su uno smartphone, in grado di essere avvicinato solo da quello, sempre di produzione Samsung, testato QUI recentemente dalla nostra redazione su VIVO X90 Pro+.

Il sensore di impronta under display è posizionato nella parte inferiore/centrale dello stesso, risultando essere abbastanza comodo da utilizzare anche se non veloce come quello provato su altri competitor della stessa fascia di mercato.

Sensori di prossimità e luminosità automatica svolgono egregiamente il loro compito, sempre in modo rapido e preciso.

Samsung implementa tutta una serie di opzioni che permettono di personalizzare l’utilizzo del display, oltre che il collaudato, affidabile, completo ed energivoro Always On.

In definitiva S23 Ultra 5G ha a disposizione il miglior display attualmente disponibile in circolazione, al pari del suo predecessore S22 Ultra 5G.

HARDWARE SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA 5G : Voto 9.5

Cambio di rotta

Scheda tecnica Samsung Galaxy S23 Ultra 5G

  • Dimensioni: 163.4×78.1×8.9 mm
  • Peso: 234 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 3.0 Ghz (4 nm )
  • GPU: Adreno 740
  • Memoria:
    • RAM: 12 GB DDR5
    • ROM: 256 GB UFS 4.0
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim) + Esim
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.3
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • USB C 3.2
  • Display: 6,8″  Dynamic AMOLED 2X QHD+ 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 200 MP f/1,7 Ois PDAF Laser
    • Grandangolare 48 MP f/2.2
    • Teleobiettivo periscopico 10 MP f/4.9 Ois zoom ottico 10X
    • Teleobiettivo 10 MP f/2.4 zoom ottivo 2X OIS
    • Grandangolare 12 MP f/2.2
    • Anteriore: 12 MP: f/2.2
  • Batteria:
    • 5.000 mAh
    • Ricarica con cavo a 45 Watt
    • Ricarica Wireless a 15 watt
    • Ricarica inversa a 4,5 Watt

Se fino a questo momento avevamo sottolineato il fatto che il nuovo S23 Ultra 5G si discostava di poco o nulla rispetto al predecessore, ora che analizziamo la dotazione hardware di questo top di gamma troviamo la vera, grande e a gran voce richiesta dai fan della casa Coreana novità.

Il cuore di Samsung Galaxy S23 Ultra 5G non è più l’Exynos, processore concepito e realizzato internamente dal produttore come in tutti i precedenti Galaxy S, ma bensì il nuovo e performante Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, che avevamo già apprezzato su Vivo X90 Pro+.

Un cambio di rotta e aggiungiamo finalmente, richiesto a gran voce dai molti fans europei del produttore coreano. 

Si, proprio Europei, perché Samsung utilizzava il processore costruito in casa solo per il mercato del vecchio continente, mentre per quelli più competitivi nord americani e asiatici già in passato si affidava a Qualcomm. 

Una scelta che faceva storcere il naso ai consumatori europei, snobbati come mercato di serie B dal colosso coreano e che spesso facevano ricorrere gli stessi a strumenti di importazione parallela.

Il processore quindi è il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, che il produttore americano ha ottimizzato per l’utilizzo sul nuovo top di gamma in questione, portando il clock massimo da 3,2 a 3,36 Ghz, sempre utilizzando un processo produttivo a 4 nanometri.

Inoltre cambia anche la GPU che ora è la Adreno 740 made in Qualcomm, a differenza di quella AMD utilizzata con i processori Exynos.

Una differenza sostanziale che rende S23 Ultra 5G privo di tutti quei problemi di surriscaldamenti, impuntamenti e cali energetici che affliggevano il suo predecessore S22 Ulta, se spinto ai limiti di tutta la propria potenza.

Il nuovo modello, grazie anche a memoria Ram DDR5 e soprattutto a memoria Rom UFS 4.0 non espandibile e di taglio di 256, 512 Gb o 1 Tb, risulta essere sempre molto scorrevole, veloce e prestante anche se utilizzato in modo massiccio e intenso.

Nessun thermal throttilng e nessun calo di potenza dovuto a un eccessivo surriscaldamento del sistema.

Anche la connettività è ai massimi livelli e risulta priva del solo WiFi 7.

Abbiamo quindi supporto 5G, dual nano sim+esim, Bluetooth 5.3 e WiFi 6E, NFC, GPS Glonass, porta USB C 3.2 con uscita video e audio stereo.

A tal proposito i suoni multimediali riprodotti dai due speaker sono davvero di ottima qualità e corposi, con tutte le frequenze ben udibili e riconoscibili e un ottimo effetto stereo grazie al posizionamento simmetrico degli stessi che fanno ottenere un effetto sourround. Anche il volume di ascolto è molto buono, ma non al livello quasi irraggiungibile dei device Xiaomi di fascia alta.

