Nuovi Motorola Edge 30 Ultra, Fusion e Neo : quale scegliere ?

Dopo Motorola Edge 30 e 30 Pro, presentati nel corso della scorsa estate, l’azienda americana ha completato la linea Edge 30 con ulteriori 3 interessanti modelli, ognuno dei quali con specifiche di livello assoluto in merito alla categoria di appartenenza.
Edge 30 quindi rappresenta una linea completa e articolata, in grado di soddisfare praticamente qualsiasi tipo di consumatore finale, con esigenze diverse e variegate.
Stessa serie, caratteristiche nettamente diverse, ma ognuno dei quali rivolti a una specifica tipologia di persone, con il comune denominatore della qualità e della completezza di features.
Ma come capire quale è il Motorola Edge 30 più adatto a noi? Cercheremo di semplificare e aiutarvi nella scelta di uno di questi smartphone, che a nostro avviso sono validissimi e meritano di essere presi in considerazione.
SCHEDE TECNICHE MOTOROLA EDGE 30 ULTRA, FUSION E NEO
| Motorola Edge 30 Ultra | Motorola Edge 30 Fusion | Motorola Edge 30 Neo |
Dimensioni | 161,8×73,5×8,4 mm | 158.5x72x7.5 mm | 152,9×71,2×7,8 mm |
Peso | 199 grammi | 172 grammi | 155 grammi |
Processore | Snapdragon 8+ Gen 1 5G 3.2 Ghz (4 nm ) | Snapdragon 888g+ 5G 2.99 Ghz (5 nm ) | Snapdragon 695 5G 2.2 Ghz (6 nm ) |
GPU | Adreno 730 | Adreno 650 | Adreno 619 |
Memoria | 12/256 Gb | 8/128 Gb | 8/128 Gb |
Reti | 5G Dual SIM (Dual Nano Sim) | 5G Dual SIM (Dual Nano Sim) | 5G Dual SIM (Dual Nano Sim) |
Display | 6,67″ P-OLED FHD+, 144 Hz | 6,55″ P-OLED FHD+, 144 Hz | 6,28″ P-OLED FHD+, 120 Hz |
Fotocamere |
Primaria da 200 MP: f/1,9 Ois PDAF Laser AF
ultra grandangolare da 50 MP: f/2.2
profondità 12 MP :f/2.2 zoom ottico 2X PDAF
Anteriore: 60 MP: f/2.2
| Primaria da 50 MP: f/1,8 Ois PDAF Laser AF ultra grandangolare da 13 MP: f/2.2 profondità 2 MP :f/2.4 Anteriore: 32 MP: f/2,5 |
Primaria da 64 MP: f/1,8 Ois PDAF Laser AF
ultra grandangolare da 13 MP: f/2.2
Anteriore: 32 MP: f/2,4
|
Batteria | 4.810 mAh | 4.400 mAh | 4020 mah |
Velocità di ricarica | Cavo 125 Watt Wireless 50 Watt Inversa 10 Wsatt | Cavo 68 watt | Cavo 68 Watt Wireless 5 Watt |
Prezzo di listino | Euro 999 | Euro 629 | Euro 429 |
Anche se di categorie differenti, il fatto stesso che i tre smartphone appartengano alla stessa famiglia ci fa ben intendere che Motorola abbia pensato a una serie di device in grado di poter soddisfare una tipologia di utenza che comunque cerca design, specifiche e prestazioni, anche se su livelli diversi.
Motorola Edge 30 Ultra 5G
E’ pensato per chi non vuole rinunciare a nulla, con una scheda tecnica di primissimo livello.
Un vero e proprio flagship, il massimo della tecnologia Motorola, con il miglior processore attualmente in commercio, un ottimo display con refresh rate a 144 Hz, un sistema di ricarica da primato e soprattutto un sensore fotocamera principale da 200 Mp che permette di catturare scatti nitidi e dettagliati.
Completano il pacchetto una dotazione di vendita completa e soprattutto un software curato e maturo, con il surplus della modalità desktop Ready For, in grado di soddisfare sia le esigenze lavorative che ludiche.
Si va a scontrare con competitor del calibro di Samsung S22 Ultra, Oppo Find X5 Pro, Honor Magic 4 Pro, Google Pixel 7 Pro e Xiaomi 12 Pro, Vivo X80 Pro.
A chi è rivolto ?
Motorola Edge 30 Ultra 5G è uno smartphone realizzato per un’utenza che davvero non vuole rinunciare a nulla, disposta a spendere una cifra importante per avere un device prestazionale e completo in tutte le sue specifiche.

