MIUI 8, le mie prime impressioni

Xiaomi ha rilasciato da poco la prima versione pubblica della sua nuova ROM per numerosi suoi smartphone (al momento mancano i tablet), ma non sono stati soltanto i dispositivi del produttore cinese ad aver ricevuto la tanto attesa MIUI 8: c’è infatti uno smartphone che ha ormai 3 anni sulle spalle e, nonostante ciò, proprio non vuole saperne di smetterla di regalare soddisfazioni ai suoi possessori, questo smartphone è il Nexus 5. Dopo averlo usato per ben due anni come smartphone principale, l’ho ormai sostituito e relegato al “ruolo” meno stressante di dispositivo secondario, sostanzialmente lo porto con me quando faccio sport. Ebbene, quando ieri l’ho acceso prima di scendere di casa mi sono ritrovato la notifica di un aggiornamento; in un primo momento ho pensato che si trattasse del solito update settimanale, ma dopo aver visto le dimensioni dell’aggiornamento mi sono reso conto, con mia grande sorpresa (sì, perché sinceramente ancora non sapevo se Nexus 5 l’avrebbe ricevuta oppure no), dell’arrivo della MIUI 8. Ovviamente l’ho subito scaricato ed installato, troppa era la curiosità di provare la nuova versione della ROM di Xiaomi e, dopo averla testata per un giorno, sono ora pronto a darvi le mie prime impressioni.
Al primo avvio la MIUI è subito riconoscibile, viene mantenuta l’identità di base che aveva decretato il successo delle precedenti release, ma di passi in avanti ce ne sono, sia sotto il profilo estetico che funzionale: innanzitutto cambia il pannello delle notifiche, troviamo una nuova integrazione del meteo, e subito sotto i toggles (da notare che il colore di questi ultimi cambia in abbinamento al meteo). Se sotto il profilo della “forma” la nuova MIUI porta in dote una evidente maggior pulizia, che rende l’esperienza d’uso complessivamente più piacevole, è però la “sostanza” la parte veramente interessante, diamo un’occhiata alle novità più interessanti:
- Meteo: è presente ora nella tendina della notifiche, rapidamente richiamabile, è migliorato sotto tutti i punti di vista (oltretutto adesso “trova” molte più città);
- Fotocamera e Galleria: rinnovata la prima, semplice da utilizzare, comoda, non manca la modalità manuale; la vera protagonista è la seconda: Xiaomi porta infatti una possibilità di editing, con tante possibilità di modifica e personalizzazione, non solo per le foto, anche per i video, con possibilità di effettuare tagli, inserire messaggi testuali, filtri, colonne sonore (presente anche una voce advanced che però sul mio Nexus non funziona);
- Miglioramenti generali: inserita finalmente la gestione separata dei volumi (sveglie, notifiche, contenuti multimediali), migliorato il dialer (che già prima era molto valido), modificati i menù relativi alla gestione della batteria;
- Infine due chicche davvero notevoli: sto parlando di due nuove voci presenti nelle Impostazioni, ovvero Second Space e Xspace: la prima è una funzione che consente di creare una seconda partizione sullo smartphone, è come avere un secondo smartphone a disposizione (con differenti app installate, diversi contenuti multimediali etc.); Xspace è altrettanto notevole, permette infatti di clonare le applicazioni installate ed utilizzarle con account diversi (esempio banale ma molto efficace può essere quello di WhatsApp).
In definitiva le mie prime impressioni su questa MIUI 8 sono molto positive, ritengo abbia delle potenzialità davvero notevoli, ovviamente non aspettatevi una ROM priva di bug (è pur sempre una prima versione pubblica).
Vi lascio ora ad una galleria di screenshot per osservare la nuova MIUI 8