Recensione Xiaomi 12T 5g

Un top battery phone

Come ogni anno il colosso cinese Xiaomi propone, oltre la gamma top che in questo 2022 è giunta al modello 12, una “sotto gamma” che molto le si avvicina, ma alleggerita di alcune features che permettono un conseguente contenimento dei costi e del relativo prezzo finale al pubblico.

In quest’ottica è stata quindi lanciata la consueta gamma T, che nello specifico si compone di due modelli : il più completo e prestante Xiaomi 12T Pro 5G e il modello Xiaomi 12T 5G, oggetto della nostra recensione.

Xioami 12T 5G ha come mission la concretezza e l’affidabilità in un contesto di prestazioni e specifiche molto elevate, al fine di proporre un’esperienza di utilizzo molto simile a quella dei dispositivi premium, ma con un costo finale nettamente inferiore. 

XIAOMI 12T 5G : Voto 8.5

Pro Xiaomi 12T 5G :

  • Prestazioni elevate
  • Ottima autonomia 
  • Velocità di ricarica fulminea
  • Sensore da 108 Mp stabilizzato e Ultrawide di livello
  • Audio stereo Dolby Atmos potente e di qualità
  • Display di qualità elevata a 120 Hz
  • Prezzo concorrenziale

Contro Xiaomi 12T 5G :

  • Design anonimo
  • Frame in policarbonato
  • Selfie cam mediocre
  • Manca un sensore zoom

CONFEZIONE XIAOMI 12T 5G : Voto 9.0

Il box di vendita, un classico cartonato bianco, contiene :

  • Smartphone 
  • Cavo dati Usb / Usb Type-C
  • Carica rapido da  120W
  • Cover in  TPU  trasparente
  • Pellicola protettiva preinstallata
  • Strumento per apertura carrello sim
  • Manualistica

Ottima, come sempre, la dotazione di vendita fornita negli smartphone Xiaomi, che ci permette di avere tutto quello del quale necessitiamo senza esborsi economici aggiuntivi. 

Da sottolineare la presenza del carica batterie rapido da ben 120W che consente di sfruttare il fulmineo sistema di ricarica del quale il terminale è dotato.

DESIGN COSTRUZIONE E ERGONOMIA XIAOMI 12T 5G : Voto 7.5

Stilisticamente il nuovo 12T è molto conservativo, risultando alla vista un classico smartphone, senza nessun segno che lo differenzia rispetto ai tantissimi presenti in commercio.

Solido e sobrio, ma ben costruito, nonostante l’utilizzo di materiali plastici sia per il frame che per la back cover. Un passo indietro rispetto al predecessore 11T, che utilizzava frame in metallo.

È disponibile nelle colorazioni Black, Silver e Blue, con verniciature metallizzate, mentre il frame segue la colorazione dello smartphone, ma con una tonalità più lucida in modo da creare un gradevole contrasto.

La back cover, rettangolare con angoli arrotondati e smussati, ha al suo interno, oltre il logo Xiaomi, il comparto cam posizionato in alto a sinistra, in un ulteriore rettangolo che sporge solo di pochi millimetri, composto dal sensore principale, due sensori di supporto e il flash led.

Il frame ha nella sua parte destra il bilanciere del volume ed il tasto on/off, quella sinistra è completamente libera, in quella superiore vi sono il primo speaker, la porta Irda e un microfono, mentre in quella inferiore troviamo il secondo speaker, un ulteriore microfono, la porta Usb Type C e il carrello dual nano sim.

Frontalmente è posizionato il display da 6.67 pollici protetto da Gorilla Glass 5, con al suo interno il sensore di impronte digitali e interrotto dalla piccola selfie cam, posizionata centralmente.

Xiaomi 12T è uno smartphone con dimensioni generose, con i suoi 163.1×75.9×8.6 mm e pesa 202 grammi. Da una sensazione di solidità ed ergonomicamente, nonostante uno spessore che è al di sopra degli standard attuali, è molto gradevole grazie a una forma che ben si adatta a quella della mano.

Un device conservativo, che non fa del design una vera e propria discriminante di scelta. Gradevole, ma anonimo.

