Recensione OnePlus 10 Pro 5G

Un vero top di gamma senza l’essenza OnePlus

Come ogni anno OnePlus aggiorna la propria line up di dispositivi, che in questo 2022 sembra essere ancora più ricca ed articolata.

OnePlus 10 Pro 5G ne rappresenta il flagship, la massima espressione tecnologica dell’azienda, e riesce ad esprimere tutto ciò che la casa madre è in grado di proporre, gareggiando ad armi pari con i blasonati colossi che dominano la scena mondiale. 

Ma… è questo quello che i numerosi fan della casa fondata da Carl Pei vogliono ?

ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 8.5

Pro :

  • Dotazione hardware di livello 
  • Display LTPO2 120 Hz molto bello
  • Design raffinato
  • Materiali premium
  • Sistema di ricarica SuperVOOC 
  • Buon comparto cam principale

Contro :

  • Nessuna certificazione IP
  • Software buono ma impersonale
  • Sensori fotocamera di supporto non premium
  • Prezzo non aggressivo come i vecchi OnePlus

Contro :

CONFEZIONE DI VENDITA ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 8.5

Il box di vendita, di grandi dimensioni come da abitudini e colore rosso, comprende :

  • Smartphone
  • Carica batterie da 80W
  • Cavo dati Type C
  • Custodia in silicone della stessa tonalità dello smartphone
  • Pellicola protettiva preinstallata

Ottima la dotazione di serie, adeguata al prezzo di vendita del terminale. Sempre molto gradite la cover e soprattutto la pellicola preinstallata, anch’essa di ottima qualità.

COSTRUZIONE ED ERGONOMIA ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 8.5

OnePlus nel corso degli anni ha raggiunto un livello qualitativo di costruzione sempre più elevato, ed il nuovo 10 Pro 5G non si smentisce.

Disponibile nelle colorazioni Volcanic Black e Emerald Forest, OnePlus 10 Pro 5G è uno smartphone che già al primo sguardo fa intendere di appartenere alla categoria premium, non solo per i contenuti tecnologici.

Le dimensioni di 163×73,9×8,55 mm ed il peso di 200,5 grammi lo rendono un terminale solido e presente sia alla vista che al tatto, e non poteva essere altrimenti visto l’ampio display da 6.7 pollici che lo equipaggia.

La back cover è costruita in vetro Gorilla Glass 5 con finitura opaca, molto bella e particolare soprattutto nella colorazione da noi testata Emerald Forest. Non trattiene le impronte digitali, offre un buon grip maneggiandolo senza cover e dona un tocco di classe e di unicità che da tempo mancava in casa OnePlus.

Al suo interno è presente il comparto cam principale, che ha un particolar design. Infatti è un corpo unico con il frame, parte da esso proseguendone le linee in un rettangolo con angoli curvi di colore grigio scuro, lucido e leggermente sporgente, che comprende i tre sensori ed il flash led, con il logo Hasseblad sulla sinistra che ricorda a tutti la collaborazione della casa cinese con lo storico brand fotografico.

Sul retro è anche presente il caratteristico logo OnePlus, posto al centro della back in rilievo.

Il frame, in metallo lucido e della stessa tonalità di colore dello smartphone, sul lato sinistro ospita il bilanciere volume, su quello destro tasto on off e l’utilissimo interruttore per selezionare la modalità audio ( suoneria, silenzioso o vibrazione ) in modo meccanico, su quello superiore il microfono mentre su quello inferiore il carrello dual nano sim, la porta Type C e lo speaker stereo.

La parte anteriore presenta l’ampio display da 6.7 pollici, interrotto in alto a sinistra dalla piccola selfie cam, e l’altoparlante, quasi invisibile ed incastonato tra il display ed il frame.

Linee pulite ed eleganti, un design particolare curato nei dettagli e angoli arrotondati lo rendono uno smartphone con un piacevole alla vista e, nonostante le dimensioni generose, anche relativamente maneggevole grazie ai suoi angoli arrotondati e al display curvo sui lati che si unisce al frame rendendolo ben impugnabile anche con una sola mano.

