Recensione Nokia G60 5g
La fascia media ecologica
Durante l’ultimo IFA di Berlino HMD Nokia ha rinnovato la sua line up presentando, tra gli altri, Nokia G60 5G, successore del G50, che fino a quel momento aveva rappresentato il produttore nel segmento medio del mercato, cruciale e importante non solo per Nokia ma, visti i tempi duri, un po’ per tutti i brand, diventando quindi molto competitivo.
Nokia ha quindi affinato e migliorato la precedente proposta, realizzando uno smartphone più in linea con gli standard estetici attuali, ma sempre tenendo in seria considerazione la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema mondiale, con uno sforzo non indifferente.
Il risultato è uno smartphone che, seppur solo di fascia medio bassa, dà delle sensazioni e un’esperienza d’uso che alla prima vista non ci saremmo mai aspettati.
NOKIA G60 5G : Voto 8.0
Pro :
- Materiali ecologici
- Design più moderno
- Buone prestazioni
- Os Android stock con major update
- Autonomia molto buona
- Jack audio 3.5 mm
Contro :
- Comparto cam mediocre
- Audio solo mono
- Prezzo non aggressivo
CONFEZIONE DI VENDITA NOKIA G60 5G : Voto 7.0
In pieno stile green anche il box che contiene Nokia G60 che è per il 94% realizzato con materiali riciclati, al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Questo contiene :
- Smartphone
- Cavo dati Usb C to C
Il device è posto all’interno di un involucro che, a differenza di altri competitor, è in carta, anch’esso sempre nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente.
Mancano altri accessori come il carica batterie e una cover dedicata, acquistabili comunque separatamente. Scelta che in questo caso ci sembra in linea con la filosofia del produttore, che tende a ridurre al minimo i rifiuti elettronici : se già, per esempio, si possiede un carica batterie si può utilizzare tranquillamente quello.
COSTRUZIONE, DESIGN E ERGONOMIA NOKIA G60 5G : Voto 8.0
Il device è realizzato completamente in plastica, che però è riciclata per il 60% per ciò che riguarda il frame e la struttura portante, mentre addirittura per il 100% sulla back cover.
Risulta perfettamente assemblato, donando una sensazione di solidità tipica dei prodotti della gloriosa casa finlandese. La back cover, in particolare, ha una texture che volutamente rammenta al cliente finale che è stata realizzata con materiali riciclati, ruvida e porosa e che nello stesso momento ne aumenta il grip.
Al suo interno è presente il comparto cam principale posto in una sezione ovale lucida su due livelli, con al suo interno i tre sensori che lo compongono e il flash led.
Il frame laterale, dello stesso colore del dispositivo, ha nella sua parte sinistra il carrello dual nano sim o sim+micro sd, su quella destra il tasto di accensione/spegnimento con fingerprint incluso e il bilanciere del volume, su quella superiore rimane pulito mentre in quella inferiore sono posizionati lo speaker, la porta Usb Type C, il microfono e il sempre gradito e utile jack audio da 3,5 mm.
La parte frontale è occupata dal display da 6.58 pollici di diagonale, con la selfie cam a goccia posta al suo centro. Le cornici sono più marcate di quanto avremmo desiderato e manca la simmetria, poiché il bordo inferiore ha una sezione superiore agli altri tre. D’altronde la tecnologia LCD impedisce di avere cornici ridotte e perfettamente simmetriche.
Nonostante le dimensioni di 165,9×75,9×8,6 mm ed un peso di 190 grammi Nokia G60 5G è uno smartphone che ben si maneggia e risulta gradevole utilizzare, e questo a nostro avviso grazie a uno spessore ridotto e un peso ben bilanciato su tutta la sezione.
Ricordiamo inoltre che Nokia G60 5G ha la certificazione IP52 contro spruzzi d’acqua e polvere, per rafforzare la bontà della qualità costruttiva.
Un device che viene snellito e alleggerito rispetto al predecessore, ma non solo per quanto riguarda le dimensioni e il peso, ma in generale anche nell’aspetto più moderno e elegante, adatto ora anche ad un pubblico più giovane, anche se non fashion e modaiolo.
DISPLAY NOKIA G60 5G : Voto 7.5
Il pannello presente sul device è un IPS LCD da 6.58 pollici di diagonale, risoluzione FHD+ e refresh rate fino a 120 Hz, aspetto 20:9, densità 401 ppi e luminosità massima fino a 500 nit, protetto da Gorilla Glass 5.
