Recensione Honor 70

La fascia media che si distingue

Il 2022 è stato l’anno del rilancio di Honor, brand che negli anni passati è stato molto legato a Huawei, ma che ora cerca di ritagliarsi una propria autonomia proponendo interessanti modelli di smartphone, tablet e accessori.

È proprio questo il caso di Honor 70, un ottimo smartphone di fascia medio alta che strizza l’occhio più al segmento elevato di mercato che a quello intermedio, con caratteristiche tecniche funzionali che lo fanno avvicinare a un vero premium.

La familiarità con i prodotti Huawei è ancora molto vicina, ma in ogni caso questo non è un male poiché la capostipite ha sempre sfornato device di livello assoluto.

HONOR 70 : Voto 8.5

Pro:

  • Sottile e leggero
  • Ottimo display curvo da 120 Hz
  • Comparto cam di livello
  • Autonomia e velocità di ricarica

Contro:

  • Audio multimediale mono
  • Software troppo legato al passato
  • Nessuna certificazione IP
  • Collocazione di mercato pericolosa

CONFEZIONE HONOR 70 : Voto 8.0

All’interno del cartonato bianco sono presenti:

  • Smartphone
  • Carica batterie rapido da 66W
  • Cavo dati Usb Type C
  • Pellicola protettiva preinstallata
  • Strumento per il carrello dual nano sim
  • Manualistica

Manca, purtroppo, una cover dedicata, ma è presente un ottimo carica batterie rapido, sempre gradito, da ben 66W e l’indispensabile pellicola protettiva di buona qualità.

COSTRUZIONE, DESING E ERGONOMIA HONOR 70 : Voto 8.0

Honor 70 riprende tutte le direttive costruttive e stilistiche introdotte con il fratello minore 50.

La back cover, in vetro opaco, è leggermente curva sui lati e si unisce con una soluzione piacevole di continuità al sottile frame in metallo lucido. Presenta al suo interno i due “cerchi” separati contenenti il comparto cam principale, sulla parte sinistra, oltre al nuovo logo Honor.

Il frame invece ha nel suo lato destro il bilanciere del volume ed il tasto accensione, il sinistro è completamente pulito, la parte superiore presenta un solo microfono mentre in quella inferiore sono presenti la porta Usb Type C, lo speaker solo mono, il carrello dual nano sim e un ulteriore microfono.

Frontalmente è presente il display curvo sui lati da ben 6.7 pollici, interrotto nella parte centrale dal foro della selfie cam.

Nonostante quindi la presenza di un ampio display, grazie a un peso di soli 178 grammi e a uno spessore che si ferma a 7,9 mm, l’ergonomia è ottima.

Honor 70 è un device gradevole da maneggiare, anche se un po’ scivoloso, il tutto agevolato anche dalla leggera curvatura sui lati che beneficia la presa con una mano, seguendone le forme.

Linee snelle e pulite ne fanno quindi uno smartphone elegante e raffinato, in pieno stile Honor. Adatto quindi a tutti coloro che cercano, oltre a soluzioni tecnologiche avanzate, anche un oggetto di stile.

Peccato solo per la mancanza di una certificazione IP e per l’assenza di una protezione Gorilla Glass del display, ma da qualche parte c’era la necessità di contenere i costi di produzione.

DISPLAY HONOR 70: Voto 8.5

Honor 70 è dotato di un pannello curvo sui lati da 6.67 pollici di diagonale, tecnologia OLED e risoluzione FHD+, refresh rate fino a 120 Hz e densità di 395 ppi. Ottima la luminosità, che arriva fino a 790 nit. Non manca infine la certificazione HDR10+.

Un display che tecnicamente sembra identico a quello usato per il fratello minore Honor 50, ma con dimensione superiore.

Display di qualità, con colori contrastati e ben bilanciati, ottima profondità dei neri e bianchi molto luminosi, perfettamente godibile sotto tutte le angolazioni e fonti di luminosità.

Presente un completo Always on Display, personalizzabile e programmabile, oltre che sensori di prossimità, luminosità automatica e di impronta digitale che, in pieno stile Honor, sono sempre rapidi e precisi. Forse però il finger print è stato posizionato troppo in basso e risulta scomodo da utilizzare con una sola mano.

Non mancano tuta una serie di regolazioni software messe a disposizione da Honor per personalizzarne l’utilizzo, come la temperatura del colore, modalità scura e protezione occhi, dimensioni di testo e display, ottimizzazione per i video.