Come detto in precedenza molto bella la finitura opaca della back cover e particolare il comparto cam, che si discosta da tutti quelli a “semaforo” visiti in decine e decine di smartphone.

Peccato per la mancanza di certificazione IP, che ci saremmo aspettati su un cosi curato terminale, anche se la casa madre conferma la resistenza a schizzi d’acqua e polvere.

Infine notiamo sempre con piacere il surplus del selettore fisico per i profili suoneria, sempre utilissimo e oramai una caratteristica immancabile per i tanti fan della casa cinese.

DISPLAY ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 10

OnePlus 10 Pro 5G dispone di un bellissimo pannello LTPO2 da 6,7 pollici di diagonale, con tecnologia AMOLED e risoluzione QHD+, refresh rate variabile fino a 120 Hz, HDR10+, 1 miliardo di colori, 525 ppi di densità e luminosità fino a 1.300 nits.

Un display bellissimo, luminoso, contrastato, dotato di un’altissima risoluzione e fluidissimo grazie al refresh rate variabile fino a 120 Hz a discrezione dell’utente.

Perfettamente visibile in qualsiasi condizione di luminosità e di inclinazione, offre un’esperienza visiva che in pochissimi dispositivi anche della stessa fascia di mercato abbiamo visto.

Inoltre, la protezione a graffi e urti è garantita da Gorilla Glass Victus, il massimo attualmente disponibile sul mercato globale.

Presenti come sempre in casa OnePlus un completissimo Always On, altamente personalizzabile, oltre che tutta una serie di settaggi via software che ci permettono di regolare a nostro piacimento luminosità, tonalità di colori, dimensioni e forma dei font, dimensioni del display, ecc…

Infine spendiamo qualche parola in merito alla tanto discussa curvatura del display, che in questo dispositivo è di poca influenza, non fastidiosa per visuale e utilizzo e a nostro avviso utile sia in termini di ergonomia che di estetica, rendendo il nuovo 10 Pro 5G più maneggevole di altri competitor dotati di display della stessa dimensione, ma flat, oltre che donando un senso di continuità con il frame e la back cover che ne fa aumentare la pulizia e l’eleganza del design.

HARDWARE ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 9.0

Scheda tecnica OnePlus 10 Pro 5G

  • Dimensioni: 163.7×73.9×8.55 mm
  • Peso: 200 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 5G 3.0 Ghz (4 nm)
  • GPU: Adreno 730
  • Memoria:
    • RAM: 12 GB DDR5
    • ROM: 256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.1
    • WiFi a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
  • Display: 6,7″  LTPO2 QHD+, 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 48 MP f/1,8 Ois  PDAF 
    • ultra grandangolare da 50 MP: f/2.2
    • Teleobiettivo 8 MP f/2,4 Ois zoom 3.3X
    • Anteriore: 32 MP: f/2.4
  • Batteria:
    • 5.000 mAh
    • Ricarica con cavo a 80 Watt
    • Ricarica wireless 50 Watt
    • Ricarica Wireless inversa 10 Watt

OnePlus utilizza il top della tecnologia presente attualmente nel mercato globale, ed in  questo suo nuovo top di gamma utilizza il processore più prestante che si possa desiderare che come ben sappiamo è il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, che lavora in simbiosi con ben 12 Gb di memoria Ram DDR5, tra l’altro espandibili via software di altri 3 Gb, e 256 Gb  di memoria utente UFS 3.1, in questo caso però non espandibili. Esiste in commercio anche una versione dotata di 8/128 Gb di memoria, per i meno esigenti.

Ottimo il sistema di dissipazione del calore a 5 strati, che permette di utilizzare lo smartphone al 100% delle potenzialità senza mai subire surriscaldamenti di rilievo e relativi rallentamenti.