Motorola Edge 30 Fusion 5G
È lo smartphone più equilibrato di tutta la serie 30, quello pensato per accontentare la più ampia gamma di utenza.
All’interno di uno chassis elegante, sottile e leggero, con un design curato e che lo rende a nostro avviso il più bello della linea Edge 30, sono inserite tecnologie e features di primo livello, ma non top come nel fratello maggiore.
Viene spinto da un ottimo processore, anche se non nuovissimo, ha un bel display con refresh rate a 144 Hz e un comparto fotocamera che può soddisfare un’ampia fascia di utenza, anche se non la più esigente. Inoltre l’esperienza d’uso è la stessa apprezzata nel fratello maggiore Ultra, grazie al medesimo software a bordo.
A chi è rivolto ?
Motorola Edge 30 Fusion 5G è uno smartphone che nell’idea della casa madre deve raccogliere la più variegata tipologia di utenza, tutti coloro che vogliono uno smartphone bello, completo ed evoluto, con specifiche elevate, ma non necessitano di features estremizzate e non vogliono pagare una cifra importante per possederle.
Un “quasi” top di gamma, in grado di non sfigurare con i premium e capace di competere con device di livello assoluto come Samsung S21 FE, Oppo Reno 8 Pro 5G, Honor 70 5G, Xiaomi 12, Google Pixel 7 e Realme GT2, che reputiamo esserne le più valide alternative.

Motorola Edge 30 Neo 5G
Il piccolo Edge 30 Neo 5G è lo smartphone che forse ci ha più stupito, capace di essere apprezzato nell’uso quotidiano pe compattezza e leggerezza, completezza di dotazione e buone prestazioni.
È piacevole da utilizzare grazie al suo peso e alle sue dimensioni ridotte, ma nonostante ciò ha al suo interno interessanti features e specifiche grazie a un buon processore, collaudato e con prestazioni accettabili, un ottimo display OLED con refresh rate a 120 Hz, un potente audio stereo, una buona fotocamera stabilizzata otticamente e addirittura una ricarica wireless, oltre che cablata a 68 Watt. Con il solito software Motorola, completo e razionale e dotato, anche in questo caso, della modalità desktop Ready For.
A chi è rivolto ?
Motorola Edge 30 Neo 5G è uno smartphone pensato per chi lo usa come dispositivo mobile, più che come stazione multimediale, per chi ama la compattezza e la maneggevolezza, senza però dover necessariamente rinunciare ad avere un device dotato di buone soluzioni tecnologiche. Quindi soprattutto a tutti coloro che lo utilizzano per attività lavorative e di business, che amano porre per esempio lo smartphone nel taschino della giacca, ma che vogliono un affidabile strumento, grazie anche, ripetiamo, alla comodissima modalità desktop, che in questa categoria è un vero e proprio fiore all’occhiello.
Si va a scontrare con smartphone equilibrati e validi come Samsung A53 5G, Realme 9 Pro+, Google Pixel 6 A e Xiaomi 12X solo per citare i più completi.

Motorola Edge 30 Ultra, Fusion e Neo: quale è il migliore ?
Abbiamo avuto modo di testare e comparare i tre nuovi Edge 30 per diverso tempo, e se dobbiamo rispondere a questa domanda in modo secco e immediato pensiamo che quello più riuscito sia il piccolo Edge 30 Neo 5G.

Perché, in un budget di 429 Euro Motorola è riuscita a trovare un perfetto equilibrio fornendo uno device gradevole esteticamente, ben costruito e dotato di una serie di tecnologie che difficilmente vi sono, tutte insieme, nei competitor della stessa categoria.
Supporto 5G, Display 120 Hz OLED, Ois, ricarica rapida e wireless, modalità desktop e audio stereo in un device medio di gamma. Davvero un ottimo lavoro.
La compensazione è stata trovata nell’adottare un processore che non offre prestazioni elevate, ma che comunque è ampiamente in grado di soddisfare la maggior parte dell’utenza alla quale il piccolo Neo si rivolge.
Motorola Edge 30 Ultra 5G va invece menzionato per un ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto ai competitor, con i quali può vantare contenuti tecnologici dello stesso livello, ma offerti a un prezzo finale al pubblico che già di listino, e quindi al netto di offerte e promozioni, è mediamente 200 Euro inferiore. Con il valore aggiunto di essere l’unico dei top di gamma a offrire una dotazione accessoristica di serie completa e di livello.
Motorola Edge 30 Fusion 5G è quello, tra i 3 e non solo, più bello e accattivante, con un design che non passa inosservato grazie a linee, qualità costruttiva, spessore e peso ridotti.
Bello da vedere e maneggiare, offre anche ottimi contenuti tecnologici, con un giusto equilibrio tra prezzo, specifiche e prestazioni.
Può essere considerato quello adatto a tutti, a chi vuole un quasi top di gamma, ma senza arrivare a esborsi economici impegnativi.
Valido quindi per un’ampia gamma di utenza, che cerca prestazioni, design, completezza e software all’avanguardia, ma non il top.
Siamo ben felici che un marchio storico e glorioso come Motorola abbia di nuovo la capacità di realizzare smartphone di livello assoluto, perché ci ripropone un serio competitor in grado di ravvivare e stimolare tutto il settore della telefonia mobile.
Ben tornata Motorola.