Perchè acquistare uno smartwatch?

Gli smartwatch rappresentano la moda del momento. Col tempo è divenuto uno strumento tecnologico fondamentale per professionisti, sportivi e per chi ama questi nuovi oggetti iper tecnologici.
Ma cos’è uno smartwatch? E’ di fatto un orologio che non fa solo l’orologio ma che vi permette di fare molte cose che normalmente fate col telefono. Di fatto è una periferica, un’estensione dello schermo del vostro smartphone che avete in tasca. Lo smartwatch fa parte di quel mondo definito wearable technology cioè la tecnologia indossabile. Inoltre gli smartwatch sono discreti: non emettono suoni ma vibrano dolcemente avvisandoci.
Grazie agli smartwatch è possibile evitare di comprare un orologio sofisticato per monitorare le nostre performance (nella corsa, in bici o in mountain bike): infatti gli smartwatch hanno delle applicazioni per dirvi come state andando: basta un’occhiata al polso. Inoltre sono compatibili con applicazioni fitness come Runtastic e Runkeeper per cui non dovete tirare fuori il vostro smartphone per controllare. Un’occhiata veloce al polso e via. Sul lavoro non si perde tempo con lo smartphone. Sullo smartwatch è possibile scorrere tutte le mail e capire se ci sono mail importanti che richiedono il supporto di uno smartphone.
I moderni smartwatch sono dei veri e propri computer, potenti computer indossabili, inoltre alla capacità di calcolo abbinano accattivanti estetiche e batterie decenti. Eseguono applicazioni come gli smartphone e hanno sistemi operativi creati appositamente per questo genere di dispositivi, in grado di offrire particolari funzioni adatte alle dimensioni e alle caratteristiche di questi accessori indossabili. Sono dotati (nella maggior parte) di schermi sensibili al tocco (touch come i telefonini) e posso ricevere comandi vocali per essere utilizzati senza mani.
I migliori smartwatch secondo questo sito vengono trattati con particolari sistemi per fare si che rimangano ben visibili anche sotto la luce del sole e hanno risoluzioni grafiche equivalenti alla medio alta risoluzione degli schermi televisivi. In parole povere, i display attuali sono molto buoni, estremamente definiti e forniscono una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Ovviamente il grande vantaggio riguarda la possibilità di rimanere connesso con il mondo senza dover continuamente tirare fuori dalla tasca lo smartphone. Siamo quotidianamente sommersi da notifiche e messaggi, ma quanti di questi dobbiamo effettivamente aprire e leggere? Di certo non tutti, anzi la minima parte. Lo smartwatch ci consente di fare proprio questo e, lasciatemelo dire, si tratta di una comodità senza paragoni. Oltre al fatto che non si perde una chiamata perché lo smartwatch vibra al polso ed è praticamente impossibile non accorgersene, quando arriva una notifica o un messaggio basta un’occhiata all’orologio, come per controllare l’ora, e istantaneamente sappiamo di chi o di che cosa si tratta. Altro aspetto molto positivo è che utilizzando lo smartwatch, si utilizza meno il telefono e che questo, di conseguenza, rimane carico più a lungo. I software che girano sopra all’orologio intelligente sono ottimizzati per consentire una buona fruibilità dei contenuti sul piccolo display dello stesso, ergo non sentirete la mancanza dello schermo di dimensioni generose dello smartphone. Sapere prima ancora di estrarre il telefono chi ci sta chiamando e, se non abbiamo intenzione di rispondere, chiudere la chiamata con un tap sul display dell’orologio; leggere i messaggi e le notifiche, controllare data, ora e gestire il calendario con appuntamenti annessi; lasciatemi dire che, per me, siamo già alla soglia di utilità per acquisto ponderabile.
Per quanto riguarda il fattore sport, poi, lo smartwatch è una vera manna dal cielo. Contapassi, conta calorie, conta chilometri, sensore per il battito cardiaco, insomma c’è tutto il necessario per monitorare le performance dello sportivo agonista, ma anche ciò che serve per controllare la salute della persona comune. Esistono già applicazioni specifiche per monitorare patologie mediche specifiche come, a esempio, il diabete. Semplici da utilizzare e configurare, con o senza sensori aggiuntivi, permettono di inserire il livello di glucosio misurato in un diario personale della glicemia aggiornabile direttamente dallo smartwatch. Se si fanno sport pericolosi o attività particolari, ma anche soltanto per i patiti di mountain bike, sci o arrampicata, uno smartwatch può risultare estremamente utile. Se capita qualcosa e si perde un certo grado di mobilità, si è in grado di far partire direttamente dall’orologio un messaggio di soccorso predefinito con le coordinate della propria posizione. In poche parole, lo smartwatch ti può salvare la vita. Inoltre, alcuni smartwatch di ultima generazione sono impermeabili e ciò ne consente l’uso in piscina, permettendo così di monitorare anche le performance dei nuotatori.
Lo smartwatch può realmente essere un accessorio comodo, un gadget utile e molto altro, ma non vi consentirà ancora di fare a meno del telefono. Sicuramente il futuro è già segnato e i dispositivi tenderanno a differenziarsi sempre più l’uno dall’altro, ma per ora lo smartwatch non può ancora prescindere dallo smartphone. In abbinamento a esso, costituisce invece una formidabile accoppiata.
Insomma, tutti motivi utili per acquistare subito uno smartwatch e lasciarsi attirare in questo fantastico mondo tecnologico legato all’utilizzo di questi strumenti di ultima generazione.