La connettività è completissima, a partire dal supporto alle reti 5G, il dual sim, WiFi 6 e Bluetooth 5.2, GPS Glonass, NFC, Usb C 3.1 con uscita video. Manca il jack audio da 3.5 pollici, sempre un peccato questa omissione.

Gli speaker stereo sono di qualità e forniscono un audio nitido e corposo, cosi come l’audio in capsula è sempre di primo livello.

Anche il feedback della vibrazione è da vero premium, piacevole, ne troppo elevato ne impercettibile, come spesso capita in altri smartphone soprattutto provenienti dalla Cina. In questa precisa specifica OnePlus, insieme ai parenti Oppo e Realme nei terminali premium, non sono secondi a nessuno.

A proposito della vibrazione, in questo OnePlus 10 Pro 5G non manca l’apprezzato slider meccanico per selezionare i profili audio, oramai tipico dei terminali premium di casa OnePlus e che ne fa l’unico a possederlo nel mondo Android.

I sensori di prossimità, luminosità automatica e d’impronta digitale sono precisi e rapidi, non perdono un colpo. Ottimo.

OnePlus 10 Pro 5G è quindi un top di gamma che non vuole rinunciare a nulla, dotato di un potente hardware che lo spinge al massimo senza nessuna esitazione, sia in ambito lavorativo che ludico. Terminale prestante e completo come dovrebbe sempre essere un dispositivo di questo livello.

FOTOCAMERA ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 8.0

  • Fotocamere:
    • Primaria da 48 MP f/1,8 Ois  PDAF 
    • ultra grandangolare da 50 MP: f/2.2
    • Teleobiettivo 8 MP f/2,4 Ois zoom 3.3X
    • Anteriore: 32 MP: f/2.4

La fotocamera di OnePlus 10 Pro ha delle prestazioni che definirei in chiaro/scuro, molto bene in diurna, compresi grandangolo e zoom, video in 4k 120fps molto fluido e definito, qualche incertezza nelle macro, a volte perde il focus, purtroppo in notturna siamo ben lontani dai top di gamma, c’è molto rumore digitale, va calibrato il periodo di esposizione, troppo risicato.

SOFTWARE ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 8.0

OnePlus 10 Pro 5G è dotato di Android 12 aggiornato alle patch di sicurezza di Aprile 2022, con interfaccia grafica OxygenOS 12.1.

Un software sempre rapido e razionale, completo il primo sviluppato in strettissima collaborazione con Oppo, che ne prende spunto per qualche interessante features come la gaming mode e le scorciatoie, insieme a quelle tipiche di OnePlus, come la zen mode o la shelf che raggruppa i vari widget ed è azionabile con lo swipe dall’alto verso il basso sul lato destro del display.

Insomma un mix di Oppo e OnePlus che però ha fatto storcere il naso ai tantissimi fan che la casa madre era stata capace di portare a se con un software che aveva delle prestazioni e della rapidità il dogma più assoluto.

Sia chiaro, questo software non è lento o articolato, ma non è quello che i vecchi fan OnePlus gradiscono, tanto che la casa madre ha deciso di tornare sui suoi passi e fare qualcosa di diverso con le nuove versioni.

Fatta questa premessa, ci troviamo comunque uno smartphone che è sempre rapido e scattante, dotato di un software in grado di sfruttare il potente hardware messo a disposizione dalla casa madre, con tutte quelle features tanto apprezzate su dispositivi della stessa “famiglia” come le precise gesture di navigazione, gli shortcut, la possibilità di espandere la memoria ram, le personalizzazioni riguardanti temi, font, tavolozza dei colori, barra di navigazione, menù a tendina, forma e dimensioni di icone, Always On display, animazioni di fingerprint e delle notifiche, ecc..