Come detto in precedenza i sensori di prossimità e luminosità automatica sono precisi e ben calibrati, mentre il sensore di impronta digitale, seppur nettamente migliorato, non gode dell’ultima tecnologia presente, per esempio, su Vivo X90 Pro+.

Molto buono il motorino della vibrazione e il feedback che è in grado di riprodurre, morbido e mai invasivo.

Permane la presenza della  S Pen, richiesta a gran voce dai tantissimi fans della serie Note rimasti orfani della stessa. Il così definito “pennino” è molto rapido e preciso, con una latenza che si limita a soli 2.8 ms. La sensazione, quindi, sarà praticamente la stessa di quella percepita scrivendo su un normale foglio di carta.

In definitiva finalmente Samsung utilizzando il processore Qualcomm ha colmato le lacune che tutti gli utenti europei lamentavano dai tempi del Galaxy S6 che fu il primo a utilizzare i processori costruiti in casa che, seppur performanti al pari degli americani, soffrivano di surriscaldamenti e soprattutto di eccessivi cali di energia, rendendo l’autonomia di esercizio un serio problema.

FOTOCAMERA SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA 5G : Voto 9.5

  • Fotocamere:
    • Primaria da 200 MP f/1,7 Ois PDAF Laser
    • Grandangolare 48 MP f/2.2
    • Teleobiettivo periscopico 10 MP f/4.9 Ois zoom ottico 10X
    • Teleobiettivo 10 MP f/2.4 zoom ottivo 2X OIS
    • Grandangolare 12 MP f/2.2
    • Anteriore: 12 MP: f/2.2

Una fotocamera pressochè perfetta in ogni ambito, se proprio vogliamo cercare il pelo nell’uovo qualche leggera imprecisione nella grandangolare e nelle macro con poca luce, gli scatti sono sempre nitidi e ben a fuoco in ogni condizione di luminosità, lo zoom è notevole così come i video in 4k 60fps, molto bene anche la frontale.

SOFTWARE SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA 5G : Voto 8.5

Un ottimo lavoro

Anche in questo caso Samsung opta per una soluzione di continuità e aggiungiamo in modo intelligente, andando a migliorare e affinare, senza mai disorientare i propri clienti, la UI che ora è nella sua versione 5.1 e basata su Android 13, con patch di sicurezza aggiornate a Gennaio 2023.

Samsung UI 5.1 risulta essere sempre pronta e scattante, priva anche del minimo micro lag, grazie anche al potentissimo hardware che la supporta.

Animazioni quindi fluide, anche nel passaggio veloce da un’applicazione all’altra, con un notevole supporto multitasking che si sintetizza delle numerose possibilità di scorciatoie, finestre fluttuanti e barre laterali. D’altronde sarebbe un delitto non sfruttare questo magnifico e enorme display con un software adeguato.

Tutto quindi razionale e ordinato, con notevoli possibilità di personalizzazione grazie anche all’applicazione di temi dedicati.

Un approccio diverso quello di Samsung rispetto a altri produttori, che si affidano in gran parte alle Google Apps. Il colosso coreano, invece, dispone la UI 5.1 di applicazioni dedicate ai propri device come quella telefono, messaggi, contatti e tutta una serie innumerevoli disponibili nel Galaxy Store, integrato nell’OS.

L’applicazione galleria prende spunto da iOS e ha una particolare e interessante funzionalità in grado di scontornare le immagini qualora venissero aperte. Questa è una delle novità esclusive, al momento, su S23 Ultra.

Viene anche implementata l’applicazione fotocamera che ora ha la sezione Expert RAW, per la gioia e felicità dei photo maker più evoluti che saranno ora in grado di sfruttare in modo più diretto le enormi potenzialità del comparto cam.

Come un vero e proprio top di gamma che è anche su S23 Ultra 5G è presente la modalità DeX, interfaccia desktop vera e propria in grado di interfacciare lo smartphone a monitor esterni, via cavo o wireless, e di renderlo un vero e proprio micro pc, in grado di essere sfruttato con dispositivi input esterni, a partire dalla S Pen integrata.

Proprio quest’ultima ha una sua sezione dedicata ed è in grado di essere sfruttata per scrivere con incredibile naturalezza sul display utilizzandolo come se fosse un foglio block notes, oltre che di scrivere su foto e immagini, catturare screen shot e di comandare a distanza a modo telecomando il device, anche per scattare delle foto.

Infine gran plauso a Samsung che è sempre veloce repentina nel rilascio di aggiornamenti mensili, garantiti, oltre che di major update.

Un OS maturo, in grado di soddisfare i fans della casa coreana che si sentiranno sempre a proprio agio, ma anche di far avvicinare anche utenti che provengono da altre UI. 

