Recensione Realme GT2

Il fratello quasi minore

Realme è letteralmente “scatenata” e continua a proporre smartphone molto interessanti, ampliando e completando sempre di più il proprio portafoglio prodotti.

A differenza dello scorso anno, dove Realme GT rappresentava l’ammiraglia della casa madre, ora il ruolo di super top spetta a Realme GT2 Pro ( QUI la nostra recensione ), mentre il suo successore ovvero il Realme GT2 5G è considerato il suo fratello “minore”. 

Ma sarà cosi diverso ? andiamolo ad analizzare nella nostra recensione.

REALME GT2 PRO 5G : Voto 8.5

Pro :

  • Ottimo display AMOLED 120 Hz
  • Qualità costruttiva e design
  • Software Realme UI 3.0
  • Prestazioni e dissipazione del calore
  • Audio stereo
  • Sensore cam principale 50 Mp
  • Autonomia
  • Ecosostenibile 

Contro :

  • Nessuna certificazione IP
  • No ricarica wireless
  • Manca uno zoom ottico
  • Sensore grandangolare non al livello del principale
  • Prezzo non aggressivo 

CONFEZIONE DI VENDITA REALME GT2 5G : Voto 8.5

Esattamente come la versione Pro, Realme GT2 5G viene venduto in un box bianco completamente costituito da materiali riciclati contenente :

  • Smartphone
  • Carica batterie Super Dart da 65W
  • Cavo dati Usb Type C
  • Custodia in tpu
  • Pellicola protettiva preinstallata

Dotazione quindi come sempre completa di tutto il necessario per un utilizzo senza necessità di ulteriori esborsi economici, compreso un carica batterie rapido in grado di sfruttare la tecnologia dello smartphone.

Ottima anche la cover, anche se purtroppo come per GT2 Pro 5G la colorazione è nera opaca, ed il suo utilizzo nasconde la bellezza e la particolarità della back cover in fibra di carta.

COSTRUZIONE ED ERGONOMIA REALME GT2 5G : Voto 9.0

Esattamente come quella del fratello maggiore, a back cover di Realme GT2 5G è costruita utilizzando materiali polimero bio based, ovvero un polimero composto da materiali rinnovabili, seguendo il nuovo dogma di ecosostenibilità tanto caro alla casa madre.

Realme GT2 5G è disponibile in tre colorazioni :

  • Paper green
  • Paper white
  • Steel black

Il sample in oggetto per la nostra recensione è la versione Paper green, che condivide con la Paper white materiali e texture, mentre la Steel Black risulta essere più sobria e classica, ricordando molto il Realme GT Neo 2.

La parte posteriore quindi è molto particolare, e comprende in alto a sinistra il comparto cam principale posto in un rettangolo con angoli smussati in vetro lucido, più stretto e compatto di quello presente nella versione Pro, comprensivo di tre sensori e due flash led. Accanto troviamo il logo Realme e la firma di Fukasawa, noto designer giapponese che collabora con  la casa da diverso tempo. 

Il frame, in alluminio satinato grigio chiaro, ha angoli tondeggianti in modo da facilitare l’impugnatura dello smartphone. Sul lato sinistro è posto il bilanciere del volume, su quello destro il tasto on off, su quello superiore il microfono mentre quello inferiore ospita la porta Usb Type C, il carrello dual nano sim, un microfono e lo speaker principale.

La parte anteriore è occupata totalmente dall’ampio display da 6.6 pollici di diagonale, con selfie cam posta in alto a sinistra e poco invasiva. Il sensore di impronta è under display. In questo caso si differenzia dal fratello maggiore Pro che monta un pannello da 6.7 pollici.

Le cornici sono leggermente più rimarcate rispetto alla versione Pro, anche se sempre ridotte. Le dimensioni dello smartphone sono 162.9×75.8×8.6 mm. Quindi più corto del Pro, ma più largo e spesso.

Reame GT2 condividendo con il fratello maggiore il design ed i materiali risulta al pari particolare ed elegante, capace di essere diverso grazie alla sua back cover in fibra di carta e di avere quindi un carattere ben definito, a differenza della miriade di smartphone che sono più o meno tutti simili.

Mancano come nella versione Pro la certificazione IP e la ricarica wireless.

DISPLAY REALME GT2 5G : Voto 9

Una delle maggiori differenze tra Realme GT2 e la versione Pro è rappresentata dal display, che in questo caso è un 6.62 pollici di diagonale con tecnologia AMOLED e risoluzione FHD+, 120 Hz di refresh rate, aspetto 20:9, HDR10+, 398 ppi di densità ed un picco di luminosità pari a 1.300 nits. Il tutto protetto da Gorilla Glass 5.

Un pannello che è di ottima qualità, capace di donare colori nitidi e brillanti, ben contrastato e profondo, con una luminosità che seppur non arriva a quella dichiarata dalla casa madre risulta essere molto buona.