Insomma tutto quello che già abbiamo testato sugli ultimi dispositivi Oppo e Realme con l’aggiunta di qualche chicca tipica di OnePlus, un ottimo mix per gli utenti di fascia alta, ma non per i puristi OnePlus, che prediligono un software che fa della velocità e della snellezza la caratteristica basilare.

AUTONOMIA E RICEZIONE ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 9.0

La batteria integrata non removibile presente su questo dispositivo è da ben 5.000 mAh, con supporto ricarica rapida SupeVOOC fino a 80W.

Stesso ottimo comparto ricarica presente su Oppo Find X5 Pro 5G, praticamente identico, con una ricarica rapida a cavo da 80W che permette di effettuare un intero ciclo in poco più di mezz’ora, oltre che una ricarica wireless a 50W e quella inversa a 10W.

Nonostante delle prestazioni di assoluto livello dovute a un potente processore, l’autonomia di esercizio che OnePlus 10 Pro 5G è in grado di garantirci è di tutto rispetto, e permette di coprire un’intera giornata stress senza affanno, al pari di altri competitor dotati delle medesime specifiche.

Ottima anche la ricezione sia voce che dati, che ha brillantemente superato i nostri test senza eccessive criticità.

Un terminale quindi in grado di avere ottime prestazioni e comunque di contenere nei limiti dell’accettabile i consumi energetici, che non è cosa di poco conto.

CONSIDERAZIONI FINALI E RAPPORTO QUALITA’ PREZZO ONEPLUS 10 PRO 5G : Voto 8.5

OnePlus 10 Pro 5G è disponibile all’acquisto in Italia, al netto di offerte e promozioni, a :

  • Euro 919 per la versione 8/128 Gb
  • Euro 999 per la versione 12/256 Gb

Un dispositivo premium, in quasi tutti i comparti analizzati, con un prezzo di listino adeguato alla dotazione tecnologica e ai materiali utilizzati per la costruzione, nonché a un design davvero curato e particolare.

Punti a favore del terminale sono senza dubbi il potente processore, il bellissimo display e lo slider fisico per la modalità suonerie, che è molto apprezzato dagli utenti, oltre a un sistema di ricarica cavo e wireless velocissimo.

Oltre questo comunque vi sono a disposizione un design curato, materiali di primo livello, un’autonomia adeguata e un comparto cam che può giocarsela con i mostri sacri del settore.

Purtroppo proprio analizzando la fotocamera abbiamo notato che non c’è stato quel salto di qualità che in molti auspicavamo dopo un anno di esperienza collaborativa con Hasselblad. Gli scatti sono comunque di qualità, ma non ancora completamente definiti soprattutto in condizioni di luminosità ambientale difficoltosa, dove il rumore digitale è presente.

Cosi come la mancanza di certificazioni IP, che ha questi livelli è una feature che deve essere presente.

I competitor sono sempre più agguerriti, Realme scalpita anche nella fascia premium, con prezzi aggressivi e caratteristiche tecniche simili. Oppo, Xiaomi, Samsung chiedono di più, ma offrono altrettanto in più.

Cosi come Motorola, che sorniona e in silenzio sta sempre di più avvicinandosi ai big, con dispositivi completi proposti a prezzi interessanti, come l’ottimo Motorola Edge 30 Pro 5G.

OnePlus paradossalmente ha scelto di proporre il nuovo 10 Pro 5G più ad un pubblico consumer che ai suoi vecchi fans, tanti, orfani della OxygenOS nella sua essenza più pura.

OnePlus 10 Pro 5G rimane comunque un terminale prestante, maneggevole, costruito bene, dotato di un display eccezionale e un software completo, oltre che adeguatamente attrezzato dal punto di vista multimediale.

Il mercato dei terminali premium è altamente competitivo, ma OnePlus non ha nulla da temere, anche se rimane senza quello che fino a ora era stato il principale motivo per il quale gli utenti tanto apprezzavano il brand. Ma siamo sicuri che a breve sarà posto rimedio, come annunciato dai dirigenti della casa cinese.

Lascia un commento