Un display che gode del refresh rate fino a 120 Hz, indubbiamente utile per rendere l’esperienza d’uso fluida e gradevole.
Buona la luminosità, nettamente migliore del predecessore, che permette allo smartphone di essere utilizzato agevolmente anche all’aperto sotto la luce diretto del sole e in ogni inclinazione.
I sensori di prossimità e di luminosità automatica sono rapidi e precisi, aiutati anche dalla bontà del software che, come diremo a breve, è praticamente Android 12 stock.
Da apprezzare anche la protezione Gorilla Glass 5, mente a nostro avviso retrò risulta il design che presenta il notch a goccia, visto in dispositivi di precedenti generazioni.
Un display buono ed in linea con le caratteristiche del device, semplice, ma affidabile.

HARDWARE NOKIA G60 5G : Voto 8.0
Scheda tecnica Nokia G60 5G :
- Dimensioni: 165,9×75,9×8,6 mm
- Peso: 190 grammi
- SoC: Qualcomm Snapdragon 695 5G 2.2 Ghz Adreno 619 (6 nm)
- Gpu : Adreno 619
- Memoria:
- RAM: 4 GB
- ROM: 128 GB + micro sd
- Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
- Connettività:
- NFC
- Bluetooth 5.1
- WiFi 5 a/b/g/n/ac
- GPS + GLONASS
- Radio FM
- Display: 6,58″ IPS LCD HD+, 120 Hz
- Fotocamere:
- Primaria da 50 MP f/1,8 PDAF
- Grandangolare 5 MP: f/2.2
- Profondità 2 MP f/2.4
- Selfie Cam : 8 MP f/2.0
- Batteria:
- 4.500 mAh
- Ricarica con cavo 20W
Nokia G60 5G ha un ottimo processore Qualcomm Snapdragon 695 da 2.2 Ghz, processo produttivo a 6 nanometri, con 4 Gb di memoria Ram a supporto e 128 Gb di memoria utente espandibili tramite micro sd, rinunciando in questo caso al supporto dual sim.
Un processore che va a migliorare nettamente le prestazioni del predecessore che ricordiamo montava un serie 4 sempre di Quacomm.
Il nuovo device di casa Nokia grazie appunto al processore più prestante, a una sufficiente quantità di memoria Ram, a un software snello e a un display semplice da gestire risulta avere una velocità di calcolo soddisfacente, anche per operazioni più complesse e nel gaming non estremo.
Inoltre la gestione delle temperature è ottimale sfruttando a favore l’utilizzo di materiale plastico, poco soggetto a scaldarsi, e l’ampia sezione del device.
Nokia G60 come si evince dal nome supporta le reti 5G, oltre che dual sim, espansione di memoria, Bluetooth 5.1, WiFi 6, GPS Glonass e NFC. Notiamo inoltre la presenza in termini di connettività della sempre più rara radio FM e del jack audio da 3.5 pollici. Manca invece l’audio stereo, anche se la riproduzione multimediale è di buon livello sia qualitativo che di volume.
Il motorino della vibrazione è di medio livello, non fastidioso e con effetto cheap, ma nemmeno gradevole e “morbido”, diciamo in linea con la fascia di mercato del terminale.
In conclusione un hardware che merita di essere sottolineato, grazie al processore più prestante del suo predecessore e in generale molto apprezzato, un buon quantitativo di memoria che è pure espandibile, il supporto 5G, il jack audio e la radio FM, tutti elementi che non sono facilmente riscontrabili in device di fascia medio bassa.
FOTOCAMERA NOKIA G60 5G : Voto 7
- Fotocamere:
- Primaria da 50 MP f/1,8 PDAF
- Grandangolare 5 MP: f/2.2
- Profondità 2 MP f/2.4
- Selfie Cam : 8 MP f/2.0
Una fotocamera dalle buone potenzialità ma dal software molto acerbo, la messa a fuoco non è precisa ed i cambi di luce sono mal gestiti, si nota molto bene nel video, le foto con luminosità ottimale sono discrete ma si nota una tendenza al giallo, anche nella cam frontale, la modalità ritratto, e le macro, a volte fanno fuori fuoco, il 7 è di incoraggiamento.
SOFTWARE NOKIA G60 5G : Voto 8.5
Nokia è un produttore che da sempre si è affidato a Android nella sua versione più semplice e pura, entrando a far parte del programma Android One che ne garantisce aggiornamenti rapidi e costanti.
Una scelta che secondo noi è intelligente e costruttiva e che permette di concentrare gli sforzi economici in altri ambiti, lasciando a Google lo sviluppo del Os che, in ogni caso, è ampiamente personalizzabile tramite una miriade di launcher, skin e wallpaper presenti nel PlayStore.