Leggibile sotto qualsiasi condizione di luminosità e di inclinazione, ha un software capace di settare il refresh rate in automatico per ottimizzarne le prestazioni in base al tipo di utilizzo, a 60 Hz per consentire un risparmio energetico e a 120 Hz per sfruttarne sempre al massimo le potenzialità, restituendo un’esperienza fluidissima e rapida.

Ottimi  i sensori posti al suo interno, a cominciare da quello di luminosità automatica che funziona perfettamente, cosi come quello di prossimità, precisissimo. Il sensore di impronta digitale è posto anch’esso all’interno del display.

Realme punta molto sulla qualità dei display, e tutti i suoi smartphone sono ai vertici nelle diverse categorie di mercato alle quali sono diretti. GT2 quindi continua la filosofia della casa madre, avendo un pannello di qualità superiore alla media dei competitor.

HARDWARE REALME GT2 5G : Voto 8.5

Scheda tecnica Realme GT2 Pro 5G

  • Dimensioni: 162.9×75.8×8.6 mm
  • Peso: 195 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 888 5G 2.84 Ghz (5 nm)
  • GPU: Adreno 660
  • Memoria:
    • RAM: 8/12 GB 
    • ROM: 128/256 GB UFS 3.1
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.1
    • WiFi a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
  • Display: 6,62″  AMOLED FHD+, 120 Hz
  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,8 Ois PDAF 
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • Macro 2 MP f/2.4
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5
  • Batteria:
    • 5.000 mAh
    • Ricarica con cavo a 65 Watt

Realme GT2 5G utilizza il processore che nella passata stagione risultava essere il più potente e performante, ovvero il Qualcomm Snapdragon 888 5G  processo produttivo 5 nanometri con GPU Adreno 660, aiutato da 8/12 Gb di memoria Ram e 128/256 Gb di memoria utente UFS 3.1 non espandibile.

L’esperienza di utilizzo, indipendentemente da test specifici o benchmark, risulta essere del tutto simile a quella offerta dai nuovi Snapdragon 8 Gen 1, che si hanno picchi di prestazioni più elevate, ma che allo stato pratico di utilizzo praticamente sono impercettibili se non in operazioni complesse e articolate.

Realme quindi opta secondo noi molto intelligentemente per un processore potente e prestante che ha dalla sua il rapporto qualità prezzo.

Di conseguenza, come sempre quando parliamo di smartphone Realme, il suo utilizzo sarà sempre fluido e rapido, privo di lag ed impuntamenti, anche in operazioni complesse di gaming e multitasking, un vero e proprio piacere da utilizzare, grazie anche alle rapide memorie del quale è dotato, all’ottimo display da 120 Hz e al software pulito e snello del quale è dotato.

Realme GT2 5G riesce a sopperire ad uno dei maggiori problemi portato dal potente processore 2021 di Qulacomm, che già aveva afflitto il predecessore GT e tutti gli altri smartphone dotati di Snapdragon  888.

La gestione del calore, che portava a surriscaldamenti con conseguenti rallentamenti e addirittura blocchi, ora è stata studiata in modo tale da evitare questo tipo di problematica.

GT2 è dotato di un sistema di dissipazione del calore composto da una camera di vapore in acciaio, nettamente più grande di quella presente nel suo predecessore, composta da 8 strati, uno dei quali risulta essere gel termico di diamante, capace di ridurre il calore di circa un 50%.

Non sono solo numeri e dati, ma realtà. Abbiamo portato Realme GT2 5G al massimo delle sue potenzialità proprio per testarne questo aspetto, e non abbiamo riscontrato criticità come quelle presenti nei top di gamma 2021 dotati di Snap 888, ma solo lievi e sporadici picchi di calore che non hanno mai influito su utilizzo e prestazioni.

Tutte le connessioni sono presenti, ovvero dual nano sim ( memoria non espandibile ) 5G WiFi 6, Bluetooth, GPS, NFC, USB C 3.1. Manca invece jack audio 3.5 

Gli altoparlanti stereo offrono una buona qualità e un volume di ascolto più che soddisfacente, andando anche in questo caso a migliorare Realme GT della passata stagione.

Ottimo il sensore di impronta digitale posto sotto il display, come da tradizione Realme rapidissimo e preciso.

Uno smartphone quindi completo e moderno anche dal punto di vista della dotazione hardware, che risulta essere al livello degli agguerriti competitor, priva solo della ricarica wireless e della certificazione IP.

SOFTWARE REALME GT2 5G : Voto 8.5

Realme GT2 5G è proposto con Android 12 nativo, personalizzato dalla casa madre con interfaccia grafica Realme UI 3.0.

È lo stesso software utilizzato sulla versione Pro ( QUI la nostra recensione ), snello, veloce, ordinato e completo. 

Come detto in merito alla recensione del suo fratello maggiore, confidiamo in Realme per ciò che riguarda rapidi aggiornamenti sia delle patch di sicurezza che del OS.

Non ci dilunghiamo in merito al software poiché già ampiamente descritto nella recensione di Realme GT2 Pro 5G.