La frequenza di aggiornamento può essere dinamica, elevata (120 Hz) media (90 Hz) o standard (60 Hz).

Un pannello quindi che rende perfettamente godibile e fruibile lo smartphone, dotato di tecnologie evolute e con l’unica pecca della mancanza di un’adeguata protezione, anche se il produttore fornisce una pellicola preinstallata per proteggerlo da graffi e urti.

HARDWARE HONOR 70 : Voto 8.0

Scheda tecnica Honor Magic 4 Pro 5G

  • Dimensioni: 161.4×73.3×7.9 mm
  • Peso: 178 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 778G+ 5G 2.5 Ghz Adreno 642L (6 nm)
  • Memoria:
    • RAM: 8 GB LPDDR5
    • ROM: 128/256 GB UFS 3.1 
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.2
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • Infrarosso
  • Display: 6,67″ OLED FHD+, 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 54 MP f/1,9 Eis  PDAF Laser AF 
    • Ultra grandangolare da 50 MP: f/2.2
    • Profondità 2 MP f/2.4
    • Anteriore: 32 MP: f/2.4 wide AF
  • Batteria:
    • 4.800 mAh
    • Ricarica con cavo 66W

Scheda tecnica di tutto rispetto per questo nuovo Honor 70, che eleva lo status di medio di gamma.

Il processore sul quale ha puntato il produttore è l’ottimo e collaudato Qualcomm Snapdragon 778G+ con processo produttivo a 6 nanometri e un clock fino a 2.5 Ghz, che garantisce prestazioni di livello assoluto senza però essere assetato di energia.

Inoltre è una CPU che non sollecita le temperature di esercizio, consentendo di spingere le prestazioni al massimo senza la preoccupazione di surriscaldamenti e relativi blocchi derivati.

La memoria Ram ammonta a 8 Gb, mentre la memoria utente, purtroppo non espandibile, può essere di 128 o 256 Gb. Ambedue sono di ultima generazione e molto veloci ( DDR5X la ram, UFS 3.1 la rom ) è insieme all’ottimo processore e al display con elevata velocità di aggiornamento consentono di godere di un pacchetto che ha una velocità tale da non far rimpiangere i top di gamma, anche in sessioni gaming evolute o in multitasking estremo.

La connettività è degna di un moderno smartphone, a partire dal supporto 5G, dual nano sim, WiFi 6 e Bluetooth 5.2, GPS Glonass e NFC. Manca però il jack audio, ma soprattutto un audio stereo. 

Questa a nostro avviso è la pecca maggiore del nuovo Honor 70, che con il solo speaker inferiore riesce a riprodurre un audio multimediale solo mediocre, sia in termini di qualità che di potenza. Un peccato, vista la qualità del pacchetto in generale.

I sensori, invece sono tutti rapidi e precisi. Il motorino della vibrazione è accettabile, anche se talvolta si perde qualche notifica o chiamata se si usa esclusivamente la modalità silenziosa. Anche in questo ambito Honor deve mettere rimedio in futuro.

Un hardware quindi che al netto dell’audio multimediale e del motorino della vibrazione ci sembra molto valido e adeguato alla fascia di appartenenza di Honor 70.

FOTOCAMERA HONOR 70 : Voto 8.5

Fotocamere:

  • Primaria da 54 MP f/1,9 Eis  PDAF Laser AF 
  • Ultra grandangolare da 50 MP: f/2.2
  • Profondità 2 MP f/2.4
  • Anteriore: 32 MP: f/2.4 wide AF

Dal cospicuo numero di scatti potete capire nel minimo dettaglio le qualità fotografiche di Honor 70, i risultati sono decisamente buoni sia con la cam principale che con la grandangolare, la mancanza dello stabilizzatore ottico si avverte in condizione di luce scarsa e in punta e scatta, molto bene le macro e la profondità, il video è ben stabilizzato e nitido.

SOFTWARE HONOR 70 : Voto 7.5

Honor 70 è dotato di Android 12 nativo, personalizzato dal produttore con interfaccia grafica Magic UI 6.1

Un software che i fans della casa cinese ben conoscono, ma che rimane ancora troppo legato al passato pre scissione con il colosso Huawei, del quale Honor faceva parte.

A nostro avviso andrebbe svecchiato e implementato con qualche features riconoscibile solo alla nuova Honor.