In ogni caso ben costruito, nonostante l’utilizzo di materiali standard e con una buona ergonomia, nell’ottica di un dispositivo con ampio display. Segnaliamo infine la certificazione IP53 contro schizzi d’acqua e polvere.

DISPLAY XIAOMI 12T 5G : Voto 9

Xiaomi utilizza un pannello piatto dotato di tecnologia CrystalRes AMOLED da 6.67 pollici, risoluzione 2712×1220 e refresh rate fino a 120 Hz, frequenza campionamento al tocco fino a 480 Hz, densità di 446 ppi e luminosità fino a 900 nit, con supporto HDR10+, protetto da Gorilla Glass 5.

Un update rispetto al già ottimo display utilizzato per la precedente serie T, con la nuova tecnologia CrystalRes che ne migliora materiali e processo produttivo, nonché nitidezza e brillantezza dei colori.

Ottimi gli angoli di visuale, il contrasto e la leggibilità sotto la luce diretta del sole, con un perfetto bilanciamento dei bianchi, neri e blu.

Inoltre sono presenti una serie di specifiche che permettono di personalizzare e fruire del pannello a proprio piacimento. Alle già note modalità scura programmabile, modalità di lettura, combinazione di colore si aggiunge la True Display, che come accade con gli iPhone quando si utilizza il True Tone, se attivata regola automaticamente in base alla luce ambientale la temperatura del colore.

Il refresh rate che arriva fino a 120 Hz può essere settato automaticamente, oppure bassso ( 60 Hz ) o alto ( 120 Hz ).

Abbiamo il classico e molto funzionale Always On di Xiaomi, ampiamente personalizzabile in forma e contenuti, come già visto nei precedenti smartphone della casa cinese recensiti.

Finalmente Xiaomi adotta un sensore di prossimità fisico, cosa che farà la felicità dei fans del produttore che in passato molti problemi hanno avuto in questo senso. Funziona perfettamente, rapido e preciso, così come quello di impronta digitale e di luminosità automatica.

Ottimo display, ben contrastato, luminoso e fluido al pari di tutto il resto dell’hardware presente sul 12T 5G.

HARDWARE XIAOMI 12T 5G : Voto 8.5

Scheda tecnica Xiaomi 12T 5G

  • Dimensioni: 163.1×75.9×8.6
  • Peso: 202 grammi
  • SoC: MediaTek Dimensity 8100-Ultra 2.85 Ghz
  • GPU: Mali G-610 MC6
  • Memoria:
    • RAM: 8 GB LPDDR5
    • ROM: 128/256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.3
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • Irda
  • Display: 6,67″  AMOLED 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 108 MP f/1,7 Ois PDAF 
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • macro 2 MP f/2.2
    • Anteriore: 20 MP: f/2.2
  • Batteria:
    • 5.000 mAh
    • Ricarica a cavo 120 Watt

Ottimo l’hardware a disposizione del nuovo Xiaomi 12T, che lo pone su massimi livelli prestazionali, molto vicini ai dispositivi premium del 2022.

La casa cinese ha optato per il potente processore MediaTek Dimensity 8100, migliorato da Xiaomi e quindi definito Ultra, che ne ha ottimizzata l’efficienza energetica grazie a interventi mirati su ISP e APU integrati.

Questa CPU, con processo produttivo a 5 nanometri e velocità fino a 2.85 Ghz può posizionarsi al pari dei quotati Snapdragon 888+ e un pelo sotto i blasonati Snapdragon 8 Gen 1 che equipaggiano i flasgship di tutti i produttori, Xiaomi compresa.

Inoltre gli 8 Gb di veloce memoria Ram DDR5X che può essere espansa via software, i 128/256 Gb di memoria Rom in questo caso fissa, oltre che il display a 120 Hz rendono il device fulmineo, fluido e privo del minimo lag. Un vero e proprio piacere utilizzarlo, anche per operazioni complesse o sessioni di gaming estreme.

Le temperature sono sempre sotto controllo, grazie all’ampia camera del vapore del quale Xiaomi 12T è dotato e all’altrettanto ottima gestione del calore che il nuovo processore MediaTek è in grado di offrire. Non abbiamo mai riscontrato durante il nostro test surriscaldamenti significativi, ma solo fisiologici e tollerabili.

