Recensione Motorola Edge 30 Ultra 5g

Smartphone premium da record

Mai come quest’anno Motorola, che ricordiamo essere tornata in grande stile onorando questo nome, capace di fare letteralmente la storia della telefonia mobile, ha articolato la sua linea top con una serie di modelli in grado di soddisfare davvero qualsiasi tipo di utenza, da quella più basica a quella più esigente, ma con il comune denominatore di features di livello.

In questo senso Motorola Edge 30 Ultra 5G ne rappresenta espressione massima, in grado di focalizzare tutte le migliori tecnologie in possesso dalla casa madre su un unico device. Con il valore aggiunto del sensore principale della fotocamera che ha la bellezza di 200 Mp a disposizione, primo dispositivo al mondo a essere commercializzato con una tale abbondanza di megapixel.

MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 9.0

Pro :

  • Design raffinato
  • Materiali e assemblaggio
  • Prestazioni elevate
  • Display 144 Hz
  • Software e Ready For
  • Autonomia
  • Comparto cam di ottimo livello
  • Audio multimediale stereo
  • Ricarica veloce
  • Dotazione di serie
  • Prezzo adeguato

Contro :

  • Zoom solo 2X
  • Solo IP52

CONFEZIONE DI VENDITA MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 9.5

Finalmente un device premium viene venduto con tutta la dotazione necessaria per sfruttarne le potenzialità e preservarne l’integrità.

All’interno del box in cartone riciclato, che già avevamo visto nei Motorola Edge 30 Neo e Fusion, troviamo :

  • Smartphone
  • Carica batterie rapido da 125W, estremamente compatto
  • Cavo dati e ricarica Usb C to C
  • Auricolari stero in ear Usb C
  • Custodia in silicone trasparente
  • Pellicola protettiva preinstallata
  • Spilletta per il carrello nano sim
  • Manualistica

Un vero top di gamma dovrebbe essere SEMPRE presentato così. Manca solo un cavo HDMI in grado di sfruttare la modalità desktop Ready For senza utilizzare il wireless, ma davvero stiamo guardando il pelo nell’uovo.

Abbiamo tutto quello del quale necessitiamo, senza perdite di tempo e denaro nel cercare cover, pellicole e carica batterie adeguati. Samsung e Apple dovrebbero prendere spunto.

DESIGN COSTRUZIONE E ERGONOMIA MOTOROLA EDGE 30 ULTRA : Voto 8.5

Motorola torna al passato, alle origini del primo Edge lanciato nel 2020.

Edge 30 Ultra 5G, come il fratello minore Fusion (QUI la nostra recensione) riprende le linee con display curvo introdotte appunto con il primo modello della famiglia e successivamente abbandonate con i modelli Edge 20 e Edge 30/30 Pro.

Display edge quindi, come da nome, che però non ha una curvatura accentuata come in passato. Esteticamente una scelta a nostro avviso azzeccata, perché dona quella sensazione premium tipica di tutti i display curvi, senza però essere fastidiosa nell’utilizzo.

L’ampio display curvo sui lati sul frontale con bordi ridotti al minimo indispensabile è interrotto da una piccola selfie cam posta centralmente, con la feritoia quasi invisibile dedicata allo speaker. Il tutto protetto da Gorilla Glass 5.

Il display si unisce al frame, in metallo satinato con angoli curvi, che è nella sua parte sinistra completamente pulito, in quella destra presenta il tasto on/off e il bilanciere del volume, in alto un microfono e il logo Dolby Atmos mentre in basso carrello dual nano sim, porta Usb Type C, un secondo microfono e lo speaker principale.

La back cover, in vetro, ha una finitura ruvida molto piacevole al tatto con al suo centro il logo Motorola lucido, in basso la scritta, mentre in alto a sinistra in un penisola quadrata con angoli curvi, sporgente solo qualche millimetro, è presente il comparto cam principale formato dai 3 sensori più, rettangolare e posizionato in una sezione meno sporgente, il flash led.

Le dimensioni di Edge 30 Ultra sono di 161,8×73,5×8,4 mm mentre il peso è di 199 grammi. Un device importante, ma con spessore ridotto e forme edge che lo rendono comodo da maneggiare, grazie anche e soprattutto alla larghezza contenuta rispetto ai competitor sulla stessa categoria.

L’assemblaggio è perfetto come dovrebbe essere in un top di gamma, così come i materiali utilizzati sono di primo livello. Ricordiamo che gode della certificazione IP52, che lo protegge da acqua e polvere, anche se non può essere immerso nei liquidi.