COMPARTO FOTOCAMERA REALME GT2 5G : Voto 8.5

  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1,8 Ois PDAF 
    • ultra grandangolare da 8 MP: f/2.2
    • Macro 2 MP f/2.4
    • Anteriore: 16 MP: f/2.5

Realme GT2 è dotato di un ottimo comparto fotografico, il sensore principale da 50MP lavora bene in ogni condizione di luce, anche in notturna si nota pochissimo rumore, manca lo zoom ottico ma col digitale, a distanze contenute e con buona luce, si ottengono risultati discreti, il grandangolo non è all’altezza della versione PRO ed ha un angolo non molto ampio, molto bene la selfie cam e le macro, ben definite e precise, fluido e definito il video in 4K a 60fps.

AUTONOMIA E RICEZIONE REALME GT2 5G : Voto 9.0

Realme GT2 5G è dotato di una batteria integrata non removibile da ben 5.000 mAh, dotata di supporto ricarica rapida fino a 65W.

I risultati sono praticamente gli ottimi raggiunti da Realme GT2 Pro 5G, leggermente inferiori a causa del diverso processore utilizzato, ma equiparabili in tutto e soprattutto nettamente migliori dei competitor.

Copriamo ampiamente e tranquillamente una giornata stress di lavoro, mentre con un utilizzo moderato riusciamo a arrivare senza problemi a quasi due giornate.

Cosi come per la ricezione sia voce che dati, nessun problema anche nel nostro ufficio “ bunker “, cosa che spesso capita con gli smartphone Realme.

Una garanzia sia come autonomia che come ricezione, adatto a un pubblico che usa lo smartphone sia per diletto ( gaming ) ma anche e soprattutto nella vita quotidiana per lavoro, dove non ci dovremmo mai preoccupare di verificare la carica residua della batteria. 

E qualora ne avessimo bisogno, il supporto rapido 65W ci consentirà di ricaricare completamente Realme GT2 5G in poco più di 30 minuti con il suo apposito caricabatterie fornito in dotazione.

CONSIDERAZIONI FINALI E RAPPORTO QUALITA’ PREZZO REALME GT2 5G : Voto 9.0

Realme GT2 Pro 5G è disponibile in Italia ad un prezzo al netto di offerte e promozioni ad un prezzo di :

  • 8/128 Gb Euro 549,00
  • 12/256 Gb Euro 599,00

In bundle sono comprese le ottime TWS Buds Air Pro, del valore commerciale di Euro 79,90.

Un prezzo in linea con la dotazione tecnologia presente in esso, che risulta di livello assoluto. Reputiamo più concorrenziale la versione 12/256 Gb, che al  costo di sole 50 Euro in più rispetto alla base offre 4 Gb di memoria Ram supplementare e ben 128 Gb di memoria utente, ovvero il doppio ( che ricordiamo essere non espandibile ).

Uno smartphone ben costruito, dotato di un design particolare grazie alla back cover in fibra di carta, attento al pianeta e all’ambiente, con una buona dotazione di serie, un ottimo display e una batteria di lunga durata che può anche essere ricaricata completamente in mezz’ora.

Completano l’opera un software sempre più completo e pulito, audio Dolby stereo di buona qualità e un comparto cam che regala scatti di primo livello con l’ottimo sensore da 50 Mp, mentre di buono con i sensori di supporto.

Il processore seppur della passata stagione in termini pratici riesce tranquillamente a competere con il più prestante Snap 8 Gen 1, top di gamma Qualcomm 2022. La criticità in merito alla gestione del calore presente nello Snapdragon 888 e che faceva tremendamente soffrire gli smartphone dotati di questo chipset, in Realme GT2 5G non è presente grazie a un complesso ed efficiente sistema di dissipazione del calore studiato appositamente.

Realme GT2 5G si può definite il flagship della casa madre, differisce dal fratello maggiore Pro che invece rappresenta la vera e propria ammiraglia, il massimo dell’espressione tecnologica attualmente in possesso di Realme.

GT2 5G invece è il prodotto con il quale Realme applica la sua filosofia nell’essenza più profonda, ovvero un terminale evoluto e potente attento al rapporto qualità prezzo, tanto caro alla casa madre.

Differisce quindi nel processore, nel display e nel comparto cam meno prestante, al fronte di un esborso economico inferiore di Euro 200,00.

I competitor più quotati sono da ricercare sia in casa, con l’ottimo Realme GT 5G sempre da tenere d’occhio, ma anche fuori, con Samsung S21 FE 5G in primis, capace di offrire migliori fotocamere, certificazione IP e un ottimo display, ma peggiore in autonomia e prestazioni, e del sempre valido Xiaomi 11T Pro 5G, forse il più equilibrato del pacchetto, ma dotato di un software che non è in  grado di rivaleggiare con l’ottima Realme UI 3.0.

Realme GT2 5G è un device potente ed equilibrato che è stato piacevole da testare, consigliato a tutti coloro che vogliono tecnologie avanzate, cam di livello, software efficiente e ottima autonomia, senza rivolgersi ai costosi top di gamma. 

In sintesi Realme GT2 5G rappresenta una scelta intelligente.

Lascia un commento