La connettività è di primo livello, con il supporto 5G, dual nano sim, WiFi 6, Bluetooth 5.3, GPS Glonass, NFC, Irda. Manca solamente il jack audio da 3.5 mm.

Potente e di qualità, grazie al supporto Dolby Atmos, è l’audio stereo riprodotto dai due speaker posti nel frame in alto e in basso, che consentono di ottenere un effetto tondo e stereo che rende l’esperienza su livelli top per uno smartphone, equiparabile a quello ottenuto su device ben più costosi.

I sensori di prossimità, che finalmente su dispositivi Xiaomi è fisico, di luminosità e di impronta digitale sono rapidissimi e precisi.

Molto buono infine anche il feedback aptico generato dal motorino della vibrazione, ben udibile e privo di quel ronzio caratteristico di dispositivi di fascia medio bassa.

Dotazione hardware potente e equilibrata, che ottimizza il rapporto qualità prezzo e lo rende molto elevato.

FOTOCAMERA XIAOMI 12T 5G : Voto 8.5

  • Fotocamere:
    • Primaria da 108 MP f/1,7 Ois PDAF 
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • macro 2 MP f/2.2
    • Anteriore: 20 MP: f/2.2

Xiaomi 12T è dotato di un sensore principale da 108Mp che ci consente di ottenere scatti luminosi e ben definiti in condizioni di luce ottimale, un leggero rumore in notturna ma accettabile, anche la grandangolare ha una buona resa e non presenta distorsione, la macro a volte tende a perdere il fuoco centrale, discreta la cam frontale, video stabili e bene definiti, si sente la mancanza di uno zoon ottico.

SOFTWARE XIAOMI 12T 5G : Voto 8.0

Xiaomi 12T 5G è dotato di Android 12 con interfaccia grafica MIUI 13.0.10. Le patch di sicurezza sono aggiornate a Novembre 2022.

La MIUI che tutti i fans Xiaomi ben conoscono, con le sue features che la hanno resa amata e apprezzata, in grado sempre più di adattarsi alle esigenze globali senza però mai perdere il suo tocco orientale.

Elevatissima la personalizzazione che l’utente finale può effettuare, grazie alla presenza dei temi, in grado di stravolgere completamente la UI con un semplice tocco.

Anche l’always on display è personalizzabile, completo e offre la possibilità di attivare le luci flash laterali al ricevimento delle notifiche.

Sono presenti tutti i vari gesti per l’utilizzo rapido delle utility preferite, la barra laterale, il second space, la Game Turbo e la modalità semplificata.

Il centro notifiche può essere proprietario Xiaomi, con uno stile simile a quello di Apple sui suoi iPhone, o il classico Android presente su tutti i device del robottino.

La memoria Ram può essere espansa di ulteriori 3 Gb presi in “prestito” dalla rom via software, grazie alla funzionalità presente nella MIUI 13.

Xiaomi opta per le applicazioni proprietarie di galleria, Mi video, Mi Musica, mentre il dialer e l’applicazione messaggi sono quelli nativi di Google.

Un OS che nel corso degli anni ha sempre di più abbracciato le esigenze globali, senza come detto in precedenza perdere la propria essenza che lo ha fatto apprezzare, ma crescendo e diventando più razionale e ordinato.

Una filosofia diversa da altri produttori, che mantengono la struttura Google e lo stile Material You ( qui praticamente invisibile ). Xiaomi invece prosegue con lo sviluppo di un’interfaccia capace di renderla unica e riconoscibile, con tutti gli sforzi connessi che ne derivano.

L’esperienza d’uso è comunque molto valida, in grado di soddisfare diverse tipologie di utenti. Manca purtroppo una modalità desktop.

Molto rapidi sono gli aggiornamenti, che durante il nostro test sono stati ben due. Xiaomi è azienda molto attenta alle richieste dei fans, presi sempre in estrema considerazione, e cerca di accontentarli repentinamente.