Le colorazioni disponibili in Italia sono la Starlight White e la Interstellar Black, quest’ultima oggetto della nostra recensione.

Un bel device, che sprizza eleganza e qualità anche solo nel guardarlo, ottimamente costruito e, in relazione alle dimensioni del display, anche maneggevole grazie al display curvo sui lati e a spessore larghezza ridotti. Unica pecca è la scivolosità, ma in questo caso la custodia in silicone proposta nella dotazione di vendita aiuta e non poco, senza rovinare design e linee che rimangono quelle originali.

DISPLAY MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 8.5

L’ampio display edge da 6,67 pollici di diagonale ha tecnologia P-OLED, risoluzione FHD+ 1080×2400, refresh rate fino a 144 Hz con frequenza campionamento al tocco di 360 Hz, densità di 394 ppi e luminosità massima che arriva a 1250 nit. Presente il supporto HDR10+.

Un ottimo pannello, ma non buono quanto gli LTPO montati su altri top di gamma.

Per ottimizzarne la fruizione cromatica dovremo settare le temperature dei colori, che di default tendono al blu. Motorola però da a disposizione dell’utente la possibilità di modificare i colori e il loro calore, in modo tale da trovare il giusto equilibrio tra i bianchi e i blu.

Una volta settato il display potrà essere utilizzato a pieno, con ottimi angoli di visuale, buon contrasto e sarà perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole grazie alla luminosità elevata.

La frequenza di aggiornamento arriva fino a 144 Hz, la più alta attualmente disponibile negli smartphone non dedicati al gaming, e può essere settata in modo automatico, a 60 o al massimo dei suoi 144 Hz.

Possiamo inoltre impostare luminosità, tema scuro, dimensioni di carattere e di visualizzazione, luminosità notturna, luce sui bordi al ricevimento delle notifiche, schermo intero e tutte le varie gesture rapide.

Non c’è un vero e proprio Always On, ma come di consueto sui device del brand americano abbiamo lo schermo interattivo, ampiamente personalizzabile in forma e contenuti, che ci permette di visualizzare tutte le informazioni basilari oltre che le anteprime delle notifiche con un semplice tocco sul display, oppure spostando il dispositivo. In questo caso avremo modo appunto di vedere e interagire con il pannello, anche se spento.

I sensori di prossimità, luminosità automatica e impronta digitale, tutti posti all’interno del display, sono rapidi e precisi. Unico appunto sulla posizione di quest’ultimo, troppo in basso.

In definitiva un display che seppur non il migliore presente in commercio, rimane di livello elevato e adeguato a un top di gamma, con una frequenza record di aggiornamento che lo rende estremamente fluido.

HARDWARE MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 9.0

Scheda tecnica Motorola Edge 30 ULTRA

  • Dimensioni: 161,8×73,5×8,4 mm
  • Peso: 199 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 5G 3.2 Ghz (4 nm )
  • GPU : Adreno 730
  • Memoria:
    • RAM: 12 GB LPDDR5X
    • ROM: 256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.2
    • WiFi 6 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
  • Display: 6,55″ P-OLED FHD+, 144 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 200 MP: f/1,9 Ois PDAF Laser AF
    • ultra grandangolare da 50 MP: f/2.2
    • profondità 12 MP :f/2.2 zoom ottico 2X PDAF
    • Anteriore: 60 MP: f/2.2
  • Batteria:
    • 4.810 mAh
    • Ricarica con cavo a 125 Watt
    • Wireless 50 Watt
    • Inversa 10 Watt

Edge 30 Ultra dispone del massimo delle tecnologie attualmente presenti in commercio. Ultra di nome e di fatto.

Il processore è il più potente che Qualcomm vanta nel proprio listino, ovvero lo Snapdragon 8+ Gen 1 da 3.2 Ghz e processo produttivo a 4 nanometri, GPU Adreno 730, con a disposizione 12 Gb di memoria Ram DDR5 e 256 Gb di memoria utente UFS 3.1 non espandibile.

Una versione ancora più potente e aggiornata del già ottimo Snapdragon 8 Gen 1, che debutta sul nuovo Edge 30 Ultra e che, unito alle memorie velocissime, a un display che gode di una velocità di aggiornamento da primato e a un software snello e ottimizzato permette allo smartphone di avere prestazioni impressionanti, senza mai nemmeno soffrire di surriscaldamenti, anche se pesantemente sollecitato.

Le connettività presenti sono praticamente tutte, a partire dal 5G, supporto dual sim, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, GPS Glonass, NFC, USB 3.1 con uscita video e audio stereo. Manca il solo jack audio da 3,5 mm.