Quello che manca per renderla ancora più funzionale è una leggerezza che, volutamente, non c’è. Scelta di Samsung che, a nostro avviso, focalizza di più il proprio impegno su utenti meno avvezzi e evoluti, a discapito di “smanettoni” che prediligono un OS personalizzabile e snello. Ma i miglioramenti rispetto al passato sono comunque tangibili.

AUTONOMIA E RICEZIONE SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA : Voto 8.0

Finalmente un Galaxy S che arriva a fine giornata

La batteria integrata non removibile da 5.000 mAh presente in Galaxy S23 Ultra 5G ci ha permesso di coprire un’intera giornata lavorativa utilizzandolo per gran parte delle sue potenzialità.

Finalmente un Galaxy top di gamma che è in grado di arrivare a questo risultato, impensabile nella precedente generazione spinta dal processore Exynos, afflitto da problemi di surriscaldamento e gestione energetica.

Quindi, nonostante lo stesso amperaggio, S23 Ultra 5G riesce a non avere la necessità di una piccola ricarica aggiuntiva durante l’arco della giornata per avere la garanzia di terminare la stessa, cosa che accadeva regolarmente con il suo predecessore.

La velocità di ricarica rimane la medesima di 45W vista sulla serie 22, con quella wireless che si limita a 15W, mentre la inversa arriva a 4.5W.

Scelta conservativa dei coreani che a differenza dei produttori cinesi non vanno a cercare velocità estreme di ricarica, puntando presumibilmente sulla longevità della vita della batteria.

Ottima anche la ricezione sia voce che dati, grazie a un nuovo e moderno sistema integrato nel processore Qualcomm che ci permette, come su Vivo X90 Pro+, di utilizzare lo smartphone anche in condizioni difficili senza particolari criticità. Pensiamo comunque sia anche merito di Samsung, sempre molto attenta la posizionamento delle antenne.

PREZZO SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA 5G : Voto 5.5

Esagerato in tutto, anche nel prezzo

Samsung Galaxy S23 Ultra 5G è disponibile nel mercato italiano in tre diversi tagli di memoria ad un prezzo di:

  • Versione 8/256 Euro 1479
  • Versione 12/512 Euro 1659
  • Versione 12/1 Tb Euro 1889

Esborso economico che può essere parzialmente abbattuto da offerte lancio previste dal produttore, ma che in ogni caso ci sembra elevato.

Innegabilmente Samsung S23 Ultra 5G è il miglior smartphone android attualmente in commercio, ma se viene comparato il suo prezzo di lancio con altri ottimi device della concorrenza ci sembra che sia sovra prezzato.

Nonostante, ripetiamo, tutte le qualità che ha, che lo pongono ai vertici della categoria.

Inoltre la politica dei prezzi di Samsung, soggetta a corposi sconti anche dopo poco tempo dal lancio, tende a scoraggiare gli utenti predisposti all’acquisto portandoli a una paziente attesa, nel timore di futuri tangibili deprezzamenti del valore nel corso del tempo.

CONSIDERAZIONI FINALI SAMSUNG GALAXY S23 ULTRA : Voto 8.5

Partiamo subito col dire che, alla data attuale, Samsung Galaxy S23 Ultra è il miglior dispositivo android testato dalla nostra redazione alla data attuale.

Ha risolto i problemi di assorbimento di energia e surriscaldamento che affliggevano la precedente generazione affidandosi, finalmente anche in Europa, ai processori Qualcomm, come già accadeva per i dispositivi della serie Fold e Flip.

Un device che rasenta la perfezione, con i soli limiti fisiologici di peso e larghezza, che ne limitano l’ergonomia e l’usabilità. Ma sono limiti che gli utenti predisposti all’acquisto di un dispositivo del genere sono disposti ad accettare.

Comparto cam, audio e display sono ai vertici della categoria, mentre la Samsung UI continua a crescere avvicinandosi sempre di più alle migliori presenti in commercio.

Non raggiunge il massimo della votazione da parte della nostra redazione perché reputiamo il prezzo, rapportato ai competitor, elevato nonostante la bontà innegabile del prodotto.

Ci sono altri dispositivi attualmente disponibili, uno su tutti Google Pixel 7 Pro, e altrettanti che sono in procinto di arrivare, che hanno prestazioni generali simili, ma vengono proposti a prezzi nettamente inferiori.

Inoltre la politica commerciale di Samsung, che tende a deprezzare i prodotti poco dopo il lancio con promozioni e offerte sostanziali rende la scelta di acquisto molto “rischiosa”, facendo ben pensare il potenziale cliente, cosciente di una rapida e consistente svalutazione.

A chi consigliamo Samsung Galaxy S23 Ultra 5G? A tutti coloro che vogliono il massimo, senza pensare al prezzo.

Lascia un commento