Android quindi stock, con una massiccia presenza di Material You e tutte le Google App native come contatti, foto, messaggi, maps, ecc..
Ovviamente tutto il sistema beneficia della bontà di questo OS, snello e rapido, capace di ben girare anche in un hardware che, seppur molto buono, non ha prestazioni top.
Ma proprio la snellezza di Android puro rende l’esperienza d’uso superiore a quella che ci saremmo aspettati, aumentando quindi la nostra convinzione di una scelta più che azzeccata da parte di HMD Nokia, che si è limitata a pre installare alcune app che reputava utili come Spotifty, ExpressVPN, MyDevice e GoPro Quick.
Inoltre non da sottovalutare la garanzia di avere 3 anni di major update e 3 anni di aggiornamenti patch di sicurezza, sempre nell’ambito del programma Android One.FOTOCAMERA NOKIA G60 : Voto
AUTONOMIA E RICEZIONE NOKIA G60 5G : Voto 8.5
La batteria integrata non removibile da 4.500 mAh permette a Nokia G60 5G di essere utilizzato a pieno regime per un giorno e mezzo, che possono arrivare a due se si è utenti meno esigenti e convulsivi.
Tutto ciò non solo grazie all’amperaggio della batteria ma, come detto in precedenza, al display poco energivoro, al processore equilibrato e al software ben ottimizzato.
Sembra scontato ma un buon mix, anche se, come in questo caso, la dimensione della batteria viene diminuita rispetto al predecessore G50 riesce comunque a garantire praticamente la stessa autonomia di esercizio.
La ricarica si ferma a 20W e quindi non all’altezza di molti competitor, ma questo comunque permette di preservare la vita della batteria che, essendo meno sollecitata, è garantita da Nokia per 800 cicli in condizioni ottimali e prima di perdere efficienza.
La ricezione sia voce che dati e davvero molto buona, grazie oltre all’ottimo posizionamento delle antenne anche all’utilizzo di materiali plastici per tutto il device, che non isolano il segnale.
Molto buono quindi se si necessita di un terminale che possa garantire una qualità delle chiamate vocali e una costante presenza in rete che sembra scontata prerogativa per un dispositivo di comunicazione in mobilità ma, purtroppo, sempre non lo è.
PREZZO NOKIA G60 5G
Nokia G60 5G è disponibile in Italia nella sola colorazione Black e taglio di memoria 4/128 Gb al prezzo consigliato al pubblico di Euro 299,00.
Un esborso economico che se solo rapportato alla scheda tecnica sembra sovra posizionato di una cinquantina di Euro ma che, considerato lo sforzo del produttore di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei suoi prodotti e alla garanzia di 3 anni di aggiornamenti può essere considerato in linea.
CONSIDERAZIONI FINALI NOKIA G60 5G . Voto 8.0
G60 5G è uno smartphone che migliora nettamente la precedente versione dello stesso, con un design più moderno e dimensioni ridotte, processore più prestante, display migliore ora con 120 Hz di refresh rate e comparto cam più all’avanguardia.
Rimangono ottimi e inalterati qualità costruttiva, autonomia e software Google Android stock.
Pecca in qualità nominale del comparto cam che soffre al calare della luminosità e in ambito di audio multimediale, mono e solo mediocre.
Un dispositivo che va letto al di là della scheda tecnica perché offre garanzia di solidità, affidabilità e longevità e finalmente anche buone prestazioni e design moderno e gradevole, caratteristiche che fino a questi nuovi device mai erano comparse in casa Nokia.
Lo abbiamo utilizzato per diverso tempo prima di recensirlo e non abbiamo mai notato criticità nel suo utilizzo risultando quindi ottimo come strumento quotidiano di comunicazione. Con il valore aggiunto di un’autonomia di esercizio che mai ci ha impensierito.
Da consigliare a tutti gli utenti che prediligono queste caratteristiche a un comparto cam prestazionale in tutte le situazioni e a un utilizzo prettamente multimediale. In queste due ultime situazioni ci sono in commercio alternative più valide.
Ma noi vogliamo anche premiare HMD Nokia per l’impegno e la caparbietà che sta mettendo nel tentare di indurre al minimo il suo impatto nell’ambiente con politiche produttive, commerciali e distributive che implicano grande impegno di risorse.
Al di là di demagogie e parole, Nokia agisce e tenta di portare avanti questa sua politica che va applaudita.