L’audio multimediale, come detto in precedenza stereo e riprodotto dallo speaker frontale e da quello posto in basso a sinistra nel frame, è pulito e corposo anche grazie alla tecnologia Dolby Atmos presente nel dispositivo. Volume elevato, ma anche qualità.

Motorino vibrazione e relativo feedback emesso sono da dispositivo premium, forti e decisi, ma mai fastidiosi. Bella e quindi la sensazione al tocco, quando per esempio digitiamo per scrivere.

Motorola ha spinto tutto al massimo, non lesinando sulla dotazione hardware messa a disposizione di Edge 30 Ultra, che può quindi soddisfare anche gli amanti dei benchmark e gli utenti che mettono le prestazioni al di sopra di tutto.

FOTOCAMERA MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 9.0

Fotocamere:

  • Primaria da 200 MP: f/1,9 Ois PDAF Laser AF
  • ultra grandangolare da 50 MP: f/2.2
  • profondità 12 MP :f/2.2 zoom ottico 2X PDAF
  • Anteriore: 60 MP: f/2.2

Partiamo subito col dire che, come qualcuno aveva paventato, i 200 Mpixel non sono un’operazione di marketing ma una realtà che ben si nota nella definizione delle foto, ci sono solo 2 punti che non gli hanno consentito di prendere il massimo dei voti: lo zoom ottico solo 2x, direi che un 5x è ormai d’obbligo, lasciate stare i vari 100x che sono solo esercizi di stile, e qualche grado in più nella grandangolare, gli utenti sono diventati esigenti e gradirebbero almeno un 125°, anche se a noi fondamentalmente è piaciuto anche così, gli scatti sono sempre ben definiti in ogni condizione di luce, i test in notturna non hanno denotato rumore digitale, molto bene le macro ed anche la selfie cam da ben 60Mpixel, i video arrivano a 8K, per il test abbiamo utilizzato il 4k 60fps, una garanzia, video fluido e ben definito.

SOFTWARE MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 9.0

Motorola Edge 30 Ultra viene lanciato sul mercato internazionale con Android 12, aggiornato alle patch di sicurezza di Settembre 2022.

Android 12 quindi e non 13, anche se la casa madre ha promesso 3 anni di major update e 4 di patch di sicurezza, garantendo quindi aggiornamento fino a Android 15. Cosa che sarà a nostro avviso facilmente attuabile, perché la MyUX di Motorola è una UI che si avvicina talmente a una versione stock di Android quasi da confonderla.

La nostra redazione è sempre felice di recensire device con UI di diretta derivazione Google, e in grado di farci godere a pieno dell’essenza di Android, Material You inclusa.

Come per il fratello minore Edge 30 Fusion recentemente recensito, anche su Edge 30 Ultra troviamo un OS praticamente Google nativo, con la personalizzazione Motorola che viene raggruppata nella sola applicazione Moto, dove possiamo andare a modificare lo stile e le funzionalità della UI a nostro piacimento, attraverso il menù personalizza, gesti, schermo e svago.

Si possono creare temi personalizzati, andando a modificare un po’ tutta la UI, cosi come le gesture che sono ampiamente modificabili e fruibili anche a display spento.

Presente anche una modalità gaming, che spinge al massimo le ampie potenzialità hardware a disposizione in modo da permettere di fruire anche dei titoli più complessi,

immancabile, come in tutti i device gi gamma medio-alta della Casa Alata e grazie alla strettissima collaborazione con Lenovo, la modalità desktop Ready for, che permette di utilizzare Edge 30 Ultra 5G come se fosse un vero e proprio micro pc, collegandolo via cavo o wireless a un pc, monitor o tv e creando un’interfaccia grafica molto simile a quella di Windows 11.

Produttività ai massimi livelli quindi, ma non solo. Ready for ha anche sezioni dedicate al gaming e al tempo libero, che rende Edge 30 Ultra una stazione multimediale dinamica e completa.

Oltre a Ready For è possibile in ogni caso sfruttare un mirroring meno complesso, che duplica il display del device in un monitor con più ampie dimensioni.

Ripetiamo quindi quanto di buono detto nelle recensioni degli altri device Motorola Edge 30 in merito al software. Veloce, razionale e semplice come tanto piace alla nostra redazione, con una vicinanza strettissima all’esperienza pura di Google, alla quale vengono implementate delle features interessanti e utili, la più importante delle quali è la completa e funzionale Ready For, un vero e proprio valore aggiunto.