AUTONOMIA VELOCITA’ DI RICARICA E RICEZIONE XIAOMI 12T 5G : Voto 9.5

La batteria integrata non removibile da 5.000 mAh, grazie al processore ottimizzato da Xiaomi in questo senso, permette al 12T di essere utilizzato senza il ben che minimo affanno intensamente per oltre un giorno e mezzo.

Con un utilizzo moderato invece non sarà difficile oltrepassare i due giorni di utilizzo, come abbiamo avuto modo di testare durante la nostra recensione.

Un vero e proprio battery phone, ma con prestazioni da top di gamma.

Inoltre il sistema di ricarica a 120 Watt, sfruttabile attraverso il carica batterie dedicato in dotazione, permette di effettuare il 50% del ciclo in poco più di 10 minuti e uno completo in circa 30 minuti.

È presente inoltre la modalità di ricarica Boost Charge che a display spento, per evitare surriscaldamenti, permette di aumentare all’estremo la velocità della stessa.

Il software inoltre permette di settare i diversi tipi di utilizzo per preservare o meno la durata della batteria, cosa che a nostro avviso non serve, ma presente.

Unica mancanza in questo evoluto sistema di ricarica è la QI wireless, dovuta anche all’utilizzo di una back cover in policarbonato anziché in vetro o metallo, oltre che a un discorso di contenimento dei costi.

Anche la ricezione, sia voce che dati, è di altissimo livello, cosa che abbiamo riscontrato nei nostri test con l’utilizzo di diversi provider, virtuali e fisici.

PREZZO XIAOMI 12T

Xiaomi propone il suo nuovo 12T in due configurazioni :

  • 8/128 Gb Euro 549
  • 8/256 Gb Euro 599

Un prezzo che ci sembra altamente competitivo, con il 256 Gb in questo caso molto più appetibile, visto la mancanza della possibilità di espandere la memoria. 

Ricordiamo inoltre che queste cifre sono già scontate di 50 Euro grazie all’immancabile offerta lancio di Xiaomi.

CONSIDERAZIONI FINALI XIAOMI 12T 5G : VOTO 

Xiaomi 12T 5G è uno di quegli smartphone che la nostra redazione ha apprezzato con un utilizzo prolungato. Uno smartphone che ti permette di essere usato senza pensieri. Solido, prestazionale e affidabile.

Un design classico, con utilizzo di materiali standard, ma ben assemblati, con  il solo limite di uno spessore leggermente superiore a quello al quale siamo abituati, anche da Xiaomi.

Ottimi e sopra la media sono le prestazioni del processore Dimensity 8100 Ultra, del display e soprattutto autonomia e sistema di ricarica, da primato.

Una menzione merita anche l’audio stereo, non solo potente, ma di ottima qualità grazie alla bontà degli speaker e della tecnologia Dolby Atmos che li guida.

Inoltre da apprezzare il cambio di rotta in merito al sensore di prossimità, che in questo 12T è fisico. Xiaomi ha capito e posto rimedio alle numerose lamentele arrivate dai propri clienti, con il precedente sensore virtuale che tanti problemi ha creato in passato.

Il comparto cam invece è ottimo nel sensore principale da 108 Mp che in questo caso gode anche della stabilizzazione ottica, ma privo di uno zoom dedicato. Scatti molto buoni quindi, ma si sente la mancanza di uno zoom dedicato. Solo discreta invece la selfie cam.

Xiaomi 12T 5G è un terminale solido e concreto, in grado di soddisfare chi cerca autonomia e prestazioni di assoluto livello, senza effettuare esborsi economici sostanziali e elevati.

Le 549/599 richieste ci sembrano adeguate e lo pongono in diretta concorrenza con ottimi terminali del calibro di Realme GT Neo 3, Oppo Reno8, Poco X4 GT, Google Pixel 6 e Samsung S21 FE solo per citare i principali.

Uno smartphone in grado di soddisfar i gamer, i professionisti in carriera e tutti coloro che cercano prestazioni elevate, affidabilità e concretezza. Meno adatto invece a chi cerca multimedialità estrema, ai photo lover e agli utenti che fanno dello stile e della ricercatezza discriminante essenziale nella scelta del device.

Lascia un commento