Con questo non vogliamo dire che non sia un’interfaccia valida, perché risulta molto pulita e lineare, semplice e razionale, con diverse possibilità di personalizzazione ( temi ) e numerose funzionalità che rendono semplice la navigazione, come gli shortcut, le finestre fluttuanti e le gesture. È inoltre presente YoYo, un assistente vocale proprietario che è in continua fase evolutiva e ben svolge il proprio compito, anche se non raggiunge i livelli dei competitor.

Il drawer può essere il classico a cassetto oppure quello con tutte le icone a vista, in stile Apple iPhone per intenderci.

Honor ha già annunciato la nuova interfaccia grafica, che sarà implementata anche sul 70 a nel corso del 2023. Confidiamo in una nuova era del produttore anche dal punto di vista del software, che diventa sempre più importante e discriminante di scelta da parte degli utenti. La Magic UI 6.1, seppur valida, è troppo legata al passato e necessita di un rinnovamento.

AUTONOMIA E RICEZIONE HONOR 80: Voto 8.5

La batteria integrata non removibile da 4.800 mAh consente di utilizzare senza il minimo affanno Honor 70 per oltre un giorno e mezzo di utilizzo intensivo e sfruttandone completamente le potenzialità.

Un ottimo risultato che deriva da una batteria che, nonostante lo spessore ridotto del device, ha un ampio amperaggio, e da un processore che è perfettamente bilanciato tra prestazioni e consumi.

Inoltre il supporto ricarica rapido a 66W tramite caricabatterie compreso nella dotazione di vendita permette di ricaricare completamente lo smartphone in poco più di mezz’ora. Manca invece il supporto ricarica wireless.

Senza problemi, in piena tradizione Honor, anche la ricezione, sia audio che dati, così come ottima è la qualità audio delle conversazioni in capsula.

PREZZO HONOR 70

Honor 70 è disponibile in Italia ad un prezzo consigliato al pubblico, al netto di offerte e promozioni, di :

  • Euro 449 per la versione 8/128 Gb
  • Euro 499 per la versione 8/256 Gb

Le colorazioni disponibili sono Crystal Silver, Midnight Black e Emerald Green ( quest’ultima oggetto della nostra recensione ).

Consigliamo vista la sola differenza di 50 Euro di optare per la versione 256 Gb, considerando che la memoria non è espandibile.

CONSIDERAZIONI FINALI HONOR 70 : Voto 8.5

Honor 70 è un ottimo terminale, proposto a un prezzo adeguato.

Ha un design pulito e elegante, è ben costruito, ha uno spessore e un peso che lo rendono ben maneggiabile.

L’hardware è equilibrato, mentre il display è di ottima qualità. Inoltre la batteria integrata permette un’ottima autonomia, e nel caso non fosse sufficiente la ricarica da 66W ci permetterà di avere energia aggiuntiva in  tempi ridottissimi.

Il comparto cam, seppur privo di una stabilizzazione ottica, è di ottimo livello permettendo all’utente finale di catturare buonissimi scatti in qualsiasi condizione, così come molto buoni sono i video e i selfie. Non è un camera phone, ma si distingue e riesce a dare soddisfazioni.

I limiti maggiori sono da ricercare nell’audio multimediale, solo mono e mediocre, nella completa assenza di certificazioni IP e in un software che, seppur valido, necessità di un ringiovanimento e di essere slegato dal passato, poiché praticamente identico alla EMUI di Huawei, brand della quale Honor faceva parte fino a poco tempo fa. Ci aspettiamo più coraggio e carattere da parte di un produttore che, nonostante la sua giovane età, ha dimostrato molte potenzialità.

Honor 70 ci è piaciuto e lo consigliamo a tutti coloro che desiderano uno smartphone che nonostante l’ampio display sia maneggevole ed ergonomico, bello e elegante. Senza però rinunciare a prestazioni, cam di livello e autonomia.

Se invece per voi lo smartphone è una stazione multimediale che ha come scopo principale la visione di film, serie o altro allora meglio guardare altrove, perché l’audio multimediale rappresenta un vero limite.

Honor 70 si inserisce in una fascia di mercato particolarmente agguerrita, dove sono presenti ottimi medio di gamma come Nothing Phone 1, Realme GT2, Samsung A53s e Xiaomi 12T e soprattutto gli ex top di gamma, uno su tutti Oppo Find X5, che nonostante l’età hanno caratteristiche tecniche elevate e forse superiori agli attuali medio di gamma. E che quindi vanno presi in considerazione.

In ogni caso, Honor 70 può dire la sua e giocarsela con altri ottimi dispositivi.

Lascia un commento