Peccato solo per l’esordio con Android 12, ma Motorola si è fatta prontamente perdonare garantendo ben 3 Major Update, contro gli abituali 2 dei competitor.

AUTONOMIA, VELOCITA’ DI RICARICA E RICEZIONE MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 9.0

La batteria integrata non removibile da 4.610 mAh permette di coprire senza affanni un’intera giornata stress lavorativa. Che con un utilizzo non professionale può arrivare anche a una giornata e mezza.

Questo è un risultato da primato per un device di queste prestazioni, merito dell’ottimo processore sfornato da Qualcomm e del software Motorola, ottimizzato e studiato a doc per sfruttare tutto senza esitazioni e timori di rimanere senza energia.

Mai ci era capitato di utilizzare uno smartphone con queste prestazioni senza mai preoccuparci di dare un’occhiata alla percentuale batteria. Con Motorola Edge 30 Ultra abbiamo avuto quest’esperienza, e per chi lavora e vive praticamente con lo smartphone sempre in mano non è cosa da poco.

Ma se non dovesse bastare, Motorola dispone di un sistema di ricarica rapida da record, che arriva fino a 125W con filo, sfruttando il carica batterie rapido incluso nella confezione di vendita, e 50W wireless, oltre che 10W inverso per utilizzare Edge 30 Ultra come se fosse un power bank QI.

Ciò si traduce in tempi brevissimi di ricarica, con un ciclo completo 0-100% in soli 33 minuti.

In merito a ricezione, sia voce che dati, Motorola non deve imparare da nessuno. E questo nuovo premium Edge 30 Ultra ci ha permesso di chiamare e utilizzare la rete senza quasi renderci conto di utilizzare un dispositivo mobile. D’altronde se pensiamo a un “cellulare” il primo nome che ci viene in mente è Motorola…

PREZZO MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G

Il prezzo di listino al pubblico del nuovo gioiello di casa Motorola è di Euro 999,90, che scendono in offerta lancio a Euro 899,90.

Una cifra importante, ma se raffrontata ai contenuti tecnologici del device, alla dotazione di vendita e soprattutto ai prezzi dei competitor ci sembra decisamente concorrenziale.

Motorola propone il dispositivo con in dotazione un carica batterie rapido da 125W, una cover, una pellicola e auricolari stereo, mentre quasi tutti i competitor, con qualche eccezione, optano per il solo cavo dati.

Una serie di accessori, utili e basilari, che superano ampiamente le 100 Euro in valore commerciale. Detto ciò, il prezzo di vendita di Motorola Edge 30 Ultra ci sembra più che concorrenziale.

CONSIDERAZIONI FINALI MOTOROLA EDGE 30 ULTRA 5G : Voto 9.0

Motorola Edge 30 Ultra 5G a pienamente soddisfatto la nostra redazione, risultando essere uno di quei pochi dispositivi che con dispiacere viene dismesso a favore dei molti nuovi che arrivano per i vari test.

Uno smartphone premium che abbiamo definito da record, perché il primo a disporre di un sensore cam da ben 200 Mp, del nuovo processore Snapdragon 8+ Gen 1, di un display con frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz ed infine di un sistema di ricarica 125/50 watt. Tutti valori da primato.

Ma non sono solo i valori e i numeri ad averci fatto apprezzare Edge 30 Ultra.

Design moderno e elegante, un software razionale e Google experience con le chicche Motorola come Ready for a supporto, un autonomia eccezionale così come la qualità dell’audio e delle chiamate vocali sono tutti surplus che rendono questo nuovo Edge 30 Ultra un device che difficilmente non si può consigliare.

Il comparto fotocamera è solo il fiore all’occhiello di tutto, ma non è il motivo per il quale Edge 30 Ultra va scelto. Ci sono device che onestamente scattano meglio, pochi. Ma la qualità degli scatti catturati dal nuovo sensore a 200 Mp è davvero elevata, dimostrando di non essere solo un’operazione marketing.

Un ultimo appunto sul competitivo prezzo di vendita, che fa schizzare il rapporto qualità/prezzo, considerando anche la completa e di qualità dotazione di vendita.

Una bella dimostrazione di Motorola, che con il nuovo Edge 30 Ultra 5G è tornata dove merita di stare, nell’olimpo dei costruttori mondiali di smartphone, grazie alla sua storia e al supporto di un colosso come Lenovo, leader mondiale nel settore informatico.

Consigliato a tutti coloro che vogliono uno smartphone premium senza rinunce, bello, ben costruito, prestazionale a 360 gradi e a un prezzo adeguato.

